HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Potrei mangiarla anche tutti i giorni, questa torta è non solo buona ma anche sana | Solo 140 Kcal!

Potrei mangiarla anche tutti i giorni, questa torta è non solo buona ma anche sana | Solo 140 Kcal!
Ottobre 19, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta allo yogurt

La torta allo yogurt greco è veramente golosa, morbida e umida da sciogliersi in bocca. Sicuramente è la scelta giusta per la prima colazione o per la merenda di tutta la famiglia. A differenza di molti dolci tradizionali, questa torta è una scelta più sana e nutriente grazie agli ingredienti di cui è composta.

L’aggiunta di yogurt e uova contribuisce a un maggior contenuto proteico, il che è utile per la sazietà e il mantenimento della massa muscolare. Il latte invece è una fonte non solo di proteine ma anche di calcio, importanti per la salute delle ossa e dei denti.  Se si utilizza un dolcificante a basso contenuto calorico, come la stevia o l’eritritolo, si riduce l’apporto calorico e si minimizza l’impatto sui livelli di glucosio nel sangue, rendendo la torta una scelta migliore per chi deve controllare il consumo di zuccheri.

In sintesi, la torta allo yogurt rappresenta un’opzione più salutare rispetto ad altri dolci più elaborati, grazie al suo profilo nutrizionale contenente proteine, calcio, probiotici e antiossidanti, rendendola una scelta ideale per chi cerca qualcosa di dolce ma anche nutriente.

La ricetta della torta allo yogurt greco, potrei mangiarla anche tutti i giorni: è buonissima ma anche sana!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti
Tempo totale: 50 minuti
Porzioni: 5
Calorie: 140 a fetta

Torta allo yogurt

Ingredienti

  • 250 gr di yogurt greco
  • 150 ml di latte
  • 50 gr di amido di mais
  • 30 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 60 gr di maltitolo, eritritolo o zucchero)
  • 3 uova
  • 1 succo di limone
  • 1 scorza grattugiata di limone
  • Quanto basta di zucchero a velo

Preparazione

  1. Per iniziare rompete le uova in una ciotola, aggiungete il dolcificante scelto e sbattete adeguatamente con la frusta a mano.
  2. Adesso unite la scorza grattugiata di limone, il succo di limone e il latte, mescolate, integrate l’amido di mais e amalgamate.
  3. Ora sbattete con le fruste elettriche, inserite lo yogurt greco, riprendete a lavorare per ottenere un composto liscio e liquido e versatelo in una stampo con cerniera rotondo foderato con della carta apposita.
  4. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 35 minuti a una temperatura di 180°C, al termine spolverate la torta con lo zucchero a velo e servitela.

Per la preparazione della torta allo yogurt puoi guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6142015/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/artificial-sweeteners/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici dell'aggiunta di yogurt e uova alla torta allo yogurt greco?
    L'aggiunta di yogurt e uova contribuisce a un maggior contenuto proteico, utile per la sazietà e il mantenimento della massa muscolare.
  • Come si può ridurre l'apporto calorico della torta allo yogurt greco?
    Si può ridurre l'apporto calorico utilizzando un dolcificante a basso contenuto calorico, come la stevia o l'eritritolo, al posto dello zucchero.
  • Quali sono gli ingredienti principali della torta allo yogurt greco?
    Gli ingredienti principali sono yogurt greco, latte, amido di mais, dolcificante stevia, uova, succo di limone e scorza grattugiata di limone.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy