HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cavolfiore, se fai così prima di cuocerlo assumi 3 volte in più questo nutriente importantissimo: non ti costa nulla!

Cavolfiore, se fai così prima di cuocerlo assumi 3 volte in più questo nutriente importantissimo: non ti costa nulla!
Novembre 1, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionebenefici cavolfiorecavolfiorecottura cavolfioresalutesulforafano cavolfiore

Non tutti sanno che esiste un piccolo trucco per rendere il cavolfiore, e tutte le crucifere, ancora più buono e sano. Approfondiamo insieme l’argomento e lo studio dedicato.

Le crucifere sono una famiglia di verdure dai grandi benefici per la salute, di cui probabilmente conosci già i membri più noti: il cavolfiore, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles, il cavolo riccio e il cavolo verza. Sono celebri per il loro apporto di vitamine, minerali e, soprattutto, per la presenza di potenti composti fitonutritivi.

Uno di questi composti, il sulforafano, è al centro di numerosi studi per le sue proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e potenzialmente anticancerogene. Ma c’è un trucco che in pochi conoscono e che può rendere ancora più sano il cavolfiore (e tutte le altre crucifere).

Qual è il trucco per rendere il cavolfiore ancora più sano e ricco di nutrienti? E’ semplicissimo!

Cavolfiore

Parliamo del cavolfiore, una delle verdure invernali più amate. Questo ortaggio non solo è gustoso e versatile, ma è anche un vero toccasana per l’organismo, ricco di vitamine come la C e la K, fibre e minerali come il potassio e il calcio. C’è un piccolo segreto per massimizzare i suoi effetti benefici: lasciare riposare il cavolfiore tagliato per almeno 30 minuti prima di cuocerlo. Questo semplice gesto può fare una differenza sorprendente nella quantità di sulforafano che il cavolfiore produce.

Quando si taglia il cavolfiore (o altre crucifere), si rompono le pareti cellulari delle sue parti interne, attivando così un enzima chiamato mirosinasi. Quest’ultimo è responsabile della trasformazione di sostanze chiamate glucosinolati in sulforafano, un composto attivo solo nel momento in cui la pianta viene “stressata” da tagli o masticazioni. L’azione della mirosinasi, tuttavia, richiede tempo per completarsi; ecco perché attendere una mezz’ora dopo aver tagliato il cavolfiore permette di ottenere il massimo beneficio.

Cavolfiore

Studi, tra cui uno pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, hanno dimostrato che questa semplice pausa può incrementare la produzione di sulforafano fino a 2-3 volte rispetto a un cavolfiore cotto subito dopo essere stato tagliato.

Questo metodo è facile da seguire: basta tagliare il cavolfiore in pezzi e lasciarlo a riposo, magari mentre si preparano altri ingredienti della ricetta. Passati almeno 30 minuti, sarà pronto per la cottura. In questo modo, si ottiene una quantità significativamente maggiore di sulforafano, migliorando le proprietà benefiche di questa verdura.

Quale metodo di cottura scegliere per mangiare queste verdure?

Cavolfiore

Il metodo di cottura influisce sulla quantità finale di sulforafano e, quindi, sui benefici che si ottengono. Il sulforafano è sensibile alle alte temperature, per cui bollire il cavolfiore potrebbe ridurre l’efficacia di questo composto benefico. Un metodo consigliato è la cottura a vapore, che permette di mantenere intatti molti nutrienti e preservare al meglio il sulforafano. La cottura a vapore per pochi minuti (massimo 5-7) è ideale per mantenere il cavolfiore croccante e nutriente. La cottura in padella, invece, è una buona alternativa, purché si utilizzi una quantità minima di acqua e si eviti di cuocere troppo a lungo.

L’obiettivo è ottenere un alimento ricco di sostanze nutritive e benefiche per il nostro organismo, senza comprometterne i benefici con cotture eccessive.

Fonte: Journal of Agricultural and Food Chemistry

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Qual è il trucco per rendere le crucifere più sane?
      Il trucco per rendere le crucifere, come il cavolfiore, più sane è lasciare riposare il cavolfiore tagliato per almeno 30 minuti prima di cuocerlo. Questo permette di ottenere il massimo beneficio dal sulforafano, un composto con proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e anticancerogene.
    • Cosa succede quando si taglia il cavolfiore?
      Quando si taglia il cavolfiore si attiva un enzima chiamato mirosinasi che trasforma sostanze chiamate glucosinolati in sulforafano, un composto attivo solo nel momento in cui la pianta viene 'stressata' da tagli o masticazioni. L’azione della mirosinasi richiede tempo per completarsi.
    • Qual è il metodo di cottura consigliato per le crucifere?
      Un metodo di cottura consigliato per le crucifere, come il cavolfiore, è la cottura a vapore, che permette di mantenere intatti molti nutrienti e preservare al meglio il sulforafano. La cottura in padella è una buona alternativa, purché si utilizzi una quantità minima di acqua e si eviti di cuocere troppo a lungo.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Marilyn Aghemo
    Marilyn Aghemo

    Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

      I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

    • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

      Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

    • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

      Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy