HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Non posso mangiare la pizza, ma non mi arrendo: ho pensato di sostituirla con questa ricetta più sana e nutriente!

Non posso mangiare la pizza, ma non mi arrendo: ho pensato di sostituirla con questa ricetta più sana e nutriente!
Maggio 28, 2025FrancescaAntipastiNewsRicette LightSecondi piattipizza salatapizza salata di patate e polloricette light

La pizza è uno dei piatti più amati al mondo, ma spesso viene associata a un’alimentazione poco salutare. Tuttavia, esiste una variante che può essere considerata una scelta più sana: la pizza salata di patate e pollo. In questo articolo, ti spiegherò i benefici di questa pizza rispetto alla classica e ti dirò quando è meglio mangiarla, anche se sei a dieta.

La base della pizza salata è diversa da quella tradizionale. Invece di utilizzare la classica farina, si prepara una pastella con patate, latte, uova, farina e olio extravergine di oliva. Questa base è più leggera e meno calorica rispetto alla pasta tradizionale, ma allo stesso tempo è molto gustosa.

La farcitura della pizza salata è anche molto diversa. Oltre al pollo a dadini, vengono aggiunti ortaggi come peperoni, cipolla e pomodoro. Questi ingredienti aggiungono sapore e colore alla pizza, ma sono anche ricchi di vitamine e antiossidanti. Inoltre, viene aggiunto del formaggio, che conferisce un tocco di cremosità al piatto.

I benefici di questa pizza rispetto alla classica sono molteplici. Innanzitutto, la base di patate è più leggera e meno calorica rispetto alla pasta tradizionale. La farcitura di pollo e ortaggi aggiunge proteine e fibre alla pizza. Il pollo è una fonte magra di proteine, che aiutano a costruire e riparare i tessuti muscolari. Gli ortaggi, invece, sono ricchi di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere un senso di sazietà più a lungo.

Quando è meglio mangiare la pizza salata di patate e pollo? Questo piatto può essere consumato in diverse occasioni. Può essere una cena leggera e gustosa, oppure può essere servita come antipasto o finger food durante un aperitivo. Inoltre, può essere una buona opzione per un pranzo al sacco o per una pausa pranzo veloce.

Ma cosa succede se sei a dieta? La pizza salata di patate e pollo può essere inclusa in una dieta equilibrata, purché sia consumata con moderazione. La base di patate è più leggera rispetto alla pasta tradizionale, ma comunque apporta calorie. Pertanto, è importante controllare le porzioni e abbinare la pizza a una porzione di verdure o a una fresca insalata.

In conclusione, la pizza salata di patate e pollo è una scelta più salutare rispetto alla classica pizza. Quindi, perché non provare questa deliziosa variante?

La ricetta della pizza salata di patate e pollo, non mi annoia mai mangiarla!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 8 fette
Calorie: 230 a fetta

Pizza salata di patate e pollo

Ingredienti

  • 250 gr di petto di pollo tagliato a dadini
  • 1 patata
  • 1 peperone rosso tagliato a dadini
  • 1 peperone verde tagliato a dadini
  • 1 pomodoro tagliato a listarelle
  • 1 cipolla tritata
  • 200 ml di latte
  • 100 gr di formaggio galbanino light
  • 80 gr di farina
  • 2 uova
  • 30 ml di olio evo
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 cucchiai di maionese light
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaino di lievito
  • Quanto basta di prezzemolo tritato
  • Quanto basta di pepe

Preparazione

  1. Innanzitutto sbucciate la patata, tagliatela a pezzi, inseritela in un pentolino, copritela con l’acqua e lasciatela lessare.
  2. Adesso versate un giro abbondante di olio evo in una padella antiaderente, unite la cipolla tritata, mescolate adeguatamente e lasciatela soffriggere.
  3. Ora aggiungete il petto di pollo tagliato a dadini, mescolate, lasciate cuocere la carne, integrate i peperoni tagliati a dadini, amalgamate bene e continuate la cottura.
  4. Incorporate il pomodoro tagliato a listarelle, mescolate, lasciate ammorbidire qualche minuto, insaporite con 1 cucchiaino di sale, il pepe, il concentrato di pomodoro e la maionese, rimestate bene con la spatola e spegnete.
  5. Scolate le patate, trasferitele in una terrina, schiacciatele con uno schiacciapatate, aggiungete il latte, le uova e un filo di olio evo, mescolate con la frusta a mano, unite il pepe, 1 cucchiaino di sale, il lievito e la farina e amalgamate così da ottenere una pastella liscia e omogenea.
  6. Fatto questo foderate con carta apposita una leccarda, ungetela con un filo di olio evo, versateci la pastella di patate, aggiungete il pollo e gli ortaggi cotti in padella, spolverate la superficie con una manciata di prezzemolo tritato e il galbanino grattugiato.
  7. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato a una temperatura di 180°C per 25 minuti azionando solo la parte inferiore del forno, poi spegnete quest’ultima e continuate la cottura per altri 25 minuti accendendo solo la parte superiore del forno. Cuocendola così, la cottura della vostra pizza salata sarà perfetta e croccante sia sotto che sopra!
  8. Una volta ben cotta, toglietela da forno, tagliatela a fette e servite!

Per la preparazione della pizza salata potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/potatoes-and-grains/
  • https://www.webmd.com/diet/health-benefits-chicken#1
  • https://www.medicalnewstoday.com/articles/285961

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici della pizza salata di patate e pollo?
    La pizza salata di patate e pollo ha una base più leggera e meno calorica rispetto alla pasta tradizionale. La farcitura di pollo e ortaggi aggiunge proteine e fibre alla pizza, favorendo la digestione e aiutando a mantenere un senso di sazietà più a lungo.
  • Quando è meglio mangiare la pizza salata di patate e pollo?
    La pizza salata di patate e pollo può essere consumata in diverse occasioni come una cena leggera e gustosa, un antipasto o finger food durante un aperitivo, un pranzo al sacco o per una pausa pranzo veloce.
  • Posso includere la pizza salata di patate e pollo nella mia dieta?
    Sì, la pizza salata di patate e pollo può essere inclusa in una dieta equilibrata se consumata con moderazione, controllando le porzioni e abbinando la pizza a una porzione di verdure o a una fresca insalata.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy