HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Riso basmati, più della metà contiene alti livelli di pesticidi (e fino a 13 tipi diversi): l’ultimo test ci mette in guardia!

Riso basmati, più della metà contiene alti livelli di pesticidi (e fino a 13 tipi diversi): l’ultimo test ci mette in guardia!
Dicembre 10, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benessereacqua di risopesticidi negli alimentiriso basmati pesticidisalutespesa

Un recente controllo sul riso basmati venduto in Svizzera ha portato alla luce un problema preoccupante: numerosi campioni contenevano livelli di pesticidi superiori ai limiti consentiti dalla legge. Questa scoperta solleva interrogativi sulla sicurezza alimentare e potrebbe estendersi anche ad alcuni marchi di riso disponibili nei negozi etnici in Italia.

Riso basmati, più della metà contiene alti livelli di pesticidi (e fino a 13 tipi diversi): l’ultimo test svizzero ci mette in guardia!

RisoUn’indagine recente condotta dalla rivista svizzera Bon à Savoir ha evidenziato un problema significativo: oltre la metà dei campioni di riso basmati analizzati presentava residui di pesticidi superiori ai limiti legali stabiliti in Svizzera.

Dei 12 campioni esaminati, provenienti sia da supermercati che da negozi etnici, ben 7 non erano conformi agli standard, mostrando livelli di pesticidi che, pur non rappresentando un rischio immediato per la salute, destano preoccupazione per la sicurezza alimentare.

Va sottolineato che i risultati riguardano il mercato svizzero, ma alcune delle marche coinvolte potrebbero essere disponibili anche in Italia, specialmente nei negozi etnici. Inoltre, è plausibile che altre varietà di riso importate dall’Asia presentino situazioni analoghe, dato che il problema spesso non dipende dal marchio, ma dalle tecniche agricole e dai metodi di trattamento adottati nei paesi di origine.

Tutti i campioni analizzati provenivano dall’India e dal Pakistan, dove l’uso intensivo di pesticidi, tra cui fungicidi e insetticidi, è una pratica diffusa per limitare le perdite di raccolto. Questa realtà mette in evidenza la necessità di una maggiore attenzione lungo la filiera alimentare e di controlli più rigorosi per garantire la sicurezza dei consumatori.

Quali sono i risultati del test svizzero sul riso basmati?

Riso

Questo test, in collaborazione con il programma televisivo svizzero A Bon Entendeur, ha rivelato risultati contrastanti sul riso basmati venduto in Svizzera. Nei campioni acquistati presso le catene Coop e Migros, i livelli di pesticidi erano conformi ai limiti di legge. Al contrario, tra i prodotti provenienti da negozi specializzati, ben 7 presentavano residui superiori agli standard svizzeri.

In alcuni casi, sono stati rilevati veri e propri “mix di pesticidi“, con la presenza simultanea di fino a 13 residui differenti. Tra questi, sono state individuate sostanze vietate in Svizzera, come il clorpirifos e il carbendazim, considerate pericolose per la salute umana e l’ambiente.

Se da un lato Coop e Migros dimostrano un controllo rigoroso lungo la filiera, gli importatori che riforniscono i negozi specializzati sembrano incontrare maggiori difficoltà nel garantire la conformità. Un caso emblematico è quello dell’azienda Aggarwal, dove si è riscontrata una discrepanza tra i risultati delle analisi di laboratorio e le certificazioni di conformità fornite dai fornitori. Questo evidenzia la necessità di controlli più stringenti e trasparenza lungo tutta la catena di approvvigionamento.

Le aziende coinvolte hanno reagito tempestivamente, rimuovendo dai punti vendita i prodotti risultati non conformi e avviando una revisione dei propri processi di controllo per prevenire situazioni simili in futuro.

Gli esperti svizzeri hanno sottolineato che, pur in presenza di residui oltre i limiti di legge, non sono stati identificati rischi immediati per la salute dei consumatori. Tuttavia, hanno messo in guardia contro il cosiddetto “effetto cocktail”: la combinazione di diversi pesticidi, anche in quantità singolarmente inferiori ai limiti, potrebbe avere un impatto tossico a lungo termine.

Va notato che due marche si sono distinte positivamente presentando un solo residuo di pesticida, ben al di sotto dei livelli consentiti, a conferma che standard più rigorosi possono essere raggiunti con controlli adeguati.

Fonte: Bon a Savoir

Riferimenti bibliografici

  • https://www.bonasavoir.ch/1077597-du-riz-basmati-tres-pesticide
  • https://www.fda.gov/food/pesticides/pesticide-residues-food
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/pesticide-residues-in-food

Domande Frequenti

  • Quali sono stati i risultati del controllo sul riso basmati in Svizzera?
    Il controllo ha rilevato che più della metà dei campioni di riso basmati analizzati presentava residui di pesticidi superiori ai limiti legali stabiliti in Svizzera.
  • Da dove provengono i campioni di riso basmati analizzati?
    Tutti i campioni analizzati provenivano dall’India e dal Pakistan.
  • Quali sono le conseguenze di questi risultati per i consumatori?
    Nonostante non siano stati identificati rischi immediati per la salute, la presenza di residui di pesticidi oltre i limiti di legge potrebbe avere un impatto tossico a lungo termine.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy