Con questa lasagnetta di melanzane mangio senza appesantirmi: è la mia ricetta salva-cena preferita. Solo 105 Kcal!

Se sei alla ricerca di un piatto sano, leggero ma allo stesso tempo cremoso e appagante, la lasagnetta di melanzane e ricotta al forno è la soluzione perfetta per te. Questa ricetta rappresenta un’alternativa equilibrata e nutriente alle classiche lasagne a base di pasta, offrendo tutti i vantaggi di un piatto ricco di gusto ma con un carico glicemico ridotto e un apporto calorico contenuto. Ideale per chi segue un’alimentazione controllata, per chi è attento alla salute metabolica o per chi vuole semplicemente mangiare bene senza rinunciare al piacere della tavola.
Le melanzane, protagoniste di questa preparazione, sono ortaggi poveri di calorie ma ricchi di fibre, polifenoli e antiossidanti naturali, utili per il benessere intestinale, la digestione e il controllo del colesterolo. La ricotta, invece, è una fonte proteica leggera, facilmente digeribile e ideale per aumentare il senso di sazietà senza appesantire. Insieme al parmigiano stagionato, che regala sapidità e gratinatura dorata, questi ingredienti si fondono in una ricetta semplice ma bilanciata, adatta anche a regimi low carb moderati o senza glutine.
Questa lasagnetta è perfetta per un pranzo veloce ma completo, oppure per una cena leggera che non compromette la digestione serale. È anche un’ottima idea per la meal prep settimanale, poiché può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatte consistenza e sapore.
Scopri come prepararla in pochi semplici passaggi e lasciati conquistare da un piatto sano e gustoso, che unisce tradizione, leggerezza e benefici per la salute.
Lasagnetta light di melanzane e ricotta: la cena leggera che ti sazia ma con gusto
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Porzioni: 2 monoporzioni
Calorie
Calorie totali: circa 480 kcal
Calorie per 100 g: circa 105 kcal
Ingredienti
• 1 melanzana grande (circa 300 g)
• 200 g di ricotta vaccina leggera (o di capra, per variante proteica)
• 20 g di parmigiano stagionato 30 mesi
• 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
• Sale e pepe q.b.
• Noce moscata o basilico tritato (facoltativi)
Procedimento
• Taglia la melanzana a fette sottili nel senso della lunghezza, usando una mandolina o un coltello molto affilato.
• Griglia leggermente le fette su una piastra calda per 2-3 minuti per lato, senza aggiungere olio, finché diventano morbide e flessibili. Lasciale raffreddare.
• In una ciotola, amalgama la ricotta con sale, pepe, un pizzico di noce moscata e l’olio extravergine. Se desideri, aggiungi basilico tritato fresco.
• Inizia a comporre la lasagnetta in una pirofila piccola:
Uno strato di melanzane,
Uno strato di ricotta,
Ripeti per almeno 4–5 strati.
• Spolvera la superficie con il parmigiano grattugiato.
• Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20–25 minuti, fino a gratinatura dorata.
• Lascia intiepidire prima di servire: il riposo permette di tagliarla perfettamente e ottenere l’effetto “strati netti” ideale per le foto.
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono i benefici nutrizionali della lasagnetta di melanzane e ricotta?
La lasagnetta di melanzane e ricotta è un piatto povero di calorie ma ricco di fibre, polifenoli e antiossidanti naturali. Ha un carico glicemico ridotto e un apporto calorico contenuto. La ricotta fornisce una fonte proteica leggera e facilmente digeribile. - Per quanto tempo posso conservare la lasagnetta di melanzane e ricotta in frigorifero?
La lasagnetta di melanzane e ricotta può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni, mantenendo intatte consistenza e sapore. - Quali sono gli ingredienti necessari per preparare la lasagnetta di melanzane e ricotta?
Gli ingredienti necessari sono: 1 melanzana grande, 200 g di ricotta vaccina leggera, 20 g di parmigiano stagionato, 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva, sale e pepe, noce moscata o basilico tritato (facoltativi).

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.