Sembra una bomba calorica, invece è il mio salame al cioccolato ‘furbo’ che non appesantisce e con solo 140 Kcal!
Lo confesso: io il salame al cioccolato lo associo a quando ero bambina, a quei dolci della domenica che sembravano fatti con tutto quello che c’era in dispensa. Biscotti sbriciolati, burro a palate, cioccolato fondente sciolto ovunque… era buono, eh, però diciamoci la verità: era una bomba. Di calorie, di zuccheri, di sensi di colpa. E finiva sempre troppo in fretta.
Poi sono arrivati i periodi in cui ho cercato di mangiare un po’ meglio — senza diventare fanatica, sia chiaro, ma cercando di ridurre certi ingredienti che magari non fanno proprio benissimo se mangiati ogni volta che hai voglia di dolce. E lì ho iniziato a “ripensare” le ricette classiche in chiave più sana, ma senza snaturarle. Insomma, volevo continuare a godermi i dolci, ma in modo più intelligente.
Così è nata questa versione del salame al cioccolato: senza burro, senza zucchero bianco, senza biscotti confezionati, ma con ingredienti naturali e ricchi. I datteri al posto dello zucchero, la crema di frutta secca invece del burro, e la frutta secca vera come base croccante. Il risultato? Sorprendentemente simile all’originale, ma molto più equilibrato. Anzi, secondo me anche più buono, perché ha un sapore “vero”, che non ti stufa dopo due fette.
La forma è la stessa — quel tronchetto rustico che si affetta con soddisfazione — e visivamente non ha nulla da invidiare al salame classico. Solo che questo lo puoi mangiare anche a colazione, o come merenda energetica. E se lo porti a una cena, fidati: nessuno nota che è “sano”, anzi, ti chiedono la ricetta.
Quindi sì, è un dolce da tenere in frigo per ogni evenienza. Una voglia improvvisa, un amico che arriva all’ultimo, o semplicemente quella sera in cui ti meriti qualcosa di buono ma non vuoi esagerare. Ed è anche facilissimo: non si cuoce, si fa in un quarto d’ora e si conserva benissimo. Cosa volere di più?
Un salame al cioccolato che non ti rovina la giornata: senza zuccheri raffinati e con ingredienti veri
Tempi
Preparazione: 15 minuti
Riposo in frigo: 1-2 ore
Totale: circa 1 ora e mezza
Calorie (per 1 fetta su 12)
Circa 120–140 kcal a fetta, con grassi buoni e zuccheri naturali
(nella versione classica si superano facilmente le 200–250 kcal a fetta)
Ingredienti (per 10-12 fette)
100 g di mandorle (o nocciole o un mix)
80 g di fiocchi d’avena
150 g di cioccolato fondente (min. 70%)
10 datteri medjoul denocciolati (circa 150 g)
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
2 cucchiai di crema di nocciole 100% (senza zuccheri) – oppure burro di mandorle
2 cucchiai di latte vegetale (avena o mandorla) o acqua
1 pizzico di sale
Vaniglia naturale (opzionale)
Procedimento
Tosta leggermente la frutta secca in padella per 5-6 minuti (opzionale ma consigliato). Poi lasciala raffreddare e spezzettala grossolanamente con un coltello.
Metti i datteri in ammollo in acqua calda per 10 minuti, poi scolali e frullali con 1-2 cucchiai di latte vegetale fino a ottenere una crema densa (tipo caramello morbido).
Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde (a bassa potenza, girando spesso), poi aggiungi la crema di datteri, il burro di frutta secca, il cacao in polvere e un pizzico di sale. Mescola bene finché tutto è omogeneo.
Aggiungi fiocchi d’avena e frutta secca tritata. Mescola con una spatola fino a ottenere un composto denso ma modellabile. Se è troppo asciutto, aggiungi un cucchiaino di latte alla volta.
Forma un “salame” su un foglio di carta forno: compatta bene con le mani, arrotola e stringi. Se vuoi il bordo un po’ irregolare come nella foto, schiaccia leggermente i lati.
Metti in frigo per almeno 1 ora, o in freezer se hai fretta.
Taglia a fette spesse e servi! Si conserva in frigo per 4-5 giorni, oppure in freezer anche per 1 mese (tiralo fuori 10 minuti prima).
Idee extra
Aggiungi scorza d’arancia grattugiata per una nota fresca
Puoi usare fichi secchi o prugne al posto dei datteri
Se vuoi una versione più “crunch”, aggiungi riso soffiato o semi di girasole
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Quali sono gli ingredienti di questa versione sana del salame al cioccolato?
Mandorle o nocciole, fiocchi d’avena, cioccolato fondente, datteri medjoul, cacao amaro in polvere, crema di nocciole 100% o burro di mandorle, latte vegetale o acqua, sale e vaniglia naturale. - Quanto tempo ci vuole per preparare il salame al cioccolato sano?
Circa 15 minuti di preparazione, da 1 a 2 ore di riposo in frigo, per un totale di circa 1 ora e mezza. - Come si conserva il salame al cioccolato sano?
Si conserva in frigo per 4-5 giorni, oppure in freezer anche per 1 mese.

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione
Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.