HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pensavo fosse complicatissimo… invece con questa insalata di pomodori in barattolo ho fatto scorta per tutto l’inverno: in 35 minuti ti prepari una dispensa!

Pensavo fosse complicatissimo… invece con questa insalata di pomodori in barattolo ho fatto scorta per tutto l’inverno: in 35 minuti ti prepari una dispensa!
Settembre 3, 2025FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianeconserve di pomodoropomodori in barattoloricette light

Non so voi, ma a me i pomodori in inverno mancano un sacco. Non parlo di quelli pallidi del supermercato (quelli che sanno di… niente), ma di quel profumo che ti ricorda l’estate, il sole, la terra calda. E allora, qualche anno fa, ho cominciato a “mettere via” i pomodori in barattolo. Una specie di rituale, un po’ noioso all’inizio (si sporca mezza cucina, lo dico), ma poi quando apri il barattolo a gennaio e senti quell’odore lì… sembra quasi una magia. La prima volta l’ho fatto con mia nonna, che aveva questa pazienza infinita nel tagliare le cipolle sottili sottili. Io invece piangevo, ma va beh, fa parte del gioco.

Ho provato a conservare i pomodori come faceva mia nonna: ora amici e parenti me li chiedono ogni volta che vengono a cena

Conserve di pomodori

Tempi

  • Preparazione: 20 minuti (se siete veloci con cipolla e pomodori, altrimenti… prendetevela comoda)

  • Cottura: 35 minuti

  • Totale: circa 55 minuti

Porzioni

Con queste dosi io riempio 3 barattoli medi (da 500 ml circa).

Calorie

Non è proprio una “ricetta da contare calorie”, ma direi circa 60 kcal per 100 g (dipende dai pomodori).

Ingredienti

  • pomodori q.b. (quelli belli maturi, rossi, che ancora sanno di qualcosa)
  • 3 foglie di alloro (una per barattolo)

  • 1 cipolla grande

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco

  • 1 cucchiaio di aceto al 9% per ogni barattolo

  • ½ cucchiaino di sale per ogni barattolo

  • pepe in grani q.b.

  • acqua q.b.

Variante: se vi piace, potete infilare anche un pezzettino di peperoncino secco. Io l’ho fatto una volta ed era buonissimo, anche se poi ho rischiato di infiammare mio zio che non regge il piccante.

Preparazione

  1. Si parte dai pomodori
    Lavate bene i pomodori. Io li taglio a metà, tolgo il “cuore” un po’ più duro e poi li affetto. È il momento in cui di solito mi ritrovo con le mani tutte bagnate e il tagliere che scivola, ma fa parte del processo.

  2. Trito e piango (la cipolla)
    Cipolla a fette sottili, aglio tritato, prezzemolo tagliuzzato grossolanamente. Li tengo separati in ciotoline, così non mi confondo. Qui già la cucina inizia a profumare, e l’aglio… o lo ami o lo odi. Io lo amo.

  3. Si riempiono i barattoli (la parte zen)
    In ogni barattolo: una foglia d’alloro, qualche grano di pepe, un po’ di aglio, un po’ di cipolla, una spolverata di prezzemolo… e 4-5 fette di pomodoro. Poi si ripete: cipolla, prezzemolo, pomodoro… finché il barattolo è quasi pieno. È un po’ come comporre un puzzle profumato.

  4. Sale, aceto e acqua
    Quando siete soddisfatti della stratificazione (non è un’opera d’arte, eh, rilassatevi), aggiungete ½ cucchiaino di sale e 1 cucchiaio di aceto per ogni barattolo. Poi acqua fino all’orlo. Io passo sempre un panno sul bordo, perché se rimane sporco il tappo non chiude bene.

  5. Il bagno caldo
    Sistemate i barattoli in una pentola capiente, sul fondo metto sempre un panno da cucina (così non ballano). Riempio d’acqua fino ai coperchi, copro, porto a bollore e lascio andare a 80° per 35 minuti. È un po’ noioso, ma ci si può fare un tè intanto.

  6. Il riposo
    Finita la “pastorizzazione”, spengo e lascio raffreddare tutto lì dentro. Poi tiro fuori i barattoli, li asciugo e li metto in dispensa, al buio. E lì rimangono, in attesa del loro momento di gloria.

Per me questi barattoli sono una piccola scorta di sole. Non sono i pomodori dell’orto appena raccolti, ok, ma d’inverno, quando cucino un’insalata e li apro… è come un viaggio nel tempo. E il bello è che migliorano col tempo: se resistono (non sempre succede), dopo un paio di mesi hanno un sapore ancora più buono.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=139&area=alimentazione&menu=consigli
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4632442/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/food-preservation

Domande Frequenti

  • Come conservare i pomodori in barattolo?
    I pomodori devono essere lavati, tagliati a metà, affettati e messi in barattoli insieme a cipolla, aglio, prezzemolo, alloro, pepe, sale e aceto. Successivamente i barattoli devono essere riempiti d'acqua fino all'orlo, chiusi e messi in una pentola d'acqua per 35 minuti a 80 gradi. Infine, i barattoli vanno lasciati raffreddare, asciugati e messi in dispensa al buio.
  • Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
    Con le dosi indicate nella ricetta si possono riempire 3 barattoli medi da 500 ml circa.
  • Quante calorie ha questa preparazione?
    La preparazione ha circa 60 kcal per 100 g, ma il valore esatto dipende dai pomodori utilizzati.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Sì, puoi mangiarlo anche se sei a dieta! Sformato al prosciutto e formaggio, gustoso e leggero come non mai (solo 310 Kcal) Nov 3

    In cucina, indubbiamente, la semplicità può essere considerata una delle...

  • La torta dei bambini, tanta mela e poco impasto: mio nipote e mio figlio fanno a gara | Solo 160 Kcal! Nov 3

    La torta di mele è perfetta per regalare un tocco...

  • Ogni anno li faccio e non avanzano mai: cavolfiori sott’olio alla vecchia maniera, come si facevano una volta (la conserva più buona dell’inverno!) Nov 3

    Allora, lo ammetto: i cavolfiori sott’olio mi ricordano mia nonna....

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy