HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Mi ha aiutata a rimettermi in forma senza fatica: zuppa di ceci e spinaci ricca di fibre e perfetta anche dopo una giornata pesante

Mi ha aiutata a rimettermi in forma senza fatica: zuppa di ceci e spinaci ricca di fibre e perfetta anche dopo una giornata pesante
Novembre 15, 2025FrancescaNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightRicette Vegetarianececi ricettericette lightzuppa di cecizuppa di ceci e spinaci

Questa ricetta nasce da una di quelle sere in cui hai voglia di qualcosa di caldo, avvolgente e pieno di sapore, ma senza passare ore ai fornelli.
E niente, questa zuppa è diventata la mia salvezza. È cremosa, profumatissima, con quel mix di spezie che ti mette subito di buon umore — e la cosa bella è che si fa davvero in pochi minuti.

Perfetta da solo, con del riso basmati o con una fetta di pane integrale per raccogliere tutta la salsa (che, te lo giuro, è la parte migliore).

Zuppa di ceci e spinaci – cremosa, speziata e 100% vegetale

Zuppa di ceci e spinaci

Tempi

  • Preparazione: 10 minuti

  • Cottura: 20 minuti

  • Totale: circa 30 minuti

Porzioni: 3–4

Calorie: circa 370 kcal a porzione

Ingredienti

  • 400 ml di latte di cocco

  • 200 g di spinaci freschi

  • 2 pomodori maturi, tritati

  • 2 spicchi d’aglio, tritati finemente

  • 2 cipolle piccole, tritate

  • 1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm), grattugiato

  • 1 lattina di ceci (240 g scolati)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 1 cucchiaino di curcuma

  • 1 cucchiaino di cumino macinato

  • 1 cucchiaino di paprika dolce

  • ½ cucchiaino di peperoncino o pepe di Cayenna (facoltativo)

  • Sale e pepe nero q.b.

  • Coriandolo fresco tritato (o prezzemolo, se preferisci) q.b.

Preparazione

-Prepara la base.
In una padella capiente scalda l’olio d’oliva, aggiungi la cipolla e l’aglio tritati e lascia rosolare finché diventano traslucidi.
Il profumo qui è già una promessa.

-Aggiungi le spezie.
Unisci lo zenzero grattugiato, i pomodori tritati e tutte le spezie: curcuma, cumino, paprika e un pizzico di pepe di Cayenna.
Mescola bene e lascia insaporire un paio di minuti, finché il tutto diventa un sugo denso e aromatico.

-Unisci i ceci.
Versa i ceci scolati, mescola e lascia cuocere 2–3 minuti per farli insaporire.

-Aggiungi il latte di cocco.
Versa il latte di cocco, mescola e lascia sobbollire dolcemente per circa 10 minuti, finché la salsa si addensa e diventa cremosa.

-Completa con gli spinaci.
Aggiungi gli spinaci freschi, mescola e lasciali appassire per 2–3 minuti.
Aggiusta di sale e pepe, mescola ancora e spegni la fiamma.

-Servi.
Impiatta caldo, con un po’ di coriandolo fresco sopra e magari un filo d’olio crudo.
Perfetto con riso basmati, pane naan o anche da solo: è un piatto che scalda e sazia senza appesantire.

Consiglio

Puoi sostituire gli spinaci con bieta o cavolo nero, oppure aggiungere un po’ di lime fresco alla fine per dare una nota più vivace. Se vuoi un gusto più intenso, lascia riposare il curry qualche ora: come tutti i piatti speziati, il giorno dopo è ancora più buono.

Questo curry è diventato uno dei miei piatti salva-cena: lo preparo anche quando torno tardi, e ogni volta mi sorprende per quanto sia semplice ma ricco di gusto.
È sano, sazia tanto, e ti lascia quella sensazione di leggerezza felice che solo i piatti fatti bene sanno dare

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Quali sono i principali ingredienti per la zuppa di ceci e spinaci?
      I principali ingredienti sono latte di cocco, spinaci freschi, pomodori maturi, aglio, cipolle, zenzero fresco, ceci, olio extravergine d'oliva, curcuma, cumino macinato, paprika dolce, peperoncino o pepe di Cayenna, sale e pepe nero, coriandolo fresco.
    • Quanto tempo ci vuole per preparare la zuppa di ceci e spinaci?
      La preparazione richiede 10 minuti e la cottura 20 minuti, per un totale di circa 30 minuti.
    • Quali sono le varianti suggerite per la zuppa di ceci e spinaci?
      Puoi sostituire gli spinaci con bieta o cavolo nero, oppure aggiungere un po’ di lime fresco alla fine per dare una nota più vivace. Se vuoi un gusto più intenso, lascia riposare il curry qualche ora: come tutti i piatti speziati, il giorno dopo è ancora più buono.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

      I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

    • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

      Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

    • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

      Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy