HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Aflatossine negli alimenti che mangiamo tutti i giorni. Ecco la lista!

Aflatossine negli alimenti che mangiamo tutti i giorni. Ecco la lista!
Marzo 20, 2020ElisabettaAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benessereaflatossineaflatossine negli alimentialimentazione

Le aflatossine sono sostanze tossiche che possono essere presenti in alcuni alimenti. Si tratta di micotossine prodotte da alcune specie di funghi e muffe, molto pericolose e dichiarate cancerogene. I momenti della vita del prodotto più pericolosi sono: la coltivazione in situazioni non corrette, la raccolta e l’immagazzinamento.

Molte aflatossine resistono anche alla cottura ed alle tecniche di pastorizzazione e sterilizzazione utilizzate nei processi di preparazione. Non si vedono e non si sente l’odore, pertanto non c’è modo di sapere se un prodotto è contaminato, a meno che non si faccia un’analisi dettagliata di quell’alimento.

Vediamo in quali prodotti possono essere presenti le aflatossine.

1. Cereali, legumi, semi e derivati

aflatossine-cereali-640x381-7607131

Tra gli alimenti più a rischio per la presenza di aflatossine ci sono sicuramente i cereali. Si tratta di prodotti che vengono raccolti e posti ad essiccare in cataste più o meno consistenti. Ma se le condizioni atmosferiche sono avverse, se c’è troppa umidità, oppure se le cataste non sono sufficientemente areate, è molto facile che si sviluppino funghi e muffe. Quando poi il prodotto viene immagazzinato, si sviluppano le aflatossine. Lo stesso identico pericolo, derivante dalle stesse modalità di raccolta e conservazione, sono i semi, il caffè, il cacao e i legumi.

Da questi tipi di alimenti se ne ricavano molti altri, che di conseguenza presentano gli stessi rischi. Questi sono ad esempio gli olii di arachide, di mais, di semi vari, ma anche la cioccolata, le farine, le minestre confezionate o i minestroni surgelati.

2. Latte e latticini

Nel latte, come prodotto in sé, non possono essere presenti delle micotossine, in quanto si tratta di un alimento prodotto dall’animale, mucca o pecora, e non è sottoposto ad immagazzinamento. Purtroppo però recentemente sono state rilevate tracce di aflatossine anche in alcune bottiglie di latte, riferite sicuramente al mangime di cui si erano nutriti gli animali produttori. In particolare si è rilevato che il mais ed altri cereali possono trasferire i propri funghi all’animale che se ne nutre e di conseguenza nel latte che produce. La stessa cosa può accadere purtroppo anche per i latticini.

Leggi anche: Latte italiano pieno di farmaci e antibiotici. Ecco la lista dei marchi che non ne contengono

3. Carne, pesce e uova

Anche le carni, quando gli animali si nutrono di foraggi a rischio, possono essere contaminati da tossine. I ruminanti che si intossicano con le aflatossine subiscono conseguenze molto acute soprattutto nei soggetti più giovani. In quantità molto minore, sono state rilevate tracce di sostanze tossiche anche nei pesci, sia per i mangimi utilizzati negli allevamenti, che contengono anche cereali, sia per quello che i pesci possono trovare nei mari e nei fiumi, molto esposti a questo tipo di intossicazione.

Seguendo lo stesso tipo di ragionamento, anche nelle uova potrebbero essere presenti delle tracce di aflatossine, in conseguenza del fatto che nei mangimi per le galline sono presenti i cereali.

Leggi anche: 10 cibi pericolosi che non dovremmo mai comprare al supermercato

Come difendersi dal rischio aflatossine

etichette-alimentari-ecco-come-decifrarle-e-non-farsi-ingannare-640x428-5276971

La prima regola è quella di acquistare cibo di buona qualità. Se possibile, informarsi sull’origine dell’alimento che intendiamo acquistare, perché per i cibi prodotti in Italia le regole sono molto ferree e ci sono più garanzie. Attenzione a tutto quello che arriva dall’estero e in particolare dalle zone tropicali e sub-tropicali.

In secondo luogo, come ogni brava casalinga sa bene, è opportuno conservare gli alimenti il luogo fresco e asciutto, lontano da umidità o fonti di calore. Si consiglia inoltre di non tenere in casa troppo a lungo questi tipi di prodotti a rischio, ma di consumarli nel più breve tempo possibile.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy