HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Aflatossine negli alimenti che mangiamo tutti i giorni. Ecco la lista!

Aflatossine negli alimenti che mangiamo tutti i giorni. Ecco la lista!
Marzo 20, 2020ElisabettaAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benessere

Le aflatossine sono sostanze tossiche che possono essere presenti in alcuni alimenti. Si tratta di micotossine prodotte da alcune specie di funghi e muffe, molto pericolose e dichiarate cancerogene. I momenti della vita del prodotto più pericolosi sono: la coltivazione in situazioni non corrette, la raccolta e l’immagazzinamento.

Molte aflatossine resistono anche alla cottura ed alle tecniche di pastorizzazione e sterilizzazione utilizzate nei processi di preparazione. Non si vedono e non si sente l’odore, pertanto non c’è modo di sapere se un prodotto è contaminato, a meno che non si faccia un’analisi dettagliata di quell’alimento.

Vediamo in quali prodotti possono essere presenti le aflatossine.

1. Cereali, legumi, semi e derivati

Aflatossine negli alimenti

Tra gli alimenti più a rischio per la presenza di aflatossine ci sono sicuramente i cereali. Si tratta di prodotti che vengono raccolti e posti ad essiccare in cataste più o meno consistenti. Ma se le condizioni atmosferiche sono avverse, se c’è troppa umidità, oppure se le cataste non sono sufficientemente areate, è molto facile che si sviluppino funghi e muffe. Quando poi il prodotto viene immagazzinato, si sviluppano le aflatossine. Lo stesso identico pericolo, derivante dalle stesse modalità di raccolta e conservazione, sono i semi, il caffè, il cacao e i legumi.

Da questi tipi di alimenti se ne ricavano molti altri, che di conseguenza presentano gli stessi rischi. Questi sono ad esempio gli olii di arachide, di mais, di semi vari, ma anche la cioccolata, le farine, le minestre confezionate o i minestroni surgelati.

2. Latte e latticini

Nel latte, come prodotto in sé, non possono essere presenti delle micotossine, in quanto si tratta di un alimento prodotto dall’animale, mucca o pecora, e non è sottoposto ad immagazzinamento. Purtroppo però recentemente sono state rilevate tracce di aflatossine anche in alcune bottiglie di latte, riferite sicuramente al mangime di cui si erano nutriti gli animali produttori. In particolare si è rilevato che il mais ed altri cereali possono trasferire i propri funghi all’animale che se ne nutre e di conseguenza nel latte che produce. La stessa cosa può accadere purtroppo anche per i latticini.

Leggi anche: Latte italiano pieno di farmaci e antibiotici. Ecco la lista dei marchi che non ne contengono

3. Carne, pesce e uova

Anche le carni, quando gli animali si nutrono di foraggi a rischio, possono essere contaminati da tossine. I ruminanti che si intossicano con le aflatossine subiscono conseguenze molto acute soprattutto nei soggetti più giovani. In quantità molto minore, sono state rilevate tracce di sostanze tossiche anche nei pesci, sia per i mangimi utilizzati negli allevamenti, che contengono anche cereali, sia per quello che i pesci possono trovare nei mari e nei fiumi, molto esposti a questo tipo di intossicazione.

LEGGI ANCHE:  Grattugiate le patate e mescolate con gli altri ingredienti. La cena dietetica di 110 Kcal!

Seguendo lo stesso tipo di ragionamento, anche nelle uova potrebbero essere presenti delle tracce di aflatossine, in conseguenza del fatto che nei mangimi per le galline sono presenti i cereali.

Leggi anche: 10 cibi pericolosi che non dovremmo mai comprare al supermercato

Come difendersi dal rischio aflatossine

La prima regola è quella di acquistare cibo di buona qualità. Se possibile, informarsi sull’origine dell’alimento che intendiamo acquistare, perché per i cibi prodotti in Italia le regole sono molto ferree e ci sono più garanzie. Attenzione a tutto quello che arriva dall’estero e in particolare dalle zone tropicali e sub-tropicali.

In secondo luogo, come ogni brava casalinga sa bene, è opportuno conservare gli alimenti il luogo fresco e asciutto, lontano da umidità o fonti di calore. Si consiglia inoltre di non tenere in casa troppo a lungo questi tipi di prodotti a rischio, ma di consumarli nel più breve tempo possibile.

 

Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

Vota questo articolo!
[Totali: 3 Media: 4.7]
Tags: aflatossine, aflatossine negli alimenti, alimentazione,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Scorze d’arancia, non buttarle via: il motivo sorprendente per cui tanti le stanno mettendo nella vodka! Gen 25

    Spesso tendiamo a buttare via le scorze d'arancia dopo aver...

  • Metti a bollire mela e rosmarino assieme, non ci rinuncerai più: i risultati li vedrai subito dopo! Gen 24

    Fortunatamente, abbiamo a disposizione tanti cibi dai grandi benefici che,...

  • Foglie d’alloro, versale in un barattolo di olio: "vale oro" | Non ci rinuncerai più non appena vedrai i risultati! Gen 22

    L'olio di alloro ha un aroma molto gradevole che, oltre...

  • Olio d'oliva e bicarbonato, mischiali assieme | Se li usi così, otterrai un risultato mai visto prima! Gen 21

    La pelle è l'organo più esteso del corpo ed è...

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Gen 17

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Torta allo yogurt e mele senza bilancia, ne vorrete ancora e ancora. Solo 190 Kcal! Gen 26

    Grazie alla torta allo yogurt e mele senza bilancia, né...

  • Tonno in scatola: trovato il bisfenolo in 6 marche più vendute e conosciute, ecco il test Gen 26

    Un test condotto da Il Salvagente ha mostrato la presenza...

  • Aglio, è questo il trucco per averlo sempre fresco per un anno intero: è semplicissimo! Gen 26

    L'aglio è un prodotto salutare amato e consumato in tutto...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy