HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Il super legume che abbassa il colesterolo cattivo del 45% e alza quello buono del 35%. Lo dice questo studio!

Il super legume che abbassa il colesterolo cattivo del 45% e alza quello buono del 35%. Lo dice questo studio!
Gennaio 30, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benessereabbassare il colesteroloabbassare la glicemiaalimentazionececiceci beneficicolesterolo altoGlicemia altasalute

Il grasso viscerale è famigerato perché si trova in profondità nella cavità e racchiude gli organi vitali. Tuttavia, i principali pericoli del grasso risiedono nelle sostanze chimiche che rilascia nel flusso sanguigno. Il grasso viscerale può aumentare il rischio di sindrome metabolica e infarto perché le sostanze che rilascia sono infiammatorie.

La probabilità di accumulare grasso viscerale aumenta con l’età. Fortunatamente, tuttavia, secondo uno studio, un alimento potrebbe invertire l’aumento di grasso viscerale in poche settimane.

Il legume che abbassa del 45% il colesterolo cattivo e aumenta il 35% quello buono

Ceci

Uno studio del 2007 pubblicato sul British Journal of Nutrition si proponeva di esaminare gli effetti dei ceci nella dieta sulla dislipidemia da adiposità viscerale e sulla resistenza all’insulina. Lo studio è stato condotto per un periodo di otto mesi su ratti alimentati con una dieta:

  • normale,
  • ricca di grassi,
  • ricca di grassi più ceci.

Gli studiosi hanno osservato il test di tolleranza all’insulina, il test di tolleranza al glucosio orale e il test di rilascio di insulina. I risultati hanno mostrato che i ceci migliorano significativamente la resistenza all’insulina, prevengono l’iperglicemia e l’iperinsulinemia post-prandiali. ”

Osservando l’adiposità viscerale, i ricercatori hanno notato differenze significative tra i tre gruppi.

L’adiposità viscerale era molto più alta nei ratti sottoposti a una dieta ricca di grassi, rispetto ai roditori sottoposti a una dieta ricca di grassi con i ceci. Inoltre, rispetto al gruppo dietetico ricco di grassi, il trattamento a base di ceci ha comportato una diminuzione del 45% del colesterolo LDL e un aumento del 35% del colesterolo HDL.

I ceci, il legume dimagrante che aumenta la sazietà

Come cuocere i legumi velocemente e averli più digeribili

Gli studi hanno evidenziato le qualità dimagranti dei ceci. In effetti, uno studio del 2016 pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition ha confermato che il consumo di legumi potrebbe aiutare con la perdita di peso favorendo la sazietà.

I ricercatori hanno dimostrato che una singola porzione di legumi, come i ceci, ogni giorno era sufficiente per contribuire a una modesta perdita di peso facendo sentire le persone più sazie. Gli alimenti ricchi di fibre sono considerati benefici per la perdita di peso perché promuovono una sazietà prolungata, che aiuta a controllare l’appetito.

Inoltre, poiché la fibra che si trova nei ceci è solubile, è particolarmente utile per mantenere un microbioma intestinale sano, che può aiutare a mantenere il peso. Inoltre, la fibra solubile è molto utile nell’abbassare il colesterolo cattivo legandosi alle molecole di LDL all’interno del tratto digestivo e eliminandole dal corpo.

Ceci e melanzane in padella

Uno studio ha scoperto che le donne che mangiavano ceci invece del pane bianco assumevano meno calorie al pasto successivo. I ceci sono ricchi di una miriade di vitamine e minerali chiave, tra cui vitamine del gruppo B, ferro, fosforo e magnesio. Inoltre, le proteine possiedono un effetto termico durante la digestione, rispetto ai carboidrati e ai grassi. Ciò significa che è probabile che il corpo bruci più calorie durante la digestione delle proteine ​​rispetto ad altri macronutrienti.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy