HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questa è la mia torta svizzera preferita, si fa con le mele e lo yogurt: me l’ha insegnata una mia amica!

Questa è la mia torta svizzera preferita, si fa con le mele e lo yogurt: me l’ha insegnata una mia amica!
Novembre 5, 2022FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianecheesecake di melecheesecake di mele e yogurtdolci lightTorta di meleTorta di mele e yogurt

La torta paradisiaca, di origine svizzera, vi lascerà letteralmente senza fiato dallo stupore, in quanto è un vero concentrato di bontà e di golosità. Sostanzialmente, si tratta di una torta ripiena di yogurt e mele a cui resistere è impossibile, perché è super buona e delicata.

Inoltre, grazie alla sua leggerezza potrà essere tranquillamente gustata addirittura da chi sta seguendo una dieta, concedendo a coloro che vogliono tenersi in forma una piccola coccola, a patto di non esagerare con le porzioni! Sicuramente, è il dessert ideale da servire al termine di una cena con amici e parenti. Poi, contrariamente a quanto potrebbe sembrare la preparazione non è così tanto complicata, anzi, ci impiegherete pochi minuti!  Quindi, se volete provare un dolce diverso dal solito e allietare in questo modo le vostre giornate, non dovete fare altro che sperimentare questa ricetta, non ve ne pentirete affatto.

La ricetta della torta svizzera alle mele e yogurt: una golosità unica!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di riposo in congelatore: 30 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di raffreddamento: 30 minuti
Tempo totale: 2 ore circa
Porzioni: 8-10 fette

torta-di-mele-e-yogurt-3860664

Ingredienti

  • 200 gr di farina
  • 70 gr di burro fuso
  • 40 gr di dolcificante stevia a velo (oppure in alternativa 80 gr di zucchero a velo
  • 5 gr di lievito in polvere
  • 3 tuorli
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Cosa occorre per il ripieno

  • 500 gr di yogurt greco
  • 65 gr di dolcificante stevia (o 130 gr di zucchero normale)
  • 30 gr di amido di mais
  • 3 albumi
  • 1 cucchiaino di vaniglia

Cosa occorre per le mele

  • 20 gr di dolcificante stevia (o 40 gr di zucchero normale)
  • 5 gr di amido di mais
  • 3 mele
  • ½ succo di limone

Preparazione

Come preparare l’impasto

  1. Per prima cosa dividete gli albumi dai tuorli, aggiungete il sale e il dolcificante stevia a velo (oppure lo zucchero a velo) a questi ultimi, poi sbatteteli con una frusta a mano.
  2. Una volta ottenuto un composto liscio e dal colore chiaro unite il burro fuso, mescolate, inserite la vaniglia, rimestate, setacciate e integrate la farina con il lievito in polvere, poi amalgamate con una spatola per fare riassorbire le polveri.
  3. Adesso dovreste avere ottenuto una pasta frolla, lavoratela con le mani, realizzate una pallina, tagliatene ⅓, avvolgete nella pellicola trasparente e riponete in congelatore, invece l’impasto avanzato stendetelo alzando bene i bordi in uno stampo rotondo foderato con carta apposita e traferite nel freezer.

Come preparare le mele

  1. Nel frattempo tagliate le mele a spicchi (crude e senza sbucciarle), pulitele, riducetele a dadini, travasatele in una scodella, aggiungete il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), l’amido di mais e il succo di limone e mescolate con una spatola.
  2. Ora inserite la frutta in una padella antiaderente, accendete il fuoco e rimestando con un cucchiaio di legno lasciatela cuocere per circa 5- 10 minuti a fiamma bassa poi spegnete.

Come preparare il ripieno

  1. Versate lo yogurt greco in una terrina, incorporate l’amido di mais e la vaniglia e amalgamate con una frusta a mano per ottenere un composto liscio e bello omogeneo.
  2. Riprendete gli albumi che avete tenuto da parte, aggiungete un pizzico di sale, montateli a neve con le fruste elettriche, non appena iniziano a diventare spumosi inglobate un poco per volta il dolcificante stevia (o lo zucchero) e continuate a lavorarli per almeno 7 minuti.
  3. A questo punto unite gli albumi allo yogurt, avendo cura di farlo gradualmente con una spatola e di amalgamare con delicatezza dal basso verso l’alto per non smontarli.

Come assemblare la torta

  1. Fatto questo tirate fuori dal freezer la base nello stampo, farcitela con le mele e il ripieno allo yogurt greco, livellatelo e copritelo grattugiandoci sopra un ⅓ di impasto congelato.
  2. Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 40 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine lasciate raffreddare la torta per almeno 30 minuti, toglietela dallo stampo e spolveratela con un po’ di zucchero a velo.

Per la preparazione di questa torta, potete guardare la video ricetta cliccando qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.fondazionediverisoi.org/ricette/torta-paradisiaca-svizzera
  • https://www.federazioneitalianacuochi.it/ricette/ricetta/torta-paradisiaca-alla-svizzera
  • https://www.giallozafferano.it/ricette-cat/0~1/Torte.htm

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della torta paradisiaca?
    Gli ingredienti principali della torta paradisiaca sono farina, burro, dolcificante stevia o zucchero, lievito, tuorli, vaniglia, sale, yogurt greco, amido di mais, albumi e mele.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la torta paradisiaca?
    La preparazione della torta paradisiaca richiede circa 2 ore, inclusi i tempi di riposo e di raffreddamento.
  • Chi può gustare la torta paradisiaca?
    La torta paradisiaca, grazie alla sua leggerezza, può essere gustata anche da chi sta seguendo una dieta, a patto di non esagerare con le porzioni.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy