HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fai bollire l’origano la sera, lo fanno da un bel po’ tutte le casalinghe esperte: poi usalo così!

Fai bollire l’origano la sera, lo fanno da un bel po’ tutte le casalinghe esperte: poi usalo così!
Luglio 22, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazionecattiva digestioneinsonniarimedisalutetè all'origanotisana all'origano

L’origano non è solo una delle erbe aromatiche più apprezzate in cucina, ma anche una di quelle più utilizzate nella medicina naturale e in erboristeria. Non per niente esso viene usato in vari modi fin dall’antichità, poiché le sue molteplici virtù curative sono state scoperte presto dagli uomini. Sapete che un tè caldo all’origano di sera prima di andare a dormire ha un effetto benefico favoloso sull’organismo?

Per saperne di più continuate a leggere!

Non solo sulla pizza: fai bollire l’origano in acqua la sera e usalo così!

Guarda cosa succede se metti l'origano sul davanzale delle finestre

Che l’origano sia buono lo sappiamo tutti, ma conoscete anche le sue straordinarie virtù terapeutiche?

In cucina lo mettiamo un po’ dappertutto, dai primi ai secondi, passando per i contorni, tanto che è uno di quei condimenti che possiamo essere certi di trovare in qualsiasi dispensa. Dal sapore fresco e deciso, esso non serve però solo per arricchire la pizza (a chi non piace la tipica “marinara” a base di aglio e origano?). I decotti e gli infusi a base di origano hanno proprietà espettoranti, calmanti, rilassanti, antispasmodiche e vermifughe, oltre al fatto che allontana in un attimo le formiche solo se se ne mette una piccola quantità nelle zone di loro interesse.

Già, tutto questo da una piantina piccola e semplice ma deliziosa!

Inoltre l’origano si può consumare indifferentemente fresco o essiccato, poiché anche in questa seconda versione non perde né l’aroma né le virtù. Di seguito vi indichiamo una ricetta facilissima perfetta contro l’insonnia e lo stomaco gonfio, magari dopo aver mangiato un po’ più del solito.

Tè all’origano, preparalo così e prendilo prima di andare a dormire!

tisana-origano-4503907

Un buon tè all’origano la sera, dopo una cena un po’ abbondante o per conciliare il sonno, è facilissimo da realizzare e dà risultati immediati. Proprio così: questa fantastica erba aromatica aiuta a calmarsi e a rilassarsi. Ecco come fare.

Fate scaldare circa 50 ml di acqua in un pentolino e, mentre sta bollendo, aggiungete un cucchiaino di origano, quindi spegnete il fuoco. Coprite e lasciate così per 10 minuti almeno. Dopo la posa, filtrate il liquido e mettetelo in una tazza o in una tisaniera. Sorseggiate piano piano. E’ perfetto per i disturbi digestivi e per quelli del sonno, sia se sono in atto, sia a scopo preventivo.

Solo una raccomandazione: non esagerate con le dosi. Naturale non significa privo di controindicazioni e l’origano non fa eccezione (non consumatelo se soffrite di gastrite). Se ne possono bere al massimo 3 tazze al giorno, ma vedrete che anche con una sola gli effetti non si faranno attendere.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6152729/
  • https://www.who.int/traditional-complementary-integrative-medicine/Herbal_Medicines/en/
  • https://www.health.harvard.edu/staying-healthy/should-you-try-herbal-medicine

Domande Frequenti

  • Quali sono le proprietà curative dell'origano?
    L'origano ha proprietà espettoranti, calmanti, rilassanti, antispasmodiche e vermifughe. Può essere utilizzato per allontanare le formiche se messo nelle zone di loro interesse.
  • Come posso utilizzare l'origano per beneficiare delle sue proprietà curative?
    Puoi preparare un tè all'origano facendo scaldare circa 50 ml di acqua e aggiungendo un cucchiaino di origano. Lascia in posa per 10 minuti, filtra e bevi. Questo tè può aiutare con i disturbi digestivi e del sonno.
  • Ci sono controindicazioni nell'utilizzare l'origano?
    Non bisogna esagerare con le dosi di origano. Anche se è un prodotto naturale, può avere controindicazioni. Non dovrebbe essere consumato da persone che soffrono di gastrite.
Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy