HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pasta, non fa ingrassare se mangiata così e fa anche perdere peso: il consiglio del nutrizionista!

Pasta, non fa ingrassare se mangiata così e fa anche perdere peso: il consiglio del nutrizionista!
Dicembre 9, 2023Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneDietaNewsSalute e Benesserealimentazionedietapastapasta a dietasalute

La pasta, gioiello culinario della tradizione italiana, spesso è erroneamente associata all’aumento di peso. Tuttavia, una corretta gestione della sua preparazione e consumo può dimostrare che la pasta può essere parte di una dieta sana e persino contribuire al dimagrimento. La pasta non fa ingrassare? Vediamo come.

Pasta, non fa ingrassare se mangiata così e fa anche perdere peso: il consiglio del nutrizionista!

Pasta

È essenziale comprendere che la pasta stessa non è il nemico della linea, ma piuttosto il modo in cui viene preparata e accompagnata. La chiave per godere della pasta senza ingrassare risiede nella moderazione e nella scelta accurata degli ingredienti. Una porzione adeguata è fondamentale: circa 60-80 grammi di pasta cruda per porzione sono sufficienti per soddisfare il palato senza esagerare con le calorie.

Per quanto riguarda la scelta del formato di pasta, le opzioni integrali o a basso indice glicemico sono preferibili. La pasta integrale mantiene intatte le fibre, che contribuiscono a una digestione più lenta e prolungata, aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, la pasta integrale è ricca di nutrienti essenziali come vitamine del gruppo B e minerali.

La cottura della pasta gioca un ruolo cruciale nel mantenere le sue proprietà benefiche. Optare per una cottura “al dente” è consigliato, poiché questo grado di cottura favorisce una maggiore sensazione di sazietà e riduce l’indice glicemico del pasto complessivo. Gli spaghetti sono il formato di pasta a più basso indice glicemico. Inoltre, evitare l’eccesso di condimenti calorici è fondamentale per garantire un pasto equilibrato e salutare.

Come condire la pasta e restare in salute favorendo il dimagrimento?

pasta-supermercato-3-1588091

Per esaltare il gusto della pasta senza compromettere la salute, si consiglia di abbinarla a condimenti leggeri e nutrienti. Gli ingredienti freschi come pomodori, spinaci, zucchine e agrumi possono essere utilizzati per creare salse leggere e ricche di antiossidanti. L’uso moderato di olio d’oliva extra vergine aggiunge un tocco di sapore senza compromettere la bilancia calorica.

Inoltre, integrare proteine magre come pollo, pesce o legumi può trasformare un semplice piatto di pasta in un pasto completo e bilanciato. Questa combinazione offre un profilo nutrizionale più completo e favorisce la sazietà, riducendo la tentazione di consumare porzioni eccessive.

Da non dimenticare è l’importanza di un pasto equilibrato nel contesto di una dieta complessiva. La pasta, quando consumata con moderazione e accompagnata da ingredienti nutrienti, può essere parte integrante di un regime alimentare sano. È essenziale considerarla come componente di un pasto bilanciato, che include una varietà di alimenti ricchi di nutrienti provenienti da diverse categorie alimentari.

La pasta non è da evitare durante un percorso di dimagrimento, ma piuttosto da apprezzare e gustare in modo oculato. Con la scelta di formati integrali, la cottura al dente e condimenti leggeri, la pasta può diventare un alleato prezioso nella gestione del peso. Un approccio consapevole alla preparazione e al consumo della pasta può trasformare questo piatto tradizionale in una deliziosa componente di una dieta sana e sostenibile nel tempo.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/pasta/
  • https://www.eufic.org/en/food-today/article/the-science-behind-superfoods
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6041804/

Domande Frequenti

  • La pasta può essere parte di una dieta sana?
    Sì, la pasta può essere parte di una dieta sana se consumata con moderazione, preparata correttamente e accompagnata da ingredienti nutrienti.
  • Quanto pasta dovrebbe essere consumata per porzione?
    Una porzione adeguata di pasta è di circa 60-80 grammi di pasta cruda.
  • Quali condimenti sono suggeriti per rendere la pasta un pasto sano?
    Per esaltare il gusto della pasta senza compromettere la salute, si consiglia di abbinarla a condimenti leggeri e nutrienti come pomodori, spinaci, zucchine, agrumi, proteine magre come pollo, pesce o legumi e olio d'oliva extra vergine in quantità moderate.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy