HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Cereali da colazione, questa è la marca che contiene più ftalati (è quella più consumata dai bambini) | I risultati del nuovo test!

Cereali da colazione, questa è la marca che contiene più ftalati (è quella più consumata dai bambini) | I risultati del nuovo test!
Febbraio 4, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsProdotti pericolosiSalute e Benesserealimentazionecereali da colazionecornflakesftalati nei cerealisalutespesa

Nel corso della nostra quotidiana spesa al supermercato, raramente riflettiamo sul lungo percorso che ogni prodotto alimentare compie prima di giungere sulle nostre tavole. La complessità della produzione alimentare e i molteplici viaggi industriali che coinvolgono ciascun prodotto meritano una riflessione più approfondita.

La recente indagine condotta da “Consumer Reports” ha sollevato un allarme: la presenza diffusa di sostanze pericolose nei prodotti alimentari, sottolineando i rischi per la salute associati a questa contaminazione dentro i cereali da colazione.

Cereali da colazione ricchi di ftalati: i risultati scioccanti dell’ultimo test!

Ogni prodotto alimentare attraversa una serie di fasi industriali prima di raggiungere gli scaffali dei supermercati, un viaggio che può durare giorni o settimane a seconda del grado di lavorazione. È in questo intricato processo che possono insinuarsi sostanze dannose, come i bisfenoli e i ftalati, compromettendo la sicurezza del cibo che consumiamo abitualmente.

L’indagine di “Consumer Reports” ha esaminato una vasta gamma di prodotti alimentari provenienti sia dai supermercati che dalle catene di fast food, inclusi alcuni prodotti biologici. I risultati hanno rivelato una preoccupante contaminazione da ftalati, sostanze chimiche plastiche derivanti dal petrolio, utilizzate come plastificanti e additivi per migliorare la consistenza di vari prodotti. Oltre all’impatto ambientale, gli ftalati possono agire come interferenti endocrini, danneggiando il sistema riproduttivo e aumentando il rischio di diabete di tipo 2.

Cereali da colazione, questa è la marca che contiene più ftalati (è quella più consumata dai bambini) | I risultati del nuovo test!

Cereali cheerios al miele

La presenza di ftalati nei prodotti alimentari può avere un doppio impatto. Il loro uso diffuso nel passato ha contaminato il suolo e il mangime degli animali, mentre le confezioni plastiche possono rilasciare queste sostanze, trasferendole direttamente agli alimenti confezionati.

La presenza di bisfenoli nei prodotti alimentari esaminati è altrettanto preoccupante. Studi scientifici hanno dimostrato che l’esposizione al bisfenolo (BPA) è correlata a obesità, cancro, difetti alla nascita, infertilità maschile, endometriosi e altre gravi patologie. Un esempio eclatante è rappresentato dai cereali al miele “Cheerios” della General Mills, contenenti un allarmante quantitativo di ftalati (10.980 nanogrammi per porzione), risultato particolarmente inquietante considerando che il prodotto è destinato principalmente ai bambini.

Consigli per una spesa consapevole per tutta la famiglia!

Supermercato

Di fronte a questa problematica è fondamentale adottare comportamenti consapevoli durante la spesa e nella gestione quotidiana del cibo:

  • Evitare packaging in plastica, soprattutto per alimenti caldi, e limitare l’uso del microonde.
  • Ridurre il consumo di cibo da fast food, poiché i contenitori utilizzati possono contenere quantità significative di ftalati.
  • Limitare l’assunzione di cibi ricchi di grassi, che possono contenere livelli più elevati di plastificanti.
  • Preferire cibi freschi e non confezionati per ridurre il contatto con ftalati e migliorare la qualità alimentare.
  • Utilizzare utensili da cucina sicuri, evitando quelli in plastica e privilegiando materiali come legno, acciaio inossidabile o silicone.
  • Evitare l’uso di bottiglie di plastica, optando per l’acqua del rubinetto o l’acqua in bottiglia di vetro, evitando così la presenza di bisfenoli.

L’obiettivo principale è sensibilizzare sull’importanza di una spesa consapevole e sicura, specialmente quando si tratta di alimenti destinati a neonati e bambini. La contaminazione alimentare è una questione seria che richiede l’attenzione di tutti noi, per garantire la salute delle generazioni future.

Fonte:  Consumer Reports

Riferimenti bibliografici

  • https://www.consumerreports.org/
  • https://www.who.int/foodsafety/areas_work/chemical-risks/bpa/en/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3223004/

Domande Frequenti

  • Che cosa sono i ftalati e perché sono presenti nei prodotti alimentari?
    I ftalati sono sostanze chimiche plastiche derivanti dal petrolio, utilizzate come plastificanti e additivi per migliorare la consistenza di vari prodotti. Possono finire nei prodotti alimentari a causa di contaminazione del suolo e del mangime degli animali o essere rilasciati dalle confezioni plastiche degli alimenti.
  • Quali sono i rischi per la salute associati all'esposizione a ftalati e bisfenoli?
    Gli ftalati possono agire come interferenti endocrini, danneggiando il sistema riproduttivo e aumentando il rischio di diabete di tipo 2. L'esposizione al bisfenolo (BPA) è correlata a obesità, cancro, difetti alla nascita, infertilità maschile, endometriosi e altre gravi patologie.
  • Come posso ridurre l'esposizione a ftalati e bisfenoli?
    Alcuni comportamenti consapevoli possono aiutare a ridurre l'esposizione: evitare packaging in plastica, ridurre il consumo di cibo da fast food, limitare l'assunzione di cibi ricchi di grassi, preferire cibi freschi e non confezionati, utilizzare utensili da cucina sicuri e evitare l'uso di bottiglie di plastica.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy