HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Crema di melanzane: ci condisco pasta, pane e bruschette e risolvo il pranzo e la cena | Solo 95 Kcal!

Crema di melanzane: ci condisco pasta, pane e bruschette e risolvo il pranzo e la cena | Solo 95 Kcal!
Agosto 9, 2024FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette Vegetarianecrema di melanzanericette lightsalsa di melanzane

Volete condire in maniera diversa la pasta? Con la crema di melanzane la renderete molto più gustosa e saporita, lasciando a bocca aperta tutta la famiglia. E’ ottima anche per condirci delle bruschette o dei panini!

Questa crema di melanzane è preparata con parmigiano, aglio, olio extra vergine di oliva (EVO) e basilico, e porta con sé diversi benefici sia dal punto di vista nutrizionale che culinario.

  1. Melanzane: sono un’ottima fonte di fibre, che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà.
  2. Parmigiano: ricco di calcio e proteine, il parmigiano contribuisce alla salute delle ossa e dei muscoli. Ha anche un sapore intenso, che permette di utilizzare meno sale per insaporire i piatti.
  3. Aglio: è noto per le sue proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. Può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, abbassando la pressione sanguigna e migliorando il profilo lipidico del sangue.
  4. Olio extra vergine di oliva (EVO): è una fonte di grassi sani, in particolare acidi grassi monoinsaturi, che possono aiutare a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a promuovere quello buono (HDL). Inoltre, l’EVO è ricco di antiossidanti e ha proprietà antinfiammatorie.
  5. Basilico: oltre ad aggiungere un sapore aromatico, il basilico contiene antiossidanti e alcuni composti con potenziali proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. È anche una buona fonte di vitamine A, K e C.

Questa salsa può essere utilizzata in vari modi, non solo per condire la pasta, ma anche come condimento per bruschette, panini, insalate o per le verdure. Ciò favorisce una dieta varia e sana. La salsa è relativamente semplice da preparare e può essere conservata in frigorifero per diversi giorni, fornendo un’opzione rapida e gustosa per i pasti. In sintesi, questa salsa combina diversi ingredienti nutrienti e salutari, facendo sì che possa aggiungere sapore e valori nutrizionali ai tuoi piatti in modo versatile.

La ricetta della crema di melanzane, buona e ottima per condirci tutto!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Riposo delle melanzane: 15 minuti circa
Tempo di riposo della crema: 1 ora
Tempo totale: 2 ore
Porzioni: 4
Calorie: 95 per porzione

Crema di melanzane

Ingredienti

  • 2 melanzane
  • 60 gr di Parmigiano grattugiato (va bene anche il Pecorino)
  • 1 spicchio d’aglio
  • un filo di olio extravergine di oliva
  • Quanto basta di basilico spezzettato
  • una manciata di semi di sesamo (opzionale)
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione

  1. Per prima cosa accendete il forno, impostate una temperatura di 200°C e fatelo scaldare, rivestite una leccarda con carta apposita e tenetela per un attimo da parte.
  2. Adesso lavate le melanzane, asciugatele, tagliatele a metà per il senso della lunghezza, bucherellate con i rebbi di una forchetta, adagiatele nella leccarda e infornatele per circa 30 minuti a una temperatura di 200°C.
  3. Ora spolpate le melanzane aiutandovi con un cucchiaino, inserite la polpa in un colino a maglie strette e lasciate riposare per circa 15 minuti far spurgare tutta l’acqua di vegetazione.
  4. Fatto questo riprendete la polpa di melanzane, riponetela nel bicchiere del frullatore, unite il basilico spezzettato, il parmigiano grattugiato, lo spicchio d’aglio, i semi di sesamo e un filo di olio extravergine di oliva.
  5. Infine mixate per 30 secondi, insaporite con il sale e il pepe, riprendete a lavorare sino ad ottenere una crema densa e liscia, trasferitela in una scodellina, poi copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare 1 ora prima di usarla come più desiderate!

Note e consigli

Per una consistenza priva di semini e più vellutata, potete passare la vostra crema di melanzane in un colino a maglie strette prima di conservarla in frigo!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/eggplant/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4103733/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Come si prepara la crema di melanzane?
    La crema di melanzane si prepara cuocendo le melanzane in forno, poi si frullano insieme a basilico, parmigiano grattugiato, aglio, semi di sesamo e olio extravergine di oliva. Dopodiché si aggiustano di sale e pepe e si lascia riposare per un'ora.
  • Quali sono i benefici nutrizionali della crema di melanzane?
    La crema di melanzane è ricca di fibre, calcio, proteine, vitamine A, K e C. Ha proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e favorisce la salute cardiovascolare.
  • In quali modi si può utilizzare la crema di melanzane?
    La crema di melanzane può essere utilizzata per condire la pasta, le bruschette, i panini, le insalate o le verdure.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy