HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Riso: trovati alti livelli di pesticidi, metalli pesanti (cadmio e arsenico) | Si salvano soltanto queste 2 marche, secondo questo test!

Riso: trovati alti livelli di pesticidi, metalli pesanti (cadmio e arsenico) | Si salvano soltanto queste 2 marche, secondo questo test!
Settembre 10, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionemiglior risopesticidi e metalli pesanti nel risoriso miglioreriso senza pesticidisalutespesatest riso

Il riso rappresenta una componente fondamentale delle cucine mondiali, inserendosi con preminenza in molte tradizioni culinarie diverse. Conosciuto per il suo valore nutrizionale, la sua economicità e la sua natura priva di glutine, il riso si adatta perfettamente anche alle diete dei celiaci. Nei supermercati, l’abbondanza di opzioni relative al riso offre una selezione variegata, comprendendo prodotti di diversi marchi, varietà e luoghi di coltivazione. Tuttavia, come fare per assicurarsi di portare a casa un prodotto sano e nutrizionalmente equilibrato? Questo riso italiano ha conquistato tutti.

Riso: trovati alti livelli di pesticidi e sostanze dannose | Si salvano soltanto queste 2 marche, secondo questo test!

riso-pesticidi-1-8200429

Recentemente, la rivista tedesca Öko-Test ha effettuato un’indagine approfondita nel vasto universo del riso venduto nei supermercati, mettendo in luce una serie di preoccupanti rivelazioni. Un’analisi accurata ha evidenziato la presenza di una serie di sostanze tossiche e dannose all’interno di molti prodotti. Tra questi ci sono pesticidi, oli minerali, metalli pesanti e muffe.

Le categorie analizzate e i risultati del test

L’indagine si è focalizzata su un campione di 21 marchi di riso, suddivisi in tre categorie: riso integrale, riso per risotto e riso basmati. Attraverso analisi di laboratorio specifiche, si è cercato di individuare la presenza di sostanze chimiche nocive come oli minerali, metalli pesanti come arsenico e cadmio e tracce di pesticidi.

I risultati hanno sorpreso in modo negativo gli esperti, poiché hanno rivelato che alcuni prodotti biologici superavano i limiti consentiti per alcune sostanze pericolose, dimostrando che l’etichetta “BIO” non sempre garantisce una qualità superiore. Sono stati individuati pesticidi come il 1,2-dicloroetano, anche in prodotti biologici, il cui utilizzo è al di fuori delle pratiche consentite.

Gli oli minerali aromatici (MOAH) sono stati riscontrati in diversi campioni, sollevando preoccupazioni in quanto possono contenere composti cancerogeni. Inoltre, la presenza di idrocarburi saturi di oli minerali (MOSH) è stata rilevata in numerosi prodotti. L’ipotesi è che possa essere il risultato del contatto del riso con gli inchiostri da stampa sugli imballaggi.

La presenza di metalli pesanti come l’arsenico e il cadmio ha suscitato preoccupazione per la salute umana e per l’ecosistema, considerando il potenziale danno che possono causare sia al consumatore che all’ambiente circostante.

Riso italiano, queste sono le 2 marche migliori da acquistare secondo la rivista tedesca

Riso: la lista della marche migliori da acquistare al supermercato

Alla luce di questi risultati, è cruciale prestare attenzione alla scelta dei prodotti di riso. Tra i prodotti che hanno ottenuto un esito positivo nelle analisi, spiccano il riso biologico marchiato Lidl “Golden Sun Bio Basmati Reis” e il “Riso Gallo” di origine italiana. Entrambi consigliati per una scelta consapevole e sicura.

Fonte: Öko-Test 

Riferimenti bibliografici

  • https://www.oekotest.de/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3650500/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/arsenic

Domande Frequenti

  • Quali sono le principali sostanze dannose trovate nel riso?
    Le principali sostanze dannose riscontrate nel riso sono pesticidi, oli minerali, metalli pesanti come arsenico e cadmio, e muffe.
  • Quali sono i due marchi di riso consigliati dalla rivista tedesca Öko-Test?
    I due marchi di riso consigliati dalla rivista tedesca Öko-Test sono 'Golden Sun Bio Basmati Reis' di Lidl e 'Riso Gallo' di origine italiana.
  • Cosa significa la presenza di sostanze pericolose anche nei prodotti biologici?
    La presenza di sostanze pericolose nei prodotti biologici indica che l'etichetta 'BIO' non garantisce sempre una qualità superiore e che è importante verificare le singole componenti del prodotto.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy