HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La cena furba della nutrizionista è saziante, proteica e soprattutto saporita | 200 Kcal a porzione!

La cena furba della nutrizionista è saziante, proteica e soprattutto saporita | 200 Kcal a porzione!
Maggio 2, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiplumcake di melanzane e zucchineplumcake salatoricette light

Questo plumcake salato di melanzane e zucchine è la soluzione perfetta per chi cerca un piatto saporito, nutriente e versatile. Ideale per vegetariani, sportivi, studenti e famiglie sempre di corsa: è pratico da preparare in anticipo e si conserva ottimamente, pronto da gustare in ogni occasione.

Perfetto da portare a lavoro, in gita o per un picnic, il plumcake di verdure è anche ottimo come antipasto sfizioso o piatto unico leggero e bilanciato. Ricco di fibre e proteine, grazie alle verdure, uova e ai formaggi, è perfetto sia caldo che freddo. Sceglilo ogni volta che vuoi variare la tua alimentazione con gusto e semplicità, oppure per svuotare il frigo e trasformare le verdure di stagione in una bontà irresistibile!

Plumcake di verdure: il rustico furbo e saporito che ti salva la cena!

Tempi di preparazione

  • Preparazione ingredienti: 15 minuti

  • Cottura verdure: 30 minuti (20 in forno + 8 in padella)

  • Cottura plumcake: 45 minuti

  • Tempo totale (compreso raffreddamento): 1 ora e 15 minuti

  • Porzioni: 8

  • Calorie: 200 a porzione

Plumcake di melanzane e zucchine

Ingredienti

  • 1 melanzana media (circa 300 g)

  • 1 zucchina media (circa 150 g)

  • 70 g di pomodori secchi sott’olio

  • 1 porro medio (circa 100 g)

  • 150 ml di latte

  • 120 g di farina 00

  • 80 g di feta greca (divisi come da ricetta)

  • 1 mozzarella light (circa 100 g)

  • 30 g di parmigiano grattugiato

  • 2 uova medie (circa 100 g senza guscio)

  • 50 ml di acqua

  • 1 spicchio d’aglio

  • Olio extravergine d’oliva q.b. (consideriamo 2 cucchiai = 20 g)

  • Sale, pepe e prezzemolo q.b.

Procedimento

  1. Prepara le verdure: spunta la melanzana, tagliala a mezzaluna e disponila su una teglia con carta forno, insaporisci con sale e pepe e cuoci in forno a 180° per 20 minuti.

  2. Salta il porro e la zucchina: in una padella, scalda un filo d’olio, aggiungi il porro affettato, poi la zucchina tagliata a mezzaluna. Regola di sale e pepe, unisci l’acqua e l’aglio, copri e lascia stufare per circa 8 minuti.

  3. Prepara la pastella: in una ciotola capiente sbatti le uova con latte, sale, pepe e prezzemolo. Incorpora la farina poco a poco, mescolando per ottenere un composto omogeneo.

  4. Unisci tutti gli ingredienti: aggiungi alla pastella le melanzane, le zucchine, i pomodori secchi, la mozzarella grattugiata, 50 g di feta e mescola bene.

  5. Versa nello stampo: fodera uno stampo da plumcake (25×17×11 cm) con carta forno, versa l’impasto, guarnisci con la restante feta e il parmigiano, irrora la superficie con un filo d’olio.

  6. Cottura finale: inforna a 180° per 40-45 minuti. Sforna, lascia intiepidire e sforma il plumcake.

Consigli

  • Puoi sostituire la feta con altro formaggio saporito (tipo scamorza).

  • Ottimo sia caldo che freddo, anche tagliato a cubetti per buffet o aperitivi.

  • Si conserva in frigo, ben coperto, fino a 3 giorni.

  • Perfetto anche da portare fuori casa per un pasto sano e pratico!

Con questo plumcake salato porti in tavola colore, sapore e nutrimento con il minimo sforzo: provalo e non potrai più farne a meno. Per la preparazione del plumcake clicca qui!

Riferimenti bibliografici

    Domande Frequenti

    • Qual è la ricetta del plumcake salato di melanzane e zucchine?
      La ricetta del plumcake salato include melanzane, zucchine, pomodori secchi, porro, latte, farina, feta greca, mozzarella light, parmigiano grattugiato, uova, acqua, aglio, olio extravergine d'oliva, sale, pepe e prezzemolo. Preparazione e cottura delle verdure viene seguita dalla preparazione della pastella e dall'unione di tutti gli ingredienti. Il composto viene quindi versato in uno stampo da plumcake e cotto in forno.
    • Per chi è ideale il plumcake salato di melanzane e zucchine?
      Il plumcake salato di melanzane e zucchine è ideale per vegetariani, sportivi, studenti e famiglie sempre di corsa. È un piatto saporito, nutriente e versatile che si conserva bene e può essere consumato in diverse occasioni.
    • Quali sono alcuni consigli per la preparazione del plumcake salato di melanzane e zucchine?
      Puoi sostituire la feta con altro formaggio saporito. Il plumcake è ottimo sia caldo che freddo, anche tagliato a cubetti per buffet o aperitivi. Si conserva in frigo, ben coperto, fino a 3 giorni. È perfetto anche da portare fuori casa per un pasto sano e pratico.
    ✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
    Francesca
    Francesca

    Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

    Add Comment Cancel

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

    info@latuadietapersonalizzata.it

    Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

    Le ultime dal Blog

    • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

      Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

    • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

      Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

    • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

      Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

    LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
    Redazione | Contatti | Privacy Policy