HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pancake sofficissimi come una nuvola, questa è la ricetta che preferisco di più. Solo 160 Kcal!

Pancake sofficissimi come una nuvola, questa è la ricetta che preferisco di più. Solo 160 Kcal!
Maggio 25, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightpancake giapponesipancake ricettericette light

I pancake giapponesi, anche noti come soufflé pancake, sono la versione più eterea, ariosa e scenografica dei classici pancake occidentali. Nati come reinterpretazione della colazione americana, ma adattati alla delicatezza e precisione della pasticceria nipponica, questi dolci sono perfetti per chi cerca una colazione speciale, una merenda elegante o un dessert leggero ma soddisfacente.

A differenza dei pancake classici, la loro consistenza è quasi spugnosa grazie alla separazione degli albumi e tuorli e alla tecnica di montaggio simile a quella del soufflé. Possono essere gustati da bambini, adulti, sportivi o semplici golosi che non vogliono esagerare con grassi e zuccheri, senza rinunciare al piacere.

Sono ideali da preparare nei weekend, per colazioni lente e piene di attenzioni, oppure come dessert post cena da accompagnare con frutta fresca, yogurt o una spolverata di cannella.

Pancake sofficissimi come una nuvola, questa è la ricetta che preferisco di più: alti e buoni!

Tempi 

  • Preparazione: circa 15 minuti

  • Cottura: circa 12-13 minuti

  • Tempo complessivo: 28 minuti

  • Porzioni: per 2 persone
  • Calorie: 160 per 100 grammi

Pancake giapponesi

Ingredienti

  • 2-3 cucchiai di farina (consideriamo 30 g)

  • 2 cucchiai di latte vegetale (circa 20 ml)

  • 1 cucchiaio di miele (circa 20 g)

  • 12 g di stevia (o in alternativa 25 g di eritritolo o zucchero)

  • 2 tuorli d’uovo

  • 2 albumi d’uovo

  • Un pizzico di sale

  • ½ cucchiaino di estratto di vaniglia

  • Olio q.b. per ungere la padella

Procedimento

  1. Preparazione della base
    Inizia separando le uova: metti i tuorli in una ciotola capiente e gli albumi in un contenitore a parte. Ai tuorli aggiungi la farina setacciata, il latte, il miele, un pizzico di sale e l’estratto di vaniglia. Mescola tutto energicamente con una frusta a mano fino a ottenere una crema liscia, senza grumi.

  2. Montaggio degli albumi
    Con le fruste elettriche, inizia a montare gli albumi a velocità media. Quando cominciano a diventare bianchi e spumosi, aggiungi il dolcificante (stevia o zucchero) in tre volte, continuando a montare fino a ottenere una meringa soda e lucida.

  3. Unione dei composti
    Prendi una piccola quantità di meringa (circa 2 cucchiaiate) e aggiungila alla crema di tuorli. Amalgama con la frusta a mano per alleggerire il composto. Versa tutto il mix nella ciotola con la restante meringa e incorpora con una spatola dal basso verso l’alto, con movimenti lenti e ampi. Questo passaggio è essenziale per mantenere la struttura areata.

  4. Cottura lenta e controllata
    Ungi leggermente una padella antiaderente e scaldala a fiamma bassa. Inserisci il composto in una sac à poche o aiutati con due cucchiai. Forma quattro mucchietti alti distanziati. Versa qualche goccia d’acqua ai bordi e chiudi subito con il coperchio: il vapore contribuirà alla cottura interna.
    Cuoci per 7-8 minuti, poi gira delicatamente i pancake e versa ancora qualche goccia d’acqua. Rimetti il coperchio e lascia cuocere per altri 4-5 minuti.

  5. Servizio
    Una volta pronti, servili caldi. Sono perfetti così, oppure accompagnati da yogurt greco, frutta fresca, sciroppo d’acero o una spolverata di zucchero a velo.

Questi pancake sono un perfetto compromesso tra gusto, leggerezza e consistenza unica. Usando la stevia si abbatte notevolmente l’apporto zuccherino, rendendoli ideali anche per chi è attento alla linea o segue regimi a basso indice glicemico. L’albume montato rende il tutto soffice senza necessità di burro o lievito chimico. Sono facilmente personalizzabili con aggiunte naturali come scorza di limone, cannella o vaniglia.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.japan-guide.com/e/e2036.html
  • https://www.healthline.com/nutrition/are-pancakes-healthy
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/how-make-japanese-pancakes

Domande Frequenti

  • Cosa sono i pancake giapponesi o soufflé pancake?
    I pancake giapponesi, o soufflé pancake, sono una versione ariosa e leggera dei classici pancake occidentali. Sono fatti con una tecnica simile a quella del soufflé, separando gli albumi dai tuorli, rendendo la consistenza quasi spugnosa.
  • Quali sono gli ingredienti principali per fare i pancake giapponesi?
    Gli ingredienti principali per fare i pancake giapponesi includono farina, latte vegetale, miele, stevia o zucchero, tuorli d'uovo, albumi d'uovo, sale, estratto di vaniglia e olio per ungere la padella.
  • Come si cuociono i pancake giapponesi?
    I pancake giapponesi si cuociono a fiamma bassa in una padella antiaderente, formando mucchietti alti di composto. Si aggiunge dell'acqua ai bordi e si chiude con il coperchio per permettere la cottura interna con il vapore. Dopo 7-8 minuti, i pancake vengono girati e cotti per altri 4-5 minuti.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy