HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

A casa mia nessuno vuole più quelle di pollo: da quando faccio queste cotolette di ceci e carote non ne avanza mai una. Solo 160 Kcal!

A casa mia nessuno vuole più quelle di pollo: da quando faccio queste cotolette di ceci e carote non ne avanza mai una. Solo 160 Kcal!
Luglio 12, 2025FrancescaAntipastiAntipastiNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiceci ricettecotolette di ceci e carotecotolette veganecotolette vegetaliricette light

Le cotolette vegetali rappresentano una valida alternativa alle preparazioni tradizionali a base di carne, sia per motivi etici che nutrizionali. In particolare, queste cotolette di carote e ceci offrono un profilo bilanciato: sono ricche di fibre, moderate in carboidrati, e contengono una discreta quota proteica grazie ai legumi.

Le carote, fonte naturale di beta-carotene, vitamine del gruppo B, potassio e antiossidanti, aiutano a sostenere la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. I ceci cotti, invece, rappresentano una delle migliori fonti vegetali di proteine e fibre solubili, utili per la regolazione della glicemia e della sazietà.

Senza derivati animali, senza glutine (se si usa pangrattato gluten free) e senza frittura, queste cotolette sono adatte a regimi vegetariani, ipocalorici e digestivamente leggeri, ideali come secondo piatto o anche come burger vegetale.

Niente frittura, solo padella o forno: le mie cotolette vegetali fatte con ceci e carote sono una vera sorpresa

Cotolette di ceci e carote

Tempi di preparazione

  • Tempo di preparazione: 15 minuti

  • Tempo di cottura: 20 minuti

  • Tempo totale: 35 minuti

  • Porzioni: 4 cotolette grandi (o 6 piccole)

Calorie

  • Calorie totali: Circa 640 kcal

  • Calorie per porzione (1 cotoletta grande): Circa 160 kcal

  • Calorie per 100 grammi: Circa 120–130 kcal

(I valori possono variare in base alla quantità di olio usato in padella o al tipo di pangrattato)

Ingredienti

  • 300 grammi di carote fresche

  • 250 grammi di ceci già cotti (scolati)

  • 5 cucchiai di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)

  • Spezie a scelta (paprika, curcuma, curry, cumino, pepe nero)

  • Sale fino, quanto basta

  • Olio extravergine di oliva, per ungere la padella (opzionale)

Procedimento

  • Sbucciare le carote e tagliarle a rondelle sottili. Versarle in una casseruola, coprire con acqua e lessare per circa 10-12 minuti, fino a quando saranno morbide.

  • Scolare le carote e trasferirle in una ciotola capiente insieme ai ceci cotti e scolati.

  • Utilizzando un frullatore a immersione, frullare il tutto fino ad ottenere un composto liscio, compatto e omogeneo.

  • Aggiungere al composto il pangrattato, le spezie preferite e un pizzico di sale. Mescolare bene con un cucchiaio o le mani, fino a quando il composto risulta modellabile.

  • Prelevare una porzione di impasto per volta (circa una grossa cucchiaiata), e formare con le mani delle cotolette rotonde o ovali, alte circa 1-1,5 cm.

Cottura (tre opzioni)

  • In padella: Scaldare una padella antiaderente, ungere leggermente con olio extravergine e cuocere le cotolette per circa 4-5 minuti per lato, fino a doratura uniforme.

  • In forno: Disporre le cotolette su una teglia rivestita con carta forno, spennellare con poco olio e cuocere in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.

  • In friggitrice ad aria: Cuocere a 180 °C per 15–18 minuti, controllando a metà per girarle.

Conservazione

Le cotolette di carote si conservano in frigorifero per 2 giorni, in contenitore ermetico. È possibile congelarle da crude, già formate, separandole con carta forno: si cuociono direttamente da surgelate.

Varianti consigliate

  • Aggiungi semi di lino o chia per arricchirle di omega-3.

  • Sostituisci i ceci con lenticchie o fagioli bianchi per una consistenza più morbida.

  • Usa fiocchi di avena tritati al posto del pangrattato per una versione integrale e senza glutine.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/carbohydrates/fiber/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6470839/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali delle cotolette vegetali di carote e ceci?
    Le cotolette vegetali di carote e ceci sono ricche di fibre, moderate in carboidrati, e contengono una discreta quota proteica grazie ai legumi. Le carote forniscono beta-carotene, vitamine del gruppo B, potassio e antiossidanti, sostenendo la salute della pelle, della vista e del sistema immunitario. I ceci cotti sono una delle migliori fonti vegetali di proteine e fibre solubili, utili per la regolazione della glicemia e della sazietà.
  • Per chi sono adatte le cotolette vegetali di carote e ceci?
    Queste cotolette sono adatte a regimi vegetariani, ipocalorici e digestivamente leggeri. Possono essere consumate anche da chi segue una dieta senza glutine, se si usa pangrattato gluten free.
  • Come si conservano le cotolette di carote e ceci?
    Le cotolette di carote si conservano in frigorifero per 2 giorni, in contenitore ermetico. È possibile congelarle da crude, già formate, separandole con carta forno: si cuociono direttamente da surgelate.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy