HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Solo 20’ di cottura poi frigo: questa è la torta crema e cioccolato che non appesantisce e mi sazia tanto e ha solo 160 Kcal!

Solo 20’ di cottura poi frigo: questa è la torta crema e cioccolato che non appesantisce e mi sazia tanto e ha solo 160 Kcal!
Agosto 27, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette VegetarianeCheesecake crema e cioccolatodolcitorta alla crematorta fredda

Questa è la mia torta “quando ho voglia di un dolce fresco ma non troppo pesante”. La base è sottile e un po’ nocciolosa (grazie alle noci), la crema è latte + ricotta (light), liscia e pulita, e sopra una glassa al cacao che scivola come seta. Non è complicata: un forno per la base, poi frigo che fa il resto. Io la taglio a fette piccole e la tengo in frigo: finisce sempre prima del previsto… misteri della fisica.

Dolce fresco senza sensi di colpa: crema al latte e ricotta light, copertura al cacao e riposo in frigo!

Torta alla ricotta e cioccolato

Tempi

  • Preparazione attiva: ~30 minuti

  • Cottura base: 20 minuti a 160°C (statico)

  • Riposo in frigo (crema): 1 ora

  • Assestamento con glassa: 30–60 minuti

  • Totale: ~2 h – 2 h 30’ (di cui lavoro vero ~30’)

Porzioni e Calorie

  • Stampo: a cerniera 15–16 cm

  • Porzioni: 8 fette

  • Calorie stimate: ~160 kcal a fetta (con eritritolo/dolcificante, panna 10% e “noce” di burro solo per lo stampo).

Stima totale torta ~1.200–1.300 kcal. Se usi ricotta più “light” o riduci la glassa, scendi un pochino.

Ingredienti

Base

  • 50 g noci

  • 20 g cacao amaro in polvere

  • 20 g panna al 10%

  • 20 g eritritolo (o dolcificante preferito)

  • 2 uova

  • 1 noce di burro per lo stampo (circa 5 g)

  • Estratto di vaniglia q.b.

  • (facoltativo) ½ cucchiaino di lievito per dolci setacciato — aiuta la base a gonfiarsi un filo

Crema latte e ricotta

  • 300 g latte

  • 200 g ricotta light (ben scolata)

  • 150 g panna al 10%

  • 10 g gelatina (in fogli o polvere)

  • 1 cucchiaino di dolcificante liquido (a gusto)

Glassa vellutata al cacao

  • 90 g acqua

  • 20 g cacao amaro

  • 3 g gelatina + 1 cucchiaio d’acqua (per idratarla)

  • Qualche goccia di dolcificante liquido

Preparazione

1) Base al cacao e noci

  1. Monta leggero. In una ciotola sbatti uova + eritritolo + vaniglia con le fruste finché spumano.

  2. Secca dentro. Incorpora panna 10%, poi cacao (e lievito se lo usi), setacciati. Mescola fino a crema liscia.

  3. Noci. Trita finemente le noci (mixer a impulsi) e uniscile all’impasto con spatola.

  4. Stampa & cuoci. Fodera il fondo di uno stampo a cerniera 15–16 cm con carta forno; imburra i bordi. Versa, livella e cuoci a 160°C per 20 minuti. Raffredda completamente.

2) Crema al latte e ricotta

Piccolo promemoria gelatina: fogli in ammollo 10 min in acqua fredda; polvere con 5 volte il suo peso di acqua (es. 10 g → 50 g) per 10 min.

  1. Scalda i latticini. In un pentolino porta a sfiorare il bollore 300 g latte + 150 g panna 10%. Spegni e lascia intiepidire (caldo ma non bollente).

  2. Idrata la gelatina. Metti la gelatina in ammollo come sopra. Strizza (se in fogli) o lascia gonfiare (se in polvere).

  3. Ricotta & dolce. In una ciotola lavora ricotta + dolcificante con frusta a mano fino a crema.

  4. Sciogli la gelatina. Preleva 2–3 cucchiai di latte caldo, scioglici dentro la gelatina, poi versa a filo nel resto del latte+panna, mescolando.

  5. Unisci tutto. Versa il mix latte+panna+gelatina nella ricotta, a filo, mescolando. Se vuoi super liscio, passa 30 sec di fruste elettriche. La crema è piuttosto fluida: è giusto, si rassoda in frigo.

  6. Monta la torta (prima parte). Rimetti la base fredda nello stampo pulito. Versa 2 mestolate di crema e lascia assorbire 2–3 minuti (evita “bave” ai lati). Poi versa tutta la crema restante. Frigo 1 ora, coperto.

3) Glassa al cacao (vellutata)

  1. Miscela. In un pentolino unisci acqua + cacao setacciato + dolcificante.

  2. Cuoce poco. Fuoco basso, mescola 1–2 minuti dal primo bollore. Spegni e mescola ancora.

  3. Gelatina. Idrata la gelatina (3 g) con 1 cucchiaio d’acqua per 10 min, poi scioglila nella glassa calda.

  4. Intiepidisci. Fai scendere la glassa a 35–30°C (tiepida ma fluida: niente grumi).

  5. Cola. Versa la glassa sulla torta già fredda e soda, livellando dolcemente per coprire tutta la superficie.

  6. Frigo. Lascia 30–60 minuti finché è set.

Servizio, varianti e consigli

  • Taglio pulito: coltello caldo (passato sotto acqua bollente, asciugato) per fette lisce.

  • Aroma extra: una grattatina di scorza d’arancia nella glassa al cacao = profumo pazzesco.

  • Zero gelatina? Usa agar agar: in genere ~1/3 del peso della gelatina animale, sciolto e bollito 2 min (da testare: addensa più “sodo”).

  • Dolcezza su misura: l’eritritolo è meno “rotondo” dello zucchero: aggiusta con qualche goccia in più di dolcificante liquido se ami più dolce.

  • Conservazione: in frigo, coperta, 2–3 giorni. La glassa protegge bene la crema.

È una torta “educata”: non stomaca, si lascia mangiare anche dopo cena e fa la sua figura con quella glassa lucida. Se resta (se!), il giorno dopo è ancora più buona: la base abbraccia la crema e la glassa diventa velluto. Io la promuovo a dolce “salva ospiti”.

Per il video della ricetta clicca QUI!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/erithritol
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/dark-chocolate/
  • https://en.wikipedia.org/wiki/Gelatin

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per la torta?
    Gli ingredienti principali sono: noci, cacao amaro in polvere, panna al 10%, eritritolo o dolcificante, uova, burro, vaniglia, latte, ricotta light, gelatina e acqua.
  • Qual è il tempo di preparazione per la torta?
    Il tempo totale di preparazione è tra 2 ore e 2 ore e mezza, di cui circa 30 minuti di lavoro attivo.
  • Qual è il contenuto calorico della torta?
    La torta ha un contenuto calorico stimato di circa 160 kcal a fetta, per un totale di circa 1.200-1.300 kcal per l'intera torta.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Ogni anno li faccio e non avanzano mai: cavolfiori sott’olio alla vecchia maniera, come si facevano una volta (la conserva più buona dell’inverno!) Nov 3

    Allora, lo ammetto: i cavolfiori sott’olio mi ricordano mia nonna....

  • Sì, sono muffin… ma non fanno ingrassare! Avena, banane e noci per una colazione sana e che sazia davvero! Nov 3

    Questi muffin d’avena, banane e noci sono nati un po’...

  • Ci vuole tempo, ma ne vale ogni minuto: la carne diventa tenera come burro e il profumo ti farà venire fame solo a sentirlo, mai mangiato nulla di così morbido e saporito! Nov 3

    Ci sono piatti che non si preparano solo per mangiare,...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy