HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La torta di mele in padella che si prepara in pochissimo tempo e con sole 180 calorie!

La torta di mele in padella che si prepara in pochissimo tempo e con sole 180 calorie!
Novembre 8, 2020FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianetorta alle meletorta alle mele in padellaTorta di meletorta di mele in padellatorta in padella

La torta di mele in padella non è solamente un dolce molto buono e goloso, in quanto anche la sua preparazione è relativamente semplice e veloce, senza contare che per la cottura non serve nemmeno accendere il forno.
Grazie a questa particolarità, il suo sapore (decisamente delizioso) risulta più rustico rispetto a una torta cotta nel forno, senza però andare ad intaccarne il suo profumo squisito e la sua sofficità.

Questo dolce, tra l’altro davvero squisito, può essere mangiato a colazione, a merenda oppure servito come dessert dopo un lauto pasto, magari gustandovelo in compagnia dei vostri amici.

La ricetta della torta di mele in padella, facile e veloce con pochissime calorie

Tempo di preparazione: 15 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 6
Calorie: 180 a porzione

Torta di mele in padella

Ingredienti

  • 150 gr di farina 00
  • 60 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 120 gr di zucchero normale o di canna)
  • 50 ml di latte
  • 40 ml di olio di semi di girasole
  • 2 uova
  • 2 mele
  • 1 buccia grattugiata di limone
  • ½ bustina di lievito in polvere vanigliato per dolci
  • olio per spennellare la padella

Preparazione

  1. Per prima cosa mettete le uova insieme al dolcificante stevia (oppure lo zucchero) dentro una ciotola, poi montatele fino a quando non avrete ottenuto un composto dalla consistenza spumosa e dal colore chiaro.
  2. Adesso aggiungete il latte e l’olio, i quali vanno versarti a filo, dopodiché setacciate e unite anche la farina insieme al lievito (per evitare che si possano formare dei grumi, incorporateli lentamente un po’ alla volta).
  3. Ora grattugiate la scorza di limone e unitela al vostro composto, e tagliate a fettine le mele, mescolando bene il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamino bene tra di loro.
  4. A questo punto prendete una padella il cui diametro misuri 25 centimetri, poi oleatela, trasferiteci dentro il vostro composto e accendete il fornello.
  5. Poi, tenendo la fiamma dolce, coprite con un coperchio e lasciate andare la vostra torta per 45 minuti (per evitare che si bruci, ogni tanto comunque controllatela).
  6. Infine, dopo aver verificato con lo stuzzicadenti che la torta sia debitamente asciutta voltatela con delicatezza, lasciandola sul fuoco ancora per qualche minuto.
  7. Una volta pronta, prima di servirla guarnitela con un po’ di zucchero a velo se volete.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy