HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Se ne mangi un pezzo così: abbassa glicemia e colesterolo, rafforza le difese e anche la digestione

Se ne mangi un pezzo così: abbassa glicemia e colesterolo, rafforza le difese e anche la digestione
Marzo 14, 2022Maria Di BiancoNewsRimedi naturaliSalute e Benessereabbassare il colesteroloalimentazionecolesterolo altodifese immunitariedolore allo stomacodolore articolariinfluenzarafforzare le difese immunitarieraffreddoresalutesucco allo zenzeroté allo zenzerotisana allo zenzerozenzero beneficizenzero e limonezenzero proprietàzenzero ricette

Lo zenzero è una radice dal sapore molto particolare che possiamo utilizzare nella preparazione di salse, zuppe,  secondi piatti e anche alcuni dolci. Oltre a favorire l’assorbimento dei nutrienti, lo zenzero ci aiuterebbe a prevenire la stitichezza, alleviare il dolore addominale e migliorare la digestione.

Ma al di là dei suoi usi culinari, è diventato popolare per molti decenni in tutto il mondo per un motivo molto diverso. Questa radice avrebbe proprietà medicinali che favorirebbero la nostra salute in modi diversi.

Molte persone non sono ancora consapevoli dei vantaggi di questa spezia economica e facile da trovare. Per questo oggi vogliamo condividere con voi 6 importantissimi benefici dello zenzero.

Zenzero, 6 benefici se ne mangi un pezzo ogni giorno che forse non conoscevi

1. Migliora la circolazione sanguigna

niveles-colesterol-1182513

Lo zenzero contiene magnesio e zinco, che sono fondamentali per migliorare la circolazione sanguigna. Inoltre, secondo questo studio del 2008, lo zenzero riduce i grassi nel sangue, contribuendo così ad abbassare il colesterolo cattivo e prevenire le malattie cardiovascolari.

Tra l’altro sarebbe utile anche per ridurre la febbre e i problemi di eccessiva sudorazione.

2. Favorisce l’assorbimento dei nutrienti

Zenzero stimola l'appetito

Consumare questa radice garantisce un migliore assorbimento dei nutrienti essenziali nel corpo. Questo perché provoca la stimolazione della secrezione gastrica e degli enzimi pancreatici. Inoltre, se si hanno problemi di mancanza di appetito, potremmo masticare dello zenzero prima dei pasti per stimolare la fame.

3. Previene raffreddori e influenza

influenza-stagionale-1191247

Secondo questa ricerca del 2013, lo zenzero ha proprietà antivirali che potrebbero agire sui problemi legati all’influenza e raffreddore. Questa radice è stata usata per secoli in Asia per alleviare i sintomi dell’influenza, raffreddore e tosse. Ha effetti antinfiammatori, e quindi il tè allo zenzero può ridurre i sintomi di questi disturbi.

4. Migliora la digestione

Bruciore di stomaco

Lo zenzero, oltre a migliorare l’assorbimento dei nutrienti nel corpo, aiuta anche ad alleviare il dolore addominale che di solito si verifica quando c’è un’infiammazione dello stomaco. Inoltre, previene e combatte la stitichezza, riducendo i gas intestinali e favorendo una migliore digestione. Come sottolinea questa pubblicazione del World Journal of Gastroenterology, lo zenzero avrebbe la capacità di stimolare lo svuotamento gastrico e le contrazioni anali, soprattutto nei pazienti con dispepsia funzionale.

Ora, va chiarito che sono necessari ulteriori studi per verificare queste proprietà. Tuttavia, il suo consumo sarebbe consigliato come parte del trattamento per i comuni disturbi digestivi. 

5. Rafforza il sistema immunitario

difese-immunitarie-1299602

Il consumo regolare di questa pianta secondo questo studio, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e a mantenere forti le difese dell’organismo contro possibili infezioni, influenze, raffreddori o malattie croniche.

Si ritiene inoltre che possa ridurre il rischio di avere un ictus, secondo questo studio. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche.

7. Allevia i dolori articolari

artrosis-sintomas-y-prevencion-01-9819557

Come abbiamo già accennato, questo ingrediente secondo questo studio ha anche proprietà antinfiammatorie che aiuterebbero a ridurre dolori articolari e infiammazioni, oltre ad altri disturbi comuni.

Succo allo zenzero, abbassa il colesterolo e migliora la circolazione sanguigna

Succo di mela, arancia e zenzero

Ingredienti

  • Mela a pezzi
  • Succo d’arancia naturale (200 ml)
  • un pezzo di zenzero

Per prepararlo, devi solo mettere tutti gli ingredienti nel frullatore e frullare fino a quando gli ingredienti non saranno ben integrati tra loro sino ad avere una consistenza di un succo. Si consiglia di consumare questo succo appena fatto e una volta al giorno, meglio al mattino a stomaco vuoto.

Tisana allo zenzero per rafforzare le difese immunitarie

Tè allo zenzero, limone e miele

Questo è uno dei modi migliori per sfruttare tutti i vantaggi che questa radice potrebbe offrirci. Il tè viene solitamente preparato per combattere i sintomi di raffreddore e influenza, nonché i disturbi articolari.

Ingredienti

  • Un pezzo di zenzero fresco
  • Succo di un limone
  • Un cucchiaio di miele d’api

Preparazione

  1. Portare a bollore una tazza d’acqua in un bollitore o in una pentola e, mentre bolle, tritare lo zenzero o grattugiarlo finemente.
  2. Spegnete il fuoco e lasciate riposare 5 minuti, poi filtrate.
  3. Estrarre il succo di limone e aggiungerlo all’acqua calda e zenzero.
  4. Addolcire con un po’ di miele e bere il tè subito.

Per prevenire o calmare i sintomi legati all’influenza potete bere questo tè una o due volte durante la giornata, sino alla scomparsa dei sintomi. Naturalmente abbinata alla cura prescritta dal medico, qualora ce ne fosse bisogno.

Dopo aver conosciuto i benefici di questa meravigliosa spezia, non vi resta che includerla nella vostra dieta, e consumarla sia sottoforma di bevanda ma anche grattugiata fresca su primi e secondi piatti! È importante seguire sempre un’alimentazione sana e bilanciata e sare almeno 30 minuti di esercizio fisico 5 giorni a settimana.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy