HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Patatine fritte, è allarme acrilammide: quelle di McDonald’s hanno i livelli più alti | La classifica!

Patatine fritte, è allarme acrilammide: quelle di McDonald’s hanno i livelli più alti | La classifica!
Ottobre 27, 2023Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benessereacrilammide nelle patatine fritteacrilammide patatine McDonald'salimentazionepatatine di Mcdonald'spatatine frittesalute

Da tempo è noto che le adorate patatine fritte, uno dei piaceri culinari globali, nascondono un pericolo subdolo per la nostra salute: l‘acrilammide. Questa è una sostanza chimica che si forma durante la cottura di alimenti ricchi di amido ad alte temperature. Negli ultimi anni, questo composto ha sollevato crescenti preoccupazioni a causa del suo potenziale rischio cancerogeno.

Un nuovo studio condotto dalla rivista svizzera K-Tipp ha esaminato un campione di patatine fritte servite in varie catene di fast food, ristoranti e take-away per valutare i livelli di acrilammide presenti. I risultati sono stati sorprendenti e, in parte, preoccupanti.

Patatine fritte, è allarme acrilammide: quelle di McDonald’s hanno i livelli più alti secondo questo test!

Su 18 campioni esaminati, ben 13 presentavano una quantità di acrilammide inferiore a 200 microgrammi per chilo. Un dato notevolmente al di sotto del limite massimo stabilito in Europa, fissato a 500 microgrammi per chilo.

patatine-mcdonalds-8138323

Tuttavia, uno dei colossi dell’industria del fast food, McDonald’s, ha attirato l’attenzione per un risultato rilevante. Le patatine fritte di McDonald’s (nello specifico quelle del punto vendita di Interlaken, nel Canton Berna) hanno rivelato un contenuto di acrilammide pari a 446 microgrammi per chilo. Un dato che sfiora pericolosamente il limite massimo consentito.

patatine-fritte-acrilammide-migliori-9525689

patatine-fritte-acrilammide-peggiori-7846430

Nuove normative in discussione: acrilammide e il futuro delle patatine fritte

ricetta-patatine-fritte-4631012

Attualmente in Svizzera è in fase di discussione una normativa più restrittiva per il contenuto di acrilammide nelle patatine fritte. La bozza del nuovo regolamento alimentare propone un limite di 200 microgrammi al chilo.

McDonald’s ha difeso la sua posizione, affermando che le fluttuazioni nel contenuto di acrilammide sono inevitabili a causa delle variazioni nell’amido e nello zucchero delle patate dovute alle condizioni di raccolto. Altri produttori di patatine fritte, invece, dimostrano che è possibile ottenere costantemente livelli bassi di acrilammide. Questo grazie al monitoraggio preciso della temperatura, del tempo di frittura e al ricambio regolare dell’olio.

Non sappiamo se le stesse condizioni che portano a elevati livelli di acrilammide si verifichino nei punti vendita McDonald’s in Italia. Sarebbe necessario condurre specifici test per verificarlo. Inoltre, un altro punto vendita del noto fast food in Svizzera ha ottenuto risultati notevolmente migliori (con soli 222 microgrammi di acrilammide) rispetto a quelli contestati.

Acrilammide nelle patatine, alcuni consigli per evitarne (o quantomeno limitarne) la sua formazione 

patatine-fritte-e-acrilammide-3819095

Quando cuciniamo patatine fritte o altri alimenti a rischio a casa, possiamo seguire alcune semplici linee guida per proteggerci:

  1. Controllo della temperatura: cuoci le patatine fritte a una temperatura massima di 175 gradi per un massimo di tre minuti e mezzo.
  2. Dimensioni delle patatine: le patatine più grandi e più spesse, con un nucleo morbido, sono generalmente meno soggette alla formazione di acrilammide rispetto a quelle strette e croccanti.
  3. Frittura invece di cottura al forno: secondo il Centro tedesco di consulenza per i consumatori, il rischio di formazione di acrilammide è maggiore durante la cottura in forno rispetto alla frittura.
  4. Uso della carta da forno: utilizza carta da forno per prevenire le incrostazioni e mantenere le porzioni di cibo più umide.
  5. Patate bollite: prima di arrostire le patate in padella, effettua una bollitura preliminare.
  6. Evitare il frigorifero per le patate: conservare le patate a temperatura ambiente, evitando il frigorifero. Il freddo può favorire la formazione di zucchero nelle patate, incrementando la produzione di acrilammide.

Fonte: K-Tipp

 

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1127084/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/acrylamide
  • https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/4104

Domande Frequenti

  • Cos'è l'acrilammide?
    L'acrilammide è una sostanza chimica che si forma durante la cottura di alimenti ricchi di amido ad alte temperature. Ha sollevato preoccupazioni a causa del suo potenziale rischio cancerogeno.
  • Quali sono i livelli di acrilammide nelle patatine fritte di McDonald's?
    Le patatine fritte del McDonald's di Interlaken (Svizzera) hanno mostrato un contenuto di acrilammide di 446 microgrammi per chilo, un dato che sfiora il limite massimo consentito di 500 microgrammi per chilo.
  • Come si può limitare la formazione di acrilammide durante la cottura?
    Possiamo limitare la formazione di acrilammide controllando la temperatura di cottura, scegliendo patatine più grandi e più spesse, preferendo la frittura al forno, utilizzando carta da forno, bollendo le patate prima di arrostirle e conservando le patate a temperatura ambiente invece che in frigorifero.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy