HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Pesto al basilico, se lo compri al supermercato fai molta attenzione: non tutti sono di qualità | Scegli solo questi!

Pesto al basilico, se lo compri al supermercato fai molta attenzione: non tutti sono di qualità | Scegli solo questi!
Agosto 13, 2024Marilyn AghemoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benesserealimentazionepesto al basilicopesto al basilico supermercatosalutespesa

All’interno di un barattolo di pesto si nascondono segreti gustosi, una miscela di ingredienti che sorprende per la sua complessità, anche se alcuni potrebbero non essere proprio il massimo della salute. Scopriamo insieme come selezionare con saggezza un pesto di eccellenza.

Come si sceglie il pesto al basilico che si compra al supermercato? Fai attenzione agli ingredienti!

miglior-pesto-3010171

Il pesto rappresenta un’icona culinaria rinomata, sia per condire la pasta che per altre pietanze. Con pochi ingredienti tipici del nostro territorio, come basilico, formaggio, olio extravergine di oliva e pinoli, possiamo creare un’esplosione di sapori irresistibile con pochi passaggi.

Sebbene la preparazione casalinga del pesto sia un compito agevole, molti individui preferiscono optare per l’acquisto di versioni già pronte al supermercato per comodità o per avere a portata di mano un condimento veloce per la pasta.

Tuttavia  la praticità dei prodotti alimentari pronti all’uso spesso comporta un compromesso sulla qualità e sulla salute. Si rischia di incorrere in ingredienti controversi, additivi chimici e un eccesso di grassi, sale o zucchero, con un impatto negativo sulla tabella nutrizionale complessiva.

Evitare l’acquisto del pesto pronto è consigliabile. Ma se ci si trova nella situazione di dover acquistare un vasetto, come fare per scegliere un pesto alla genovese di qualità e cosa considerare attentamente durante la selezione?

Per garantire la qualità del pesto pronto, è fondamentale esaminare attentamente l’elenco degli ingredienti, che dovrebbe essere il più conciso possibile, e la tabella nutrizionale.

Quali sono gli ingredienti del pesto al basilico da cercare dentro l’etichetta!

Pesto al basilico

Sebbene la ricetta tradizionale richieda pochi ingredienti, come basilico, olio, parmigiano, pecorino, pinoli e sale, è sorprendente scoprire, leggendo le etichette dei prodotti disponibili sul mercato, che i pinoli possono essere sostituiti quasi interamente da anacardi, più economici, o che l’olio utilizzato in maggior quantità potrebbe essere di girasole anziché extravergine di oliva.

Paola Assunta Buccarella, una professionista nel campo della medicina e della nutrizione, delinea chiaramente la differenza fondamentale tra il pesto industriale e quello artigianale DOP. Afferma che nel panorama dei prodotti confezionati in vasetto, si individua una netta distinzione tra il pesto industriale, preparato con ingredienti di dubbia provenienza e con l’aggiunta di additivi comuni nei supermercati, e il pesto artigianale DOP, realizzato con ingredienti che godono della denominazione di origine protetta, chiaramente indicati sull’etichetta.

Per garantire l’acquisto di un pesto pronto di alta qualità, la scelta consapevole dovrebbe orientarsi verso l’autentico pesto artigianale DOP.

Un pesto che si autodefinisce ‘alla genovese’ potrebbe presentare una lista di ingredienti che non rispecchia la ricetta originale, ma piuttosto dei surrogati. In aggiunta, potrebbe contenere additivi come zucchero, addensanti, conservanti, aromi artificiali, acido ascorbico e acido lattico.

È importante prestare attenzione anche alla conservazione del pesto, sia esso artigianale o industriale. Una volta aperto, è consigliabile consumare il pesto entro pochi giorni e assicurarsi di coprire la salsa rimanente nel contenitore con un sottile strato di olio extravergine di oliva per mantenerne la freschezza.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.eufic.org/en/food-safety/article/food-labelling-nutrition-information-and-claims
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4325021/
  • https://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/additives

Domande Frequenti

  • Come scegliere un buon pesto al supermercato?
    È importante esaminare attentamente l'elenco degli ingredienti, che dovrebbe essere il più conciso possibile, e la tabella nutrizionale. Gli ingredienti dovrebbero essere basilico, olio, parmigiano, pecorino, pinoli e sale. Evitare pesto che contengono additivi come zucchero, addensanti, conservanti, aromi artificiali, acido ascorbico e acido lattico.
  • Qual è la differenza tra il pesto industriale e il pesto artigianale DOP?
    Il pesto artigianale DOP è realizzato con ingredienti che godono della denominazione di origine protetta, chiaramente indicati sull'etichetta, mentre il pesto industriale è preparato con ingredienti di dubbia provenienza e con l'aggiunta di additivi.
  • Come conservare il pesto una volta aperto?
    È consigliabile consumare il pesto entro pochi giorni e coprire la salsa rimanente nel contenitore con un sottile strato di olio extravergine di oliva per mantenerne la freschezza.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Marilyn Aghemo
Marilyn Aghemo

Appassionata da sempre di lettura e scrittura, ho fatto della mia passione il mio lavoro!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy