HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Polpette salva glicemia: ceci, carote e avena per tenere a bada la fame e stabilizzare gli zuccheri. Solo 140 Kcal!

Polpette salva glicemia: ceci, carote e avena per tenere a bada la fame e stabilizzare gli zuccheri. Solo 140 Kcal!
Giugno 10, 2025FrancescaAntipastiAntipastiContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianipolpette di cecipolpette veganepolpette vegetaliricette light

In un’alimentazione finalizzata al controllo della glicemia, alla promozione della sazietà prolungata e alla prevenzione dei picchi insulinici, è fondamentale privilegiare preparazioni ricche di fibre, proteine vegetali e a basso indice glicemico. Le polpette a base di ceci, carote e fiocchi d’avena rappresentano un pasto completo dal punto di vista nutrizionale, perfetto per chi desidera mantenere la forma fisica, migliorare la risposta glicemica post-prandiale e seguire un regime antinfiammatorio.

I ceci sono un’importante fonte di proteine vegetali, ferro e fibre solubili, che aiutano a modulare l’assorbimento dei carboidrati (Fonte: Nutrients, 2018). Le carote, pur contenendo zuccheri naturali, grazie al loro contenuto in fibre e carotenoidi, esercitano effetti benefici sulla salute cardiovascolare e sul controllo del glucosio. L’avena, infine, è uno dei cereali più studiati per il suo contributo alla riduzione del colesterolo LDL e alla regolazione della glicemia.

Queste polpette sono adatte a:

  • chi segue una dieta ipocalorica o plant-based

  • chi ha bisogno di un pasto saziante ma leggero

  • sportivi e persone con necessità di energia stabile e costante

Polpette di ceci, carote e avena per tenere a bada la fame e stabilizzare gli zuccheri nel sangue!

Polpette di ceci, carote e avena

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 10-12 minuti
Tempo totale: circa 30-35 minuti
Porzioni: per 3 persone

Calorie

Calorie totali: circa 600 kcal (solo polpette)
Calorie per 100 g: circa 140 kcal

Ingredienti

Per le polpette:

  • 250 g di ceci già cotti

  • 250 g di carote

  • 100 g di fiocchi d’avena

  • Qualche rametto di rosmarino fresco

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Pepe nero q.b.

  • Sale marino integrale q.b.

Per la maionese vegana (opzionale)

  • 100 g di olio di semi (girasole o mais)

  • 50 g di bevanda vegetale di soia non zuccherata

  • 1 cucchiaino di succo di limone

  • Curcuma in polvere q.b.

  • Sale q.b.

Procedimento

• Pela le carote, tagliale a rondelle e falle lessare in acqua bollente fino a quando non diventano morbide (circa 10 minuti).

• Scolale e trasferiscile nel bicchiere di un mixer. Aggiungi i ceci già cotti, i fiocchi d’avena, rosmarino fresco, sale e pepe.

• Frulla il tutto fino a ottenere un composto denso, compatto e omogeneo, facilmente modellabile con le mani.

• Preleva una cucchiaiata di impasto per volta, inumidisci le mani e modella delle polpette della dimensione desiderata. Disponile su un piatto.

• Scalda una padella antiaderente e ungila con un filo di olio extravergine d’oliva.

• Adagia le polpette nella padella calda e cuocile su entrambi i lati fino a doratura, rigirandole con delicatezza (circa 5-6 minuti per lato).

• Intanto, prepara la maionese vegetale: versa l’olio di semi nel frullatore, unisci la bevanda di soia, il succo di limone, un pizzico di sale e un po’ di curcuma per il colore.

• Frulla per 30-60 secondi finché la consistenza diventa densa e cremosa.

• Servi le polpette calde, accompagnandole con la maionese vegana a lato.

Questa ricetta, priva di ingredienti raffinati e ricca di elementi funzionali, rappresenta un’opzione ideale per chi desidera un pasto proteico, saziante e compatibile con un’alimentazione a basso impatto glicemico. Perfetta anche come lunchbox, può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 3 giorni. La maionese si conserva coperta per 2-3 giorni.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6041804/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5424551/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6567289/

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici delle polpette a base di ceci, carote e fiocchi d'avena?
    I ceci sono una fonte di proteine vegetali, ferro e fibre solubili. Le carote, pur contenendo zuccheri naturali, possono aiutare il controllo della glicemia. L'avena contribuisce alla riduzione del colesterolo LDL e alla regolazione della glicemia. Queste polpette possono aiutare a controllare la glicemia, promuovere la sazietà e prevenire i picchi insulinici.
  • A chi sono adatte queste polpette?
    Queste polpette sono adatte a chi segue una dieta ipocalorica o plant-based, a chi ha bisogno di un pasto saziante ma leggero e a sportivi e persone con necessità di energia stabile e costante.
  • Come si preparano le polpette di ceci, carote e avena?
    Le carote vengono tagliate a rondelle e lessate. Successivamente vengono frullate con i ceci cotti, i fiocchi d'avena, rosmarino fresco, sale e pepe per ottenere un impasto omogeneo. L'impasto viene poi modellato a forma di polpette e cotto su entrambi i lati in una padella antiaderente.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy