HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Con il potassio delle banane e gli antiossidanti del cacao: il dolce che fa anche bene, è la merenda più sana che abbia mai fatto!

Con il potassio delle banane e gli antiossidanti del cacao: il dolce che fa anche bene, è la merenda più sana che abbia mai fatto!
Novembre 4, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegRicette LightRicette VegetarianeUncategorizedbanana breaddolciplumcake banana e cacao

Non so voi, ma a casa mia le banane finiscono spesso dimenticate nel cesto della frutta. Macchiate, morbide, quasi da buttare… e invece sono perfette per questa ricetta! Così è nato il mio banana bread al cacao e gocce di cioccolato, un dolce che preparo quando ho voglia di qualcosa di buono ma non troppo pesante.

Dal punto di vista nutrizionale è un dolce “furbo”: le banane mature dolcificano naturalmente e sono una buona fonte di potassio, fibre e vitamina B6, utili per il metabolismo e l’energia. Il cacao amaro aggiunge antiossidanti e magnesio, mentre l’uso di olio di cocco o di avocado al posto del burro lo rende più leggero e digeribile.

Non è una torta dietetica in senso stretto, ma è un dolce che “nutre bene”: dolce al punto giusto, con un indice glicemico più basso se si usa l’eritritolo o lo zucchero di cocco. Io lo taglio a fette e lo congelo: due minuti nel tostapane e sembra appena sfornato.

Banana bread al cacao che non ti aspetti: profumato, leggero e pieno di energia

Banana bread al cacao

Tempi di preparazione

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 10 fette (stampo da 25 cm)

Calorie

Calorie totali: circa 1.200 kcal
Calorie per porzione (1 fetta): circa 120 kcal
Calorie per 100 g: circa 210 kcal

Ingredienti

  • 3 banane mature (circa 300 g, già sbucciate)

  • 1 uovo grande (circa 55–60 g)

  • 190 g di farina tipo 1

  • 60 g di gocce di cioccolato fondente

  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (circa 5 ml)

  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio (circa 5 g)

  • 80 ml di olio di cocco (oppure olio di avocado o di semi)

  • 60 ml di latte di mandorla (o altro latte vegetale)

  • 25 g di cacao amaro

  • 100 g di eritritolo (oppure 100 g di zucchero di cocco)

Procedimento

• Schiacciare le banane: sbucciate le banane e schiacciatele bene in una ciotola capiente fino a ridurle in purea.

• Unire gli ingredienti liquidi: aggiungete l’uovo, l’estratto di vaniglia e l’olio di cocco sciolto. Mescolate finché il composto diventa cremoso e omogeneo.

• Aggiungere gli ingredienti secchi: unite il latte di mandorla, poi la farina, il cacao amaro, l’eritritolo (o lo zucchero) e infine il bicarbonato di sodio.
Mescolate fino a ottenere un impasto denso ma morbido. Se serve, aggiungete 1 cucchiaio di latte in più.

• Incorporare le gocce di cioccolato: versate metà delle gocce di cioccolato nell’impasto e mescolate con delicatezza.

• Versare nello stampo: foderate uno stampo da plumcake con carta da forno, versate il composto e livellate. Distribuite sopra le gocce di cioccolato restanti.

• Cottura: infornate a 190°C (forno statico) per 40 minuti. Fate la prova stecchino: se esce asciutto, il dolce è pronto.

• Raffreddamento: lasciate raffreddare 10 minuti nello stampo, poi trasferite il banana bread su una griglia. Tagliatelo solo quando è freddo.

Questo dolce è diventato un piccolo rito del weekend. Il profumo che esce dal forno riempie tutta la casa e mi mette subito di buon umore. È perfetto per la colazione, ma anche dopo cena con una tazza di tisana o di latte caldo. E se vi avanza (ma dubito), il giorno dopo è ancora più buono: la consistenza si compatta e il gusto si intensifica.

Riferimenti bibliografici

  • https://www.healthline.com/nutrition/banana-nutrition
  • https://www.healthline.com/nutrition/cacao-vs-cocoa
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25156880

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali del banana bread al cacao?
    Il banana bread al cacao è un dolce che fornisce potassio, fibre e vitamina B6 grazie alle banane mature. Il cacao amaro aggiunge antiossidanti e magnesio, mentre l'uso di olio di cocco o di avocado al posto del burro lo rende più leggero e digeribile.
  • Quante calorie contiene una fetta di banana bread al cacao?
    Una fetta di banana bread al cacao contiene circa 120 kcal.
  • Come si può conservare il banana bread al cacao?
    Il banana bread può essere tagliato a fette e congelato. Può essere riscaldato nel tostapane prima di essere servito.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy