HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La colazione perfetta esiste: muffin allo yogurt e mele soffici e pieni di energia buona per iniziare la giornata (con 120 kcal a pezzo)!

La colazione perfetta esiste: muffin allo yogurt e mele soffici e pieni di energia buona per iniziare la giornata (con 120 kcal a pezzo)!
Novembre 5, 2025FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolcimuffin alle melemuffin allo yogurt e mele

Ci sono giornate in cui ti basta il profumo di qualcosa che cuoce in forno per sentirti meglio. Questi muffin allo yogurt e mele sono proprio così: semplici, morbidi e profumatissimi di cannella e miele. Li faccio spesso a colazione o come dolcetto pomeridiano — leggeri ma con quel gusto pieno e confortante che sa di casa. Dentro hanno pezzetti di mela caramellata e un tocco di confettura di albicocca… ogni morso è una coccola.

Muffin allo yogurt e mele: soffici, profumati e con un cuore dolce e leggero

Muffin allo yogurt e mele

Tempi

  • Preparazione: 15 minuti

  • Cottura: 25 minuti

  • Totale: 40 minuti

Porzioni: 12 muffin

Calorie: circa 120 kcal per muffin

Ingredienti

  • 150 g di farina tipo 1

  • 120 g di yogurt bianco (anche magro)

  • 60 ml di latte

  • 50 ml di olio di semi

  • 45 g di gocce di cioccolato

  • 8 g di lievito per dolci

  • 2 uova

  • 1 mela

  • 1 cucchiaino di burro

  • 1 cucchiaino di miele

  • 1 cucchiaino di confettura di albicocca light

  • 1 pizzico di cannella

  • Burro fuso q.b. per ungere i pirottini

Preparazione

1. Prepara la base.
In una ciotola rompete le uova, aggiungete olio di semi, latte e yogurt, e sbattete bene con una frusta a mano.
Poi unite la farina poco alla volta, mescolando finché l’impasto diventa liscio e omogeneo.

2. Aggiungi i tocchi golosi.
Incorporate il lievito per dolci e le gocce di cioccolato, mescolate delicatamente e tenete da parte.

3. Prepara le mele.
Sbucciate la mela, togliete il torsolo e tagliatela a dadini.
Scaldate in padella un cucchiaino di burro, unite la mela, il miele e la cannella.
Mescolate e lasciate cuocere qualche minuto finché le mele si ammorbidiscono e profumano di buono.
Aggiungete la confettura di albicocca e lasciate assorbire completamente: vi verrà fuori una piccola meraviglia dorata e lucida.

4. Assemblate i muffin.
Imburrate leggermente i pirottini di uno stampo per muffin e riempiteli per ¾ con l’impasto.
Aggiungete al centro una cucchiaiata di mele caramellate.

5. Cottura.
Infornate a 180°C per 25 minuti, finché i muffin saranno gonfi e dorati.
Lasciateli raffreddare qualche minuto prima di toglierli dallo stampo.

Consigli

  • Potete sostituire la mela con pere o aggiungere un po’ di noci tritate per una nota croccante.

  • Lo yogurt greco li rende ancora più soffici e aumenta le proteine.

  • Conservateli in un contenitore ermetico per 3–4 giorni, oppure congelateli singolarmente: si scongelano in 30 secondi al microonde.

Benefici

Un dolcetto leggero ma completo:

  • proteine e calcio dallo yogurt,

  • fibre dalla farina tipo 1 e dalla mela,

  • zuccheri naturali del miele e della frutta,

  • grassi buoni dell’olio di semi.

Perfetti per chi vuole una colazione genuina, che sazia ma non appesantisce.

Io li faccio spesso la sera, così la mattina trovo la casa che profuma ancora di forno. Uno di questi muffin tiepidi, un caffè e un momento di calma… è già una giornata che parte bene

Riferimenti bibliografici

  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5986471/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/muffins/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali per i muffin allo yogurt e mele?
    Gli ingredienti principali sono farina tipo 1, yogurt bianco, latte, olio di semi, gocce di cioccolato, lievito per dolci, uova, mela, burro, miele, confettura di albicocca light e cannella.
  • Quanto tempo richiede la preparazione dei muffin allo yogurt e mele?
    La preparazione dei muffin richiede circa 15 minuti, la cottura 25 minuti, per un totale di 40 minuti.
  • Come posso conservare i muffin allo yogurt e mele?
    I muffin possono essere conservati in un contenitore ermetico per 3–4 giorni, oppure possono essere congelati singolarmente e scongelati in 30 secondi al microonde.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Più sana di un integratore: la zuppa con carne e verdure, ricca di ferro e antiossidanti naturali che ti fa sentire meglio subito! Nov 7

    Ci sono piatti che non sono solo ricette, ma veri...

  • Non serve farina per farla buona: la torta ricotta, pere e cioccolato è il dolce perfetto per risvegliare il metabolismo e senza appesantirsi! Nov 7

    Una delle torte più buone e semplici da preparare, perfetta...

  • La ricetta che mi salva la cena: ho trovato il modo perfetto per far mangiare i broccoli a tutti, perfetto anche per chi vuole restare in forma Nov 7

    La frittata di broccoli è una di quelle ricette semplici...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy