HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

6 ricette veloci e leggere che puoi fare coi ceci in scatola senza perdere tempo!

6 ricette veloci e leggere che puoi fare coi ceci in scatola senza perdere tempo!
Aprile 8, 2020ElisabettaAlimenti e nutrizioneNewsPrimi PiattiPrimi piatti vegetarianiRicette LightSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianiprimi piattiricette ceciricette ceci in scatolaricette con ceciricette dietetichericette lightsecondi piatti

I ceci in scatola sono una soluzione comoda e veloce per chi non ha tanto tempo da dedicare alla cucina. Considerato che i legumi non dovrebbero mancare mai nelle abitudini gastronomiche di ogni famiglia, sicuramente quelli in scatola ne rappresentano una buona percentuale.

Contengono carboidrati complessi, proteine e fibre e sono poveri di grassi. Nelle scatole in genere troviamo i ceci in acqua e sale, tutt’al più con un po’ di acido ascorbico, che non è altro che la vitamina C. Dunque non ci sono controindicazioni al loro uso, tranne magari l’elevata quantità di sodio che potrebbe non essere consigliata per chi soffre di ipertensione. Il nostro consiglio è di sciacquarli bene con acqua corrente prima di prepararli in modo da eliminare un po’ del sale contenuto.

Di seguito alcuni suggerimenti per variare i modi di prepararli nei nostri menù.

Ecco 6 ricette veloci e leggere con i ceci in scatola

1. Ceci al pomodoro

ceci-al-pomodoro-3247579

Una ricetta che si realizza in pochissimo tempo, appena venti minuti. Scalda olio, aglio e cipolla in un tegame a fuoco moderato fino a doratura, aggiungi i ceci con l’alloro e i pomodori tagliati a dadini. Lascia amalgamare i sapori per una decina di minuti.

2. Ceci, spinaci e baccalà

Prepara il baccalà come fai di solito, va benissimo soffritto con aglio o cipolla o entrambi, se preferisci. Lessa a parte gli spinaci, scolali e strizzali bene, poi tagliuzzali e aggiungili al baccalà. Infine versa i ceci scolati dal loro liquido e lascia amalgamare tra loro gli ingredienti.

3. Ceci piccanti al forno

Ceci piccanti

Mescolate insieme in una ciotola olio, rosmarino, cumino, curcuma, paprika, pepe e sale. Se ti piace molto il gusto piccante, aggiungi anche il peperoncino. Versa i ceci, scolati bene e asciugati, nella ciotola e lasciali riposare qualche minuto nell’intingolo. Fai scaldare il forno a 180°C e prepara una teglia foderata con carta forno. Versa i ceci sulla teglia e stendili bene in modo che non si sovrappongano. Fai cuocere per trenta minuti.

4. Ceci e cicoria

Fai saltare la cicoria lessata e strizzata in una padella con aglio, olio e peperoncino. Aggiungi i ceci già scolati e lascia amalgamare per una decina di minuti.

5. Hummus di ceci

hummus-di-ceci-9316558

Piatto della tradizione araba, oggi presente anche sulle nostre tavole. Prepara la salsa tahina con semi di sesamo tostati e poi tritati con olio d’oliva. Nel bicchiere del mixer o in un frullatore metti i ceci già scolati, la salsa tahina, il succo di limone, aglio, olio e sale. Condisci con prezzemolo fresco e paprika.

Leggi anche: Lenticchie in umido ricche di ferro e fosforo. La ricetta di sole 190 calorie!

6. Insalata di ceci e noci

Si fa in dieci minuti ed è un piatto unico delizioso e completo. Scegli l’insalata che ti piace di più, ma sarebbe preferibile la misticanza estiva, lavala con cura e falla scolare. Prepara le noci spezzettate e scola bene i ceci per eliminare il liquido di conservazione. Unisci ceci, noci ed insalata e condisci con olio evo, sale e pepe. Mescola con cura.

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Elisabetta
Elisabetta

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come la nutrizione, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.

 

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy