HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): Sintomi, Cause e come curarlo

Disturbo ossessivo compulsivo (DOC): Sintomi, Cause e come curarlo
Marzo 5, 2019Maria Di BiancoSalute e Benessere

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato da ossessioni ricorrenti e compulsioni classificato secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tra le 5 più comuni malattie psichiatriche.

Ossessioni e compulsioni interferiscono notevolmente con la routine quotidiana, i rapporti di lavoro e la vita sociale. L’ossessione viene rilevata quando i pazienti presentano pensieri, impulsi o anche immagini ricorrenti e persistenti che li sommergono.

  • La persona realizza perfettamente che questi pensieri sono inappropriati o irrazionali. Cercano persino di eliminarli o smettono di pensarci senza successo. Ciò aumenta ulteriormente i livelli di ansia e disagio.

La compulsione è il comportamento o l’idea di natura ripetitiva che la persona esegue per eliminare o ridurre l’ansia. Questi comportamenti sono spesso eccessivi o lontani dalla realtà.

disturbo ossessivo compulsivo

  • Nel disturbo ossessivo compulsivo, idee e pensieri sono ripetuti continuamente.
  • Entrano senza permesso nella mente e rimangono senza autorizzazione.
  • Questo produce molti danni a chi ne soffre. L’angoscia è maggiore quando il paziente cerca di eliminarli senza successo.

Di conseguenza, il loro livello di ansia, stress e preoccupazione aumenta, influenzando negativamente molti aspetti della loro vita: famiglia, lavoro e vita personale e sociale.

Cause del disturbo ossessivo compulsivo

Frequentemente, si stima che il 2% della popolazione soffra di disturbo ossessivo compulsivo. Di solito, i sintomi si sviluppano nelle persone che sono tra i venti e i quaranta anni di età o poco più. Tra le diverse teorie mediche o spiegazioni scientifiche, le cause esatte non sono ancora state conosciute, ma alcune anomalie cerebrali che lo generano sono state dimostrate.

Inoltre, le persone con disturbo ossessivo compulsivo hanno tic, cioè movimenti involontari che si verificano quando si contraggono diversi muscoli del corpo.

Sintomi del disturbo ossessivo compulsivo

disturbo ossessivo compulsivo

Tra i più importanti sintomi del disturbo ossessivo compulsivo vi sono, ad esempio, i pensieri ossessivi che sono immagini ripetitive e persistenti, prodotte dalla mente.

Le ossessioni possono essere identificate in quattro modi:

  • Domande: è necessario controllare alcune cose ripetutamente.
  • Paure o fobie: convinzione di deformazioni dolorose nel corpo, di malattie, o di germi sulle mani.
  • Impulsi: aggressivi o sessuali.
  • Idee ossessive: necessità di ordine, simmetria, questioni religiose, tempo…

In relazione a quanto sopra, si manifestano anche le compulsioni. Questi sono atti mentali in cui il paziente inizia a difendersi da un’idea ossessiva. Pertanto, questo comportamento viene ripetuto più volte senza essere soddisfatto.

Diagnosi del disturbo ossessivo compulsivo

disturbo ossessivo compulsivo

Il comportamento del paziente affetto dal disturbo ossessivo compulsivo dovrebbe indicare se i sintomi si manifestano per la maggior parte del tempo nella loro giornata o causano un disagio significativo che influisce sulle sue attività quotidiane. Allo stesso modo, le ossessioni non sono conseguenze dei trattamenti farmacologici. Né sono collegati ad altri disturbi psichiatrici.

La diagnosi dovrebbe anche indicare se la persona ha una storia familiare con lo stesso disturbo o se esiste una relazione con gesti involontari del corpo. Infine, gli specialisti possono valutare i pazienti con questionari come l’Obsessive Compulsive Scale di Yale-Brown.

Trattamenti terapeutici del disturbo ossessivo compulsivo

I trattamenti terapeutici del disturbo ossessivo compulsivo che si sono dimostrati più efficaci sono due: trattamento farmacologico e terapia comportamentale cognitiva.

LEGGI ANCHE:  Uva, mai acquistare questa al supermercato: è piena zeppa di pesticidi | Porti il veleno a tavola!

Trattamento farmacologico

disturbo ossessivo compulsivo farmaci

Nel trattamento con farmaci, i farmaci più usati sono gli antidepressivi. Questi includono inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Questi farmaci sono presentati come uno dei più efficaci nel ridurre i sintomi del disturbo ossessivo compulsivo. Tuttavia, non lo combatte completamente.

Come ogni farmaco, produce effetti collaterali. I più frequenti sono:

  • Sonnolenza.
  • Insonnia.
  • Problemi sessuali come diminuzione del desiderio sessuale.
  • Mal di testa.

Gli stessi effetti collaterali non si verificano in tutti i pazienti. Tuttavia, è consigliabile andare da un dottore o da uno psichiatra quando li identificate. Bisogna tener presente che con questo trattamento il paziente non impara a ridurre o controllare ossessioni e compulsioni.

Quando il paziente smette di prendere gli antidepressivi,  compariranno di nuovo i sintomi di DOC, indipendentemente dalla durata di tale trattamento. Per questo motivo è utile integrare il trattamento con terapie psicologiche.

Leggi anche: Prozac o “Fluoxetina”: Che cos’è, a cosa serve ed effetti collaterali

Terapia comportamentale cognitiva

La terapia psicologica più efficace per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo è cognitivo comportamentale. Attraverso questo trattamento il paziente imparerà diverse tecniche per diminuire le ossessioni e le compulsioni e, inoltre, imparerà a convivere con loro.

In questo modo il livello di ansia diminuirà. È stato scientificamente provato che ha un’efficacia simile o addirittura maggiore di quella farmacologica e il tasso di recidiva è minore.

Leggi anche: Disturbo d’Ansia? 15 Sintomi che lo dimostrano e come curarlo

Esistono diverse varianti in questo tipo di terapia: sovraesposizione e accettazione e terapia di impegno.

Sovraesposizione

disturbo ossessivo compulsivo

A un livello più comportamentale, possiamo parlare di sovraesposizione. Consiste nell’esporre il paziente a ciò che teme, o ai propri pensieri o alla realtà, senza avere la possibilità di evitarlo.

L’obiettivo è l’eliminazione di queste ossessioni e compulsioni, riducendo così il livello di ansia. È un trattamento difficile per i pazienti, non tutti riescono a finire la terapia, a causa degli alti livelli di stress che produce.

Accettazione e terapia di impegno

La terapia di accettazione e impegno (ACT) è una delle terapie più recenti nel trattamento cognitivo comportamentale. Attraverso questa terapia il paziente riesce a convivere con determinati livelli di ansia, in modo che non interferiscano con la loro vita quotidiana.

La persona scopre che può vivere con certi sentimenti di angoscia e anche di preoccupazione. In questo modo, si impegna nei confronti dei propri valori e della propria personalità, riuscendo a sentirsi meglio con se stesso.

Questa terapia è più efficace, poiché l’obiettivo non è tanto l’eliminazione o l’estinzione delle ossessioni / compulsioni, quanto l’accettazione del livello di ansia, la conoscenza di sé o piena consapevolezza.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 1 Media: 5]
Tags: DOC,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

  • Talloni screpolati, te ne liberi soltanto così: ti serve una patata e un limone | Usali così e vedrai che risultati! Mar 22

    Quello dei talloni screpolati è un problema estetico tanto diffuso...

  • Pelle invecchiata? Basta mettere 3 gocce di quest’olio per togliere 10 anni dal viso: quasi più potente del botox! Mar 17

    I segni che il tempo passa e che lascia sul...

  • Fai bollire l’origano la sera, lo fanno da un bel po' tutte le casalinghe esperte: poi usalo così! Mar 16

    L'origano non è solo una delle erbe aromatiche più apprezzate...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Con la carne macinata ho preparato dei panzerotti col pomodoro e mozzarella: sono finiti in un attimo | Solo 110 Kcal! Mar 23

    I pasti semplici, tante volte, sono anche i più gustosi...

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy