HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Varicella: Quali sono i sintomi e i rischi? Ecco 7 rimedi per ridurre il prurito

Varicella: Quali sono i sintomi e i rischi? Ecco 7 rimedi per ridurre il prurito
Marzo 31, 2019Maria Di BiancoRimedi naturaliSalute e Benessere

La varicella è una malattia causata dal virus della “varicella zozter” che di solito si manifesta durante l’infanzia e di solito non causa gravi conseguenze. La varicella è un’infezione virale, altamente contagiosa. È causato dal virus “varicella zoster”, che è un membro della famiglia di herpesvirus.

Questa malattia è caratterizzata dalla comparsa di un’eruzione cutanea pruriginosa sulla pelle. Questa diventa piena di vesciche, che poi diventano croste. Questa malattia appare nei bambini sotto i 15 anni. Inoltre, ha una variante pericolosa chiamata “herpes zoster” che consiste in una riattivazione del virus, più comunemente conosciuto il fuoco di Sant’Antonio, negli adulti di qualsiasi età, ma principalmente dopo i 50 anni.

Leggi anche: Fuoco di Sant’Antonio: Sintomi e cure per contrastare il virus herpes zoster

varicella

Attualmente è disponibile un vaccino contro la varicella. Ha una grande efficacia, dal momento che previene la malattia fino all’80% dei casi. Può essere effettuato anche nelle 72 ore successive all’esposizione al virus e previene la comparsa di varicella nel 90% dei casi.

Come ha origine la varicella e quando è contagiosa?

La varicella viene trasmessa da individuo a individuo. La letteratura medica indica che è contagiosa da tre giorni prima della comparsa delle eruzioni, fino a cinque giorni dopo che diventano croste.

Il contagio avviene attraverso il contatto diretto o indiretto. Quello diretto appare quando c’è una connessione con le lesioni della pelle, o con le secrezioni che vengono espulse dal paziente quando si starnutisce o si tossisce.

Anche se è raro, la varicella viene trasmessa anche quando si viene a contatto con oggetti che sono stati toccati dal paziente. Nel 2% dei casi, invece la trasmissione può avvenire dalla madre al feto intrauterino. Ciò si traduce nella cosiddetta “sindrome della varicella congenita”.

Sintomi 

varicella

Il periodo di incubazione della malattia è di circa due settimane. Ciò significa che tra il momento dell’infezione e l’insorgenza dei primi sintomi occorrono circa 15 giorni.

I primi sintomi sono febbre moderata, per un periodo di due o tre giorni. C’è anche mal di testa, stanchezza e mancanza di appetito. Poi ci sono alcune macchie piatte rossastre, che diventano più prominenti fino a trasformarsi in vesciche.

Tali bolle passano attraverso cinque fasi: macula, papula, vescicola, pustola e crosta. Ciascuna delle eruzioni attraversa le diverse fasi, indipendentemente dalle altre. Le macchie appaiono prima sul petto e sulla schiena e poi si diffondono su tutto il corpo. Una volta che diventano croste, scompaiono dopo due settimane.

La varicella negli adulti di solito presenta diverse complicanze, ma corrisponde solo al 5% dei casi. I gruppi più vulnerabili alle complicazioni sono: bambini prematuri o bambini sotto un anno di età, minori con problemi di pelle e persone con problemi al sistema immunitario.

Leggi anche: Morbillo: Quali sono i sintomi, le cause e il trattamento da fare? 

Trattamento 

varicella

Un bambino con una salute normale può combattere efficacemente la malattia. Ha solo bisogno di alcuni farmaci come analgesici e antistaminici per alleviare i sintomi. È importante notare che al bambino non deve essere somministrata l’aspirina, poiché ciò potrebbe causare la  sindrome di Reye.

È conveniente usare lozioni per alleviare il prurito. Applicare anche impacchi umidi per pulire le ferite causate da graffi. In questo modo viene prevenuta la comparsa di infezioni e si evitano cicatrici dopo la scomparsa delle vesciche.

È importante evitare il contatto del paziente con persone che non hanno avuto la malattia, fino a quando le croste si sono asciugate. In particolare, le donne in gravidanza devono essere protette.

Misure di prevenzione

varicella vaccino

Attualmente è disponibile un vaccino contro la varicella. Ha una grande efficacia, dal momento che previene la malattia fino all’80% dei casi.

  • Idealmente, la prima dose del vaccino dovrebbe essere somministrata ai bambini di età compresa tra 12 e 15 mesi.
  • La seconda dose è raccomandata dai 4 ai 6 anni.
  • Se il bambino non è vaccinato, dopo i 13 anni deve ricevere entrambe le dosi con un intervallo di 4-8 settimane.
LEGGI ANCHE:  Ecco la tisana che aiuta a combattere la carenza di ferro

Il vaccino contro la varicella non deve essere applicato a donne in stato di gravidanza, persone sottoposte a chemioterapia o che hanno una malattia che indebolisce il loro sistema immunitario. Anche chi ha applicato il vaccino può ottenere la malattia, ma i sintomi saranno molto più deboli.

Leggi anche: Scarlattina, come riconoscerla? 7 Sintomi e 5 rimedi per alleviare il dolore

Rimedi naturali contro la varicella

Ci sono molti rimedi naturali contro la varicella che aiuteranno a calmare l’irritazione della pelle. Di seguito, presentiamo una lista di rimedi naturali contro la varicella che possono aiutarti ad alleviare i disagi di questa malattia.

1. Bicarbonato di sodio

varicella rimedi

Il bicarbonato ha molte proprietà. Grazie ai suoi componenti attivi, è di grande aiuto per ridurre la sensazione di prurito e dolore nella pelle, prodotta dalle vesciche. Pertanto, è uno dei rimedi naturali più popolari contro la varicella. Per sfruttare le proprietà del bicarbonato di sodio, basta mescolarlo con  un po’ d’acqua fino ad ottenere un tipo di pasta. È necessario applicare questo sulla pelle e lasciare asciugare. Questo trucco accelera il processo di guarigione e riduce al minimo il rischio di segni sulla pelle. Ovviamente, bisogna evitare di graffiare eccessivamente la pelle, poiché causerà più danni.

2. Coriandolo

Il coriandolo aiuta ad accelerare il processo di guarigione essendo una grande fonte di vitamine e antiossidanti. Uno dei modi migliori in cui è possibile sfruttare i suoi benefici contro la varicella è attraverso una zuppa di carote e coriandolo.

3. Il miele

varicella rimedi

Il miele, oltre ad essere delizioso, è ricco di composti naturali che riducono i livelli di infiammazione e irritazione. È anche antibatterico, quindi può fornire una protezione extra se hai la varicella.

È possibile che tu sviluppi infezioni secondarie con l’inevitabile tentazione di grattare le ferite prodotte dalla varicella, così puoi applicare il miele direttamente sui punti. Lascia agire per qualche minuto e poi lava normalmente.

Leggi anche: Rash cutaneo: Sintomi, Cause e 12 Rimedi per alleviare il dolore e bruciore

4. Bagno di farina d’avena

Questo rimedio calma il disagio causato dalle macchie causate dalla varicella. Applicare una miscela di acqua e farina d’avena su tutto il corpo ti darà un senso di sollievo, riducendo l’irritazione. Inoltre, accelererà il processo di guarigione della tua pelle.

5. Foglie di Neem

Le foglie di neem ( Azadirachta indica ) sono un ottimo rimedio naturale. Per sfruttare al meglio le sue proprietà, è necessario preparare una pasta schiacciando le foglie di questa erba con un po’ d’acqua. Quindi, dovresti applicarla localmente sulle aree irritate.

6. Sali di Epsom

varicella rimedi

Mettersi in una vasca con acqua e sali di Epsom può aiutare a seccare i segni che la varicella produce. Con questo avrai un processo di guarigione più veloce e ridurrai il prurito e l’infiammazione.

Questi sali hanno un alto contenuto di magnesio e aiutano a disintossicare il corpo. Tutto quello che devi fare è immergere il tuo corpo nella vasca da bagno per almeno 20 o 30 minuti, uscire e asciugarti delicatamente, con tocchi delicati. Se strofini, puoi irritare le vesciche e ferirti di più.

7. Gelsomino

varicella rimedi

I fiori e le foglie della pianta di gelsomino sono utilizzati in molti luoghi per preparare tè squisiti e bagni curativi. Indipendentemente da come si sceglie di utilizzare questa pianta, i suoi composti anti-infiammatori contribuiranno ad alleviare il prurito e l’irritazione.

La varicella non è di solito una malattia pericolosa, ma ciò non significa che dovrebbe essere presa alla leggera. Questi rimedi casalinghi saranno molto utili nella maggior parte dei casi. Tuttavia, non è mai sbagliato andare da un medico quando si contrae la varicella.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 1 Media: 5]
Tags: varicella sintomi,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Griglia del forno sporchissima, puliscila così: togli via tutto il grasso e lo sporco | Ora è diventata come nuova! Mar 30

    Pulire il forno è una delle cose che meno ci piace...

  • Foglie di alloro, "valgono oro" se usate così in casa: puoi farci di tutto | Lo sanno in pochi! Mar 29

    Le piante aromatiche non sono solo decorative, ma possono anche apportare benefici...

  • Foglie di alloro e limone, mettili in un litro d'acqua: non smetterai più di farlo quando vedrai il risultato! Mar 28

    Non tutti sono a conoscenza che unire le foglie di...

  • Forno sporchissimo, se lo vuoi pulito e profumato basta fare così dopo ogni utilizzo: sembra nuovo! Mar 27

    Possiamo considerare il forno croce e delizia delle nostre cucine....

  • Crema viso, questa è quasi più potente del botox: elimina rughe e imperfezioni nel giro di due settimane! Mar 24

    Con il passare degli anni la nostra pelle richiede maggiori...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • I 4 supermercati più economici dove fare la spesa: risparmi tantissimo | La classifica secondo Altroconsumo! Mar 31

    Chi fa la spesa al supermercato spesso è a caccia...

  • Ho preparato la torta karpatka, il dolce polacco che sta facendo impazzire tutti: è golosissima | Solo 180 Kcal! Mar 31

    La deliziosa torta karpatka è un dolce polacco con un...

  • Tutti pazzi per l'uovo di Pasqua di Mercoledì Addams, le scorte sono limitate | Fai presto a comprarlo! Mar 31

    Il personaggio di Mercoledì Addams sta ritrovando una seconda "giovinezza"...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy