HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

7 antinfiammatori naturali molto più potenti dell’aspirina e ibuprofene. Lo dice questo studio!

7 antinfiammatori naturali molto più potenti dell’aspirina e ibuprofene. Lo dice questo studio!
Dicembre 4, 2021Maria Di BiancoNewsRimedi naturaliSalute e Benessere

Poiché alcuni farmaci possono avere effetti collaterali, possiamo sfruttare i benefici di alcuni alimenti che possono funzionare come antinfiammatori naturali. L’infiammazione può comparire a seguito di vari disturbi o malattie, quindi è molto comune ricorrere ad antinfiammatori che possono alleviare il fastidio. Tuttavia, sempre più persone cercano opzioni diverse dai farmaci tradizionali per trattare problemi come questo.

7 antinfiammatori naturali, più potenti dei comuni farmaci da banco

Ecco quali sono le migliori alternative naturali per favorire il processo di recupero e farti sentire meglio nel più breve tempo possibile.

1. Curcuma

Bevanda curcuma e zenzero

Questa spezia di origine indiana è uno dei migliori antinfiammatori naturali. Lo indica questo studio pubblicato su Foods Magazine degli effetti sulla salute di uno dei principali componenti, la curcumina.

Puoi aggiungere un po’ di curcuma sui tuoi pasti per malattie croniche come l’artrite, ma aiuta anche a regolare colesterolo e glicemia alta. Inoltre, puoi preparare il famoso “latte d’oro” con del latte vegetale. Oppure, se si preferisce, è possibile assumerlo come integratore.

2. Ananas

Ananas

L’ananas è un frutto dalle proprietà antinfiammatorie. Questo, secondo una pubblicazione di Biotechnology Research International, è dovuto a un enzima chiamato bromelina. Pertanto, vale la pena mangiare qualche fetta di ananas ogni settimana, in succhi, insalate o frullati. Puoi anche trovare la bromelina sotto forma di integratore.

3. Rosmarino

Tè al rosmarino

Il rosmarino è un’erba aromatica che aggiunge sapore ai cibi. Come afferma questo articolo del Flushing Hospital Medical Center, i suoi composti antinfiammatori possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la circolazione sanguigna. Per poter godere delle sue proprietà, è meglio consumarlo sotto forma di infuso.

Ingredienti

  • 2 tazze d’acqua (500 ml)
  • 2 cucchiai di rosmarino (20 g)

Preparazione

  • Per iniziare scaldate l’acqua e quando bolle aggiungete il rosmarino.
  • Lasciate in infusione per circa 10 minuti, togliete dal fuoco e lasciate riposare per altri 10 minuti.
  • Filtrare e, se lo si desidera, addolcire con miele o stevia.
  • Bere due volte al giorno.

4. Salice

Salice, decotto

Le foglie di questa pianta contengono salicina, un antinfiammatorio molto simile all’aspirina che viene utilizzata per dolori articolari e reumatici. In relazione a ciò, un’indagine del Central European Journal of Medicine indica che gli estratti della sua corteccia hanno un’efficacia paragonabile a quella di dosi più elevate di aspirina.

Per ottenere tutti i benefici che il salice ha da offrire, puoi berlo o applicarlo sulle zone interessate, come impacco.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di salice essiccate (10 g)
  • 1 tazza d’acqua (250 ml)

Preparazione

  • Per iniziare, scaldare l’acqua con le foglie di salice e lasciare riposare il decotto per 15 minuti.
  • Togliere dal fuoco e attendere altri 10 minuti.
  • Filtra e consuma o applica esternamente, come preferisci.

5. Ribes nero

Ribes nero

Le foglie di questa pianta sono molto utili per combattere i reumatismi. Si consiglia di consumare il succo di ribes o ribes nero ogni mattina. Potete anche preparare un tè con le foglie. Si dice che la sua azione antinfiammatoria sia dovuta ai flavonoidi. Questi stimolano la secrezione naturale di sostanze responsabili della riduzione del gonfiore.

LEGGI ANCHE:  Verso tutto nel frullatore e preparo i biscotti alla carota senza latte, burro e uova | Solo 50 Kcal!

Ingredienti

  • 3 cucchiai di foglie di ribes nero (30 g)
  • 1 litro d’acqua

Preparazione

  • Per prima cosa, scaldare l’acqua per circa 15 minuti. Quando bolle aggiungete le foglie di ribes.
  • Quindi lasciare cuocere altri 10 minuti e togliere dal fuoco.
  • Fate riposare per 5 minuti e filtrare.
  • Bevi prima che si raffreddi.

6. Zenzero

Zenzero

Dalle famiglie “vicine” alla curcuma, questa radice è popolare nella medicina tradizionale cinese da tempo immemorabile. Si dice che riduca il dolore articolare e abbia proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.

Uno studio clinico pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage afferma che lo zenzero è risultato essere più potente dell’ibuprofene nell’alleviare il dolore muscolare cronico. Pertanto, non esitate a sfruttare i suoi benefici con un tè ricco e speziato. Inoltre, puoi consumarlo in polvere o crudo per esaltare il sapore e la succosità di ogni tipo di ricetta.

Ingredienti

  • 1 cucchiaino di zenzero fresco (5 g)
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 1 tazza di acqua o tè (250 ml)
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)

Preparazione

  • Fare bollire l’acqua e aggiungere lo zenzero grattugiato e il pepe.
  • Lasciar riposare qualche minuto e poi addolcire con il miele.
  • Bere mentre è ancora caldo.

7. Alloro

Tisana di alloro

Le foglie di alloro sono usate tanto nelle preparazioni culinarie, queste possono aiutarti a ridurre il dolore causato dai reumatismi. Inoltre, è un rimedio che tutti abbiamo noi a portata di mano. Questa pianta è usata nella cultura popolare come uno dei migliori antinfiammatori naturali per trattare le caviglie slogate, il dolore della sciatica e ridurre tutti i tipi di infiammazione. 

Inoltre, fin dall’antichità è stata utilizzata come medicinale per alleviare le malattie della vescica e le punture di insetti. I suoi benefici possono essere utilizzati sia esternamente che internamente (infusione).

Ingredienti

  • 1 litro d’acqua
  • 1 cucchiaio di foglie di alloro (10 g)

Preparazione

  • Per iniziare mettete l’acqua sul fuoco e, quando bolle, aggiungete le foglie di alloro.
  • Lasciare in infusione per 10 minuti, sfornare e lasciare raffreddare per 15 minuti.
  • Filtra, addolcisci e bevi fino a 2 tazze al giorno.

Come puoi vedere, ci sono diverse alternative che possono aiutare a far fronte all’infiammazione e ad accelerare il processo di recupero. Ora che conosci i migliori antinfiammatori naturali, non esitare ad introdurli nella tua dieta regolare e a vedere i loro effetti.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 1 Media: 5]
Tags: alloro, antinfiammatori naturali, artrite, curcuma, dolore cronico, dolore muscolare, reumatismi, rosmarino ananas, salice, zenzero,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Scorze d’arancia, non buttarle via: il motivo sorprendente per cui tanti le stanno mettendo nella vodka! Gen 25

    Spesso tendiamo a buttare via le scorze d'arancia dopo aver...

  • Metti a bollire mela e rosmarino assieme, non ci rinuncerai più: i risultati li vedrai subito dopo! Gen 24

    Fortunatamente, abbiamo a disposizione tanti cibi dai grandi benefici che,...

  • Foglie d’alloro, versale in un barattolo di olio: "vale oro" | Non ci rinuncerai più non appena vedrai i risultati! Gen 22

    L'olio di alloro ha un aroma molto gradevole che, oltre...

  • Olio d'oliva e bicarbonato, mischiali assieme | Se li usi così, otterrai un risultato mai visto prima! Gen 21

    La pelle è l'organo più esteso del corpo ed è...

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Gen 17

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Torta allo yogurt e mele senza bilancia, ne vorrete ancora e ancora. Solo 190 Kcal! Gen 26

    Grazie alla torta allo yogurt e mele senza bilancia, né...

  • Tonno in scatola: trovato il bisfenolo in 6 marche più vendute e conosciute, ecco il test Gen 26

    Un test condotto da Il Salvagente ha mostrato la presenza...

  • Aglio, è questo il trucco per averlo sempre fresco per un anno intero: è semplicissimo! Gen 26

    L'aglio è un prodotto salutare amato e consumato in tutto...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy