HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Frutta e verdura, ancora troppi pesticidi: questi sono quelli più contaminati | Li mettiamo sempre a tavola: la lista!

Frutta e verdura, ancora troppi pesticidi: questi sono quelli più contaminati | Li mettiamo sempre a tavola: la lista!
Gennaio 4, 2023Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNews

Ogni giorno mettiamo in tavola alimento contaminati da residui di fitosanitari senza neanche saperlo. Secondo i dati, solo il 54,8% degli alimenti analizzati da Legambiente nel 2021 non conteneva tracce di pesticidi.

Frutta e verdura, ancora troppi pesticidi: questi sono quelli più contaminati. I risultati di Legambiente

Frutta e verdura più contaminata da pesticidi

Purtroppo la presenza di pesticidi è addirittura aumentata rispetto all’anno precedente. A dare la notizia è il dossier realizzato da Legambiente in collaborazione con Alce Nero. Le percentuali sono elevate, su 4313 campioni di origine vegetale e animali analizzate ben il 44,1% è contaminato da una o più tracce di pesticidi, anche se fortunatamente nella maggior parte dei casi entro i limiti fissati dalla legge (i campioni che superano le soglie sono pari all’1%).

E come già ci aspettavamo, tra i cibi più contaminati c’è la frutta: dalle analisi condotte nel 2021 è risultato che più del 70,3% dei campioni è contaminato da uno o più residui di fitofarmaci. Nella lista nera troviamo l’uva e le pere. Invece, per quanto riguarda la verdura e gli ortaggi i risultati sono un po’ più rassicuranti perché il 65,5% degli alimenti non conteneva residui fitosanitari, ad eccezione dei peperoni che sono risultati essere contaminati oltre il 60% da almeno un pesticida.

La frutta più contaminata da pesticidi, la lista

Pere

Quindi, se vogliamo stilare una classifica, quali sono i frutti più contaminati da pesticidi in Italia? Nel 2021 quelli maggiormente contaminati sono stati:

  • pere (91,67%)
  • uva (88,37%)
  • pesche (80,65 %)

C’è da aggiungere che nel 91,67% di pere testate sono state rilevate fino a 22 diversi tipi di fitofarmaci tra questi Acetamiprid (14,2%) e Boscalid (12,5%). Per more, lamponi e bacche la quantità più alta riscontrata è uguale al 5,97%.

Verdura e ortaggi più contaminata da pesticidi

Peperoni

Fortunatamente come abbiamo già anticipato, per quanto riguarda le verdure e ortaggi c’è una maggiore osservanza di prodotti a norma di legge e senza fitofarmaci (ben il 65,57%). Ma tra gli ortaggi più contaminati da residui di pesticidi ci sono:

  • i peperoni (60,68%)
  • i pomodori (55,03%)

Non solo frutta e verdura, ma anche vino e cereali sono tra gli alimenti più contaminati da pesticidi

Vino rosso

Nella lista nera si aggiungono anche altri alimenti contaminati ancora da pesticidi, come i cereali integrali e il vino. Infatti nel 61,8% dei campioni analizzati di vino è stata trovata almeno una sostanza fitosanitaria.

“Analizzando i risultati ottenuti nella categoria vino, appare evidente come, anche in questo caso, il multiresiduo (ovvero la compresenza di più residui di sostanze nocive nello stesso campione) sia più frequente (42,70%)”.

Le sostanze maggiormente rinvenute sono: Metalaxyl (12,2%), Dimetomorf (11%), e Fenhexamid (8,9%) a cui si aggiungono oltre 50 tipologie diversi di fitofarmaci.

LEGGI ANCHE:  Appena 50 grammi! Il super cibo dolce che contrasta la glicemia e il colesterolo alto, ed elimina le tossine

I fitofarmaci più utilizzati e trovati nei campioni (alcuni sono vietati da tempo)

Frutta e verdura più contaminata da pesticidi

Dopo un’attenta analisi, i pesticidi maggiormente rinvenuti nei campioni sono:

  • Acetamiprid
  • Boscalid
  • Fludioxonil
  • Azoxystrobina
  • Tubeconazolo
  • Fluopyram

Nel dossier di Legambiente sono anche segnalati residui di Thiacloprid trovati in 2 campioni di miele, in 1 campione di pesca e in 1 campione di mela e tracce di Imidacloprid trovati in ben 34 campioni tra albicocche, arance, banane, carciofi, mandarini, peperoni, uva e pomodori. Si tratta di due fitofarmaci vietati nel nostro paese dal 2020.

A preoccupare è anche la presenza del pericoloso DDT – ormai messo al bando da decenni nell’Ue – trovato in 2 campioni di derivazione animale (tessuto adiposo di cavallo e di bovino).

Dall’analisi dei dati rilevati emerge chiaramente la necessità di intraprendere la strada dell’agroecologia con ancora più determinazione, mettendo in atto, in maniera convinta e senza tentennamenti, quanto stabilito dalle direttive europee Farm to fork e Biodiversity 2030. – commenta Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente – Con l’approvazione della legge sul bio indubbiamente è stato fatto un importante passo in avanti. Adesso, serve passare dalla teoria alla pratica, affinché quel traguardo non risulti solo una bandierina ma un patrimonio per l’intero settore. Servono, quindi, meccanismi incentivanti attraverso cui dare gambe e fiato alla transizione, a partire dalla messa a disposizione di risorse. Serve, inoltre, che vengano applicate in maniera stringente le norme, stando alla larga da eventuali ipotesi di deroghe all’utilizzo di specifici fitofarmaci, come purtroppo sta avvenendo con il Glifosato.

È, inoltre, di fondamentale importanza approvare il regolamento per l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR) presentato lo scorso 22 giugno dalla Commissione europea e che prevede obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi legalmente vincolanti per gli Stati membri, a oggi a rischio a causa di continue richieste di rinvii da parte di alcuni Paesi tra cui l’Italia. Occorre infine  aumentare significativamente le aree coltivate a biologico che rappresentano un metodo efficace di ridurre gli input negativi in agricoltura”.

Fonte: Legambiente , Greenme

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 0 Media: 0]
Tags: alimentazione, dossier legambiente, frutta e verdura con più pesticidi, legambiente, pesticidi, pesticidi frutta e verdura, test legambiente,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Scorze di limone, tutti le stanno mettendo a bollire con 2 cucchiai di sale: non crederai ai tuoi occhi! Giu 7

    Le bucce di limone possono avere molti più usi di quanto si...

  • Banane, questa è la parte che non va mai buttata via: "vale oro" | E' questo quello che puoi farci! Giu 3

    Buttare via la buccia di banana è un grande errore...

  • Basta appena 1 cucchiaino in qualsiasi pianta per averla bella fruttuosa, rigogliosa e sana! Mag 31

    L'aglio non è solo un ingrediente benefico per la nostra...

  • Olio antietà, è questo che toglie le rughe e macchie della pelle: milioni di donne lo usano | Mettilo sul viso tutte le sere! Mag 30

    Gli anni passano e una delle caratteristiche principali dell'invecchiamento è...

  • Bucce di arancia, mettile in una bottiglietta di acqua: puoi farci di tutto | A fine mese risparmi tanti soldi! Mag 26

    Hai pensato a tutto quello che puoi fare con le...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Patate alla siciliana al forno, un contorno delizioso che piacerà a tutti. Solo 190 Kcal! Giu 7

    Quando si prepara il pranzo o la cena, forse, la...

  • Merendine, nessuna ne esce benissimo: le 2 "migliori marche" le trovate in questo supermercato | La classifica di Altroconsumo! Giu 7

    Milioni di italiani al mattino fanno colazione con una buona...

  • Scorze di limone, tutti le stanno mettendo a bollire con 2 cucchiai di sale: non crederai ai tuoi occhi! Giu 7

    Le bucce di limone possono avere molti più usi di quanto si...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy