HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

3 mele e 500 grammi di yogurt greco, la torta 3 strati super super buona. Solo 160 Kcal!

3 mele e 500 grammi di yogurt greco, la torta 3 strati super super buona. Solo 160 Kcal!
Febbraio 4, 2022FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta alle meleTorta di meletorta di mele alla cremaTorta di mele e yogurt

La ricetta della torta con mele e yogurt, indubbiamente, regalerà una vera e propria soddisfazione, perché non avete ma avuto l’occasione di assaggiare un dolcetto di questa portata. Infatti, avrete una buona e croccante base da farcire con le mele caramellate e una su una deliziosa crema di yogurt, un connubio questo che vi lascerà letteralmente a bocca aperta.

Sicuramente, questa è una preparazione molto sana perché la presenza delle mele vi permetterà di assumere una buona dose di Vitamina C e Potassio. Invece lo yogurt greco contiene tante proteine, tra l’altro in quantità parecchio maggiore rispetto a quello classico, che aumentano la massa muscolare e per questo motivo lo rendono l’alimento ideale per chi fa sport.

Poi non sono da disprezzare i livelli di Vitamine del Gruppo B e sali minerali come Calcio, Zinco, Fosforo e Magnesio, tutti nutrienti che aiutano le ossa a restare in salute, tengono sotto controllo la pressione arteriosa e aiutano ad eliminare i liquidi in eccesso.

La ricetta della torta con mele e yogurt, super buona!

Tempo di preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 12
Calorie: 160 a fetta

Torta di mele alla crema

Ingredienti

  • 200 gr di farina
  • 70 ml di burro fuso
  • 40 gr di dolcificante stevia a velo (oppure in alternativa 80 gr di zucchero a velo)
  • 1 gr di vaniglia
  • 3 tuorli

Cosa occorre per caramellare le mele

  • 20 gr di dolcificante stevia (o 40 gr di zucchero normale)
  • 15 ml di succo di limone
  • 5 gr di amido di mais
  • 3 mele tagliate a cubetti

Cosa occorre per la farcitura

  • 500 gr di yogurt greco (va bene anche la panna acida)
  • 65 gr di dolcificante stevia (o 130 gr di zucchero normale)
  • 30 gr di amido di mais
  • 1 gr di vaniglia
  • 3 albumi
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

  1. Rompete le uova, dividete gli albumi dai tuorli, aggiungete il sale, il dolcificante stevia (oppure lo zucchero a velo) a questi ultimi e sbatteteli con una frusta a mano.
  2. Adesso unite il burro e la vaniglia, mescolate, setacciate e inserite la farina insieme al lievito e amalgamate con un cucchiaio.
  3. Una volta raggiunta la giusta consistenza impastate con le mani, realizzate una pallina, tagliate ⅓ della vostra pasta frolla e riponetela in freezer.
  4. Ora foderate uno stampo con apposita carta unta con olio uno stampo grande 25x20x6 centimetri, stendeteci sopra la pasta frolla e fatela riposare in frigo per 20 minuti.
  5. Nel frattempo tagliate a cubetti le mele, trasferitele in una casseruola, unite il dolcificante stevia (o lo zucchero), l’amido di mais e il succo di limone, mescolate bene, lasciate cuocere per 10 minuti e fate raffreddare.
  6. Versate lo yogurt in una terrina, incorporate l’amido di mais e la vaniglia, mescolate con una frusta a mano per ottenere una consistenza bella cremosa.
  7. Aggiungete il sale agli albumi, montateli a neve con le fruste elettriche e, senza smettere di lavorare, unite lentamente il dolcificante stevia (o lo zucchero), poi con delicatezza inglobateli allo yogurt.
  8. Fatto questo riprendete la base di pasta frolla, farcitela con le mele e la crema allo yogurt, dopodiché guarnitela grattugiandoci sopra l’impasto congelato.
  9. Infine, mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato per 40 minuti ad una temperatura di 180°C, al termine fate raffreddare la torta nella teglia, decoratela con lo zucchero a velo e servitela.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy