HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Se presa così, questa erba è un sedativo naturale che calma l’ansia e combatte l’insonnia

Se presa così, questa erba è un sedativo naturale che calma l’ansia e combatte l’insonnia
Marzo 31, 2022Maria Di BiancoNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazioneansiadisturbi del sonnodisturbi gastriciinsonniamal di testmelissamelissa beneficirimedisalutestresstè alla melissatisana alla melissa

La melissa è una pianta medicinale dal leggero profumo di limone ricca di composti fenolici e flavonoidi dalle proprietà calmanti, sedative, rilassanti, antispasmodiche, analgesiche, antinfiammatorie e antiossidanti, che trova largo impiego per il trattamento di vari problemi di salute, in particolare problemi digestivi, ansia e stress. 

Questa pianta medicinale può essere utilizzata sotto forma di tè, infusi, succhi, dessert o sotto forma di capsule o estratti naturali, e si può trovare nei negozi di prodotti naturali, in erboristeria, in alcune farmacie, supermercati e negozi online.

Melissa, la pianta dall’aroma di limone che calma l’ansia e combatte l’insonnia

Melissa

Alcuni dei principali vantaggi della melissa includono quanto segue:

1. Migliora la qualità del sonno

insonnia-cervello-696x392-640x360-5023830

La melissa ha nella sua composizione composti fenolici, come l’acido rosmarinico, che ha proprietà calmanti e sedative, che possono essere utili per combattere l’insonnia e migliorare la qualità del sonno. 

Inoltre, alcuni studi dimostrano che bere il tè alla melissa due volte al giorno per 15 giorni migliora il sonno nelle persone con insonnia e che la combinazione di melissa e valeriana può aiutare ad alleviare l’irrequietezza e i disturbi del sonno.

2. Combatte l’ansia e lo stress

La melissa aiuta a combattere l’ansia e lo stress avendo nella sua composizione l’acido rosmarinico, che agisce aumentando l’attività dei neurotrasmettitori nel cervello, come il GABA, che contribuiscono alla sensazione di rilassamento, benessere e tranquillità dell’organismo e a diminuire l’ansia.

Gli studi dimostrano che l’assunzione di una singola dose di melissa aumenta la calma negli adulti sotto stress mentale e che l’assunzione di capsule da 300 a 600 mg di melissa tre volte al giorno riduce i sintomi dell’ansia.

3. Allevia il mal di testa

Mal di testa

La melissa può anche essere utile nel trattamento del mal di testa, soprattutto se si verificano a causa dello stress. Contenendo acido rosmarinico e proprietà analgesiche, rilassanti e antinfiammatorie, può aiutare a rilassare i muscoli, rilasciare la tensione e rilassare i vasi sanguigni tesi.

4. Combatte i gas intestinali

La melissa contiene citrale, un olio essenziale ad azione antispasmodica e carminativa, che inibisce la produzione di sostanze deputate ad aumentare la contrazione dell’intestino e, quindi, allevia le coliche e contrasta la produzione di gas intestinali. 

Alcuni studi dimostrano che il trattamento con l’estratto di melissa può migliorare le coliche nei bambini allattati al seno entro 1 settimana.

5. Allevia i sintomi della sindrome premestruale

Poiché ha composti fenolici nella sua composizione, come l’acido rosmarinico, la melissa aiuta ad alleviare i sintomi della sindrome premestruale (PMS) aumentando l’attività del neurotrasmettitore GABA nel cervello, che migliora il malumore, il nervosismo e l’ansia associati all’SPM.

La melissa, per le sue proprietà antispasmodiche e analgesiche, aiuta anche ad alleviare il disagio dei crampi mestruali.  Inoltre, gli studi sull’utilizzo delle capsule di melissa mostrano che per ridurre i sintomi della sindrome premestruale, è necessario assumere 1.200 mg di capsule di melissa ogni giorno.

6. Combatte i problemi gastrointestinali

La melissa può aiutare a trattare problemi gastrointestinali come indigestione, mal di stomaco, nausea, vomito, reflusso gastroesofageo e sindrome dell’intestino irritabile. Questo perché contiene nella sua composizione acido rosmarinico, oltre a citrale, geraniolo e beta-cariofillene, che hanno azione antinfiammatoria, antiossidante, antispasmodica e di rimozione dei gas intestinali.

7. Combatte l’herpes labiale

Afta

Alcuni studi dimostrano che gli acidi caffeico, rosmarinico e ferulico presenti nella melissa svolgono un’azione contro il virus dell’herpes labiale inibendolo e impedendone la moltiplicazione, che impedisce la diffusione dell’infezione, riduce i tempi di guarigione e contribuisce alla riduzione dei sintomi tipici dell’herpes labiale, come prurito, formicolio, bruciore, gonfiore e arrossamento.

8. Elimina funghi e batteri

Alcuni studi di laboratorio in vitro mostrano che i composti fenolici come gli acidi rosmarinico, caffeico e cumarico presenti nella melissa sono in grado di eliminare i funghi, principalmente i funghi della pelle, come la Candida sp, e i seguenti batteri:

  • Pseudomonas aeruginosa, che causa infezioni ai polmoni, alle vie urinarie e alle orecchie
  • Salmonella sp, che provoca diarrea e infezioni gastrointestinali
  • Escherichia coli, che provoca infezioni delle vie urinarie
  • Shigella sonnei, che provoca infezioni intestinali

Tuttavia, sono ancora necessari studi sull’uomo per dimostrare questi benefici.

9. Aiuta nel trattamento dell’Alzheimer

Migliora la memoria e la demenza del 6'%. Ecco il superfood antiossidante

Alcuni studi mostrano che i composti fenolici nella melissa, come il citrale, possono inibire la colinesterasi, un enzima responsabile della scomposizione dell’acetilcolina, che è un neurotrasmettitore cerebrale importante per la memoria. Le persone con Alzheimer hanno spesso una diminuzione dell’acetilcolina, che porta alla perdita di memoria e alla ridotta capacità di apprendimento. 

Questi studi indicano anche che l’assunzione di melissa per via orale per 4 mesi può ridurre l’agitazione, migliorare il ragionamento e ridurre i sintomi del morbo di Alzheimer.

10. Ha azione antiossidante

La melissa ha nella sua composizione flavonoidi e composti fenolici, che svolgono un’azione antiossidante, combattono i radicali liberi e riducono il danno cellulare. Pertanto, la melissa può aiutare a prevenire le malattie associate allo stress ossidativo causato dai radicali liberi, come le malattie cardiovascolari.

Come preparare il tè alla melissa per sfruttarne i suoi benefici!

Tè alla melissa

Per preparare la tisana alla melissa è consigliabile utilizzarne solo le foglie, sia secche che fresche, in quanto è la parte della pianta che racchiude tutte le proprietà benefiche per la salute.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di melissa
  • 1 tazza di acqua bollente

Modalità di preparazione

Aggiungere le foglie di melissa all’acqua bollente, coprire e lasciare riposare per qualche minuto. Quindi filtrare e bere da 3 a 4 tazze di questo tè al giorno. 

Come preparare il succo di melissa per sfruttarne i suoi benefici!

Succo di melissa e limone

Il succo di melissa può essere preparato con foglie fresche o essiccate, essendo un modo gustoso e rinfrescante per consumare questa pianta medicinale e trarne i benefici.

Ingredienti

  • 1/2 tazza di foglie di melissa tritate
  • 200 ml di acqua
  • succo di 1 limone
  • ghiaccio a piacere

Modalità di preparazione

Frullare tutti gli ingredienti, filtrare e bere da 1 a 2 bicchieri al giorno.

Melissa: quali sono i suoi possibili effetti collaterali e chi non dovrebbe usarla

La melissa è sicura se consumata per un massimo di 4 mesi da adulti e 1 mese da neonati e bambini. Tuttavia, se questa pianta medicinale viene consumata in quantità eccessive o per un tempo più lungo di quanto raccomandato, può causare nausea, vomito, dolori addominali, vertigini, rallentamento del battito cardiaco, sonnolenza, calo della pressione e iperventilazione.

Finora non sono state descritte controindicazioni per la melissa. Tuttavia, il consumo di questa pianta medicinale dovrebbe essere evitato se la persona usa farmaci per dormire, poiché i loro effetti sedativi possono combinarsi e causare eccessiva sonnolenza. La melissa può anche interferire con l’effetto dei farmaci per la tiroide e va consumata, in questi casi, solo sotto indicazione medica.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy