HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Foglie di limone: se usate così abbassano il colesterolo, regolano la pressione e rafforzano le difese

Foglie di limone: se usate così abbassano il colesterolo, regolano la pressione e rafforzano le difese
Marzo 29, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsRimedi naturaliSalute e Benessereabbassare il colesteroloalimentazionebruciore di stomacocolesterolo altofoglie di limonefoglie di limone beneficimal di testrimedisalute

Il limone è un frutto dal quale si utilizza tutto, il suo succo, la polpa, la buccia, anche le sue foglie. Sebbene il limone sia il più utilizzato della pianta, nelle sue foglie sono state scoperte molte proprietà antiscorbutiche (servono a curare una grave carenza di vitamina C). Ad esso vengono attribuite anche proprietà purificanti, disintossicanti, astringenti, antibatteriche, antiemicraniche.

Foglie di limone: il tè che regola il colesterolo, la pressione e rafforza le difese

Foglie di limone

Secondo un’analisi del Dipartimento di Produzione Vegetale e Microbiologia, dell’Università Miguel Hernánde, in Spagna, la foglia di limone contiene 1,16 di vitamina K, 0,27 di magnesio e 14,51 di zinco.

Circa 100 grammi di foglie di limone forniscono una buona quantità di ferro. Questo minerale è essenziale per la produzione di emoglobina, una proteina nei globuli rossi che trasporta l’ossigeno dai polmoni a diverse parti del corpo. Non solo il frutto fa bene alla salute, ma anche le sue foglie hanno molte proprietà.

1. Allevia il bruciore di stomaco

Disturbi intestinali

Le foglie di limone hanno proprietà antiulcera grazie alla presenza del beta-bisoloben, aiutano a ridurre l’acidità gastrica e la sensazione di bruciore. Funge quindi da antiacido naturale.

2. Aiuta a dormire

Contiene proprietà sedative che aiutano a rilassarsi e dormire meglio. Per fare questo, prendi un infuso di foglie di limone due volte al giorno. Essendo anche antispasmodico, riduce lo stress, la tensione, l’ansia e l’insonnia.

3. Regola il colesterolo e la pressione

Colesterolo alto

Grazie alla sua azione anticoagulante, aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue e la pressione sanguigna.

4. Allevia l’emicrania

Le foglie di limone contengono caffeina, quindi sono ideali per sbarazzarsi di lievi emicranie, cafalee o mal di testa.

5. Aiuta il sistema immunitario

difese-immunitarie-1-2309453

Grazie al suo alto contenuto di vitamina C, l’assunzione di un infuso di foglie di limone aumenta la resistenza dell’organismo a malattie come: tosse, influenza o raffreddore. Questo perché aiuta ad aumentare anche la produzione di globuli bianchi responsabili del sistema immunitario. È anche un potente antiossidante che aiuta a ritardare l’invecchiamento delle cellule.

6. Migliora la digestione

Oltre al limone, le foglie hanno anche proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Pertanto sono indicati per prevenire diarrea, stitichezza e flatulenza. Aiuta anche ad eliminare i parassiti dello stomaco, svolgere la digestione e disintossicare il fegato, i reni e la vescica.

Come potete vedere, dal limone si utilizza di tutto, comprese le foglie, che possono essere consumate in sfiziose ricette dolci per esaltarne il sapore, come condimento o infuso.

Come preparare il tè di foglie di limone per sfruttarne i suoi benefici!

Tè di foglie di limone

Ingredienti

  • 1 litro di acqua
  • 8 foglie di limone bio
  • 2 cucchiai di miele

Preparazione

Aggiungere due cucchiai di miele in un litro d’acqua. Quindi scaldare la miscela fino al primo bollore, mentre laviamo 8 foglie di limone. Quando avrà iniziato a bollire, aggiungete le foglie di limone e lasciate bollire per cinque minuti. Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire e bevete!

Chi non può consumare il tè di foglie di limone!

Afta

Le foglie di limone sono controindicate nei casi di decalcificazione, demineralizzazione, anemia, rachitismo, fragilità ossea, piaghe alla bocca e alla gola. Inoltre, non è raccomandato per l’uso durante il periodo mestruale o in gravidanza. I bambini di età inferiore ai 2 anni non dovrebbero consumarlo.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy