HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Fai colazione così, con la torta della nutrizionista di 130 calorie: è morbidissima e non c’è farina e nemmeno burro!

Fai colazione così, con la torta della nutrizionista di 130 calorie: è morbidissima e non c’è farina e nemmeno burro!
Dicembre 10, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lightTorta di meletorta di mele e cacaotorta di mele senza farinatorta senza farina

La torta di mele e cacao è un dolce delizioso e salutare che può essere apprezzato da tutti. Con pochi ingredienti, questa torta offre numerosi benefici per la salute e può essere consumata anche da coloro che seguono una dieta. Ma quando è il momento giusto per gustarla e chi può e non può mangiarla?

La combinazione di questi ingredienti rende la torta di mele e cacao un’opzione nutriente e gustosa per una merenda o una colazione. La consistenza morbida e umida della torta la rende anche un’ottima scelta per chi cerca un dolce leggero ma soddisfacente.

Ma quando è il momento giusto per gustare questa torta? Alcune persone potrebbero preferire di consumarla a colazione per iniziare la giornata con una carica di energia. Altre potrebbero trovarla perfetta come spuntino pomeridiano per combattere la fame e soddisfare la voglia di dolce senza conseguenze. In ogni caso, è importante ricordare che la moderazione è la chiave. Anche se questa torta è salutare, è comunque un dolce e dovrebbe essere consumata con parsimonia.

La torta di mele e cacao può essere consumata da tutti, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze specifiche agli ingredienti come le uova ad esempio. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di apportare modifiche significative alla propria dieta, specialmente se si hanno particolari condizioni di salute o esigenze dietetiche.

La ricetta della torta di mele e cacao, non immaginavo che sarebbe venuta così senza usare farina e burro!

Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: per 6 persone
Calorie: 130 a fetta

Torta di mele e cacao

Ingredienti

  • 4 mele dolci
  • 4 uova
  • 5 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • un filo di olio (per lo stampo)

Cosa occorre per il thè al mango – opzionale

  • 1 lt di acqua bollente
  • 1 cucchiaio di mango liofilizzato in polvere
  • 2 cucchiai di thè nero a foglia grande
  • 2 spicchi di limone

Preparazione

  1. Per iniziare pulite le mele eliminando il torsolo, sbucciatele, tagliatele a pezzi, inseritele nel bicchiere del frullatore e frullatele a purea.
  2. Adesso aggiungete le uova, il cacao amaro, mixate per ottenere un composto liscio e denso, integrate il lievito in polvere e frullate nuovamente.
  3. Ora spennellate con l’olio uno stampo per plumcake in silicone, versateci l’impasto e mettete a cuocere in forno preriscaldato per 45 minuti a una temperatura di 180°C.
  4. Nel frattempo prepariamo il thè: riponete gli spicchi di limone in una teiera, unite il mango liofilizzato, riempite il filtro con il thè nero, versate l’acqua bollente, lasciate in infusione 4-5 minuti e servite il thè assieme alla torta di mele e cacao.

Per la preparazione della torta di mele e cacao potete guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/apples/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6520687/
  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/cocoa/

Domande Frequenti

  • Quali sono gli ingredienti principali della torta di mele e cacao?
    Gli ingredienti principali della torta di mele e cacao sono 4 mele dolci, 4 uova, 5 cucchiai di cacao amaro in polvere, 1 cucchiaino di lievito in polvere e un filo di olio per lo stampo.
  • Quando è il momento migliore per gustare la torta di mele e cacao?
    Questa torta può essere gustata a colazione per iniziare la giornata con una carica di energia, o come spuntino pomeridiano per combattere la fame.
  • Chi può consumare la torta di mele e cacao?
    La torta di mele e cacao può essere consumata da tutti, a meno che non si abbiano allergie o intolleranze specifiche agli ingredienti come le uova. È sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Vi serviranno 500 grammi di broccoli e delle patate per questa ricetta: è davvero gustosa | Solo 290 Kcal! Ott 3

    I broccoli con le patate al forno vi permetteranno di...

  • Non riuscirai a fermarti al primo piatto: la pasta e fagioli come la fanno in Calabria è da leccarsi i baffi, diventa irresistibile! Ott 3

    La pasta e fagioli è uno di quei piatti che...

  • Vi serviranno la zucca e 2 mele per preparare questa ciambella sofficissima e umida | Solo 170 Kcal! Ott 3

    La ciambella alla zucca e mele può essere la soluzione...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy