HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Polpette vegetali, le faccio con le lenticchie: proteiche, buone e saporite proprio come piacciono a me!

Polpette vegetali, le faccio con le lenticchie: proteiche, buone e saporite proprio come piacciono a me!
Maggio 13, 2025FrancescaContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeSecondi piattiSecondi piatti Vegetarianilenticchie ricettepolpette di lenticchiericette light

Le polpette di lenticchie sono molto più che un piatto vegetariano: sono un vero abbraccio culinario, ricco di gusto, colore e benefici nutrizionali. Ideali per chi segue una dieta vegetale, ma anche per chi desidera ridurre le proteine animali senza rinunciare al sapore.

Queste polpette:

  • Sono perfette per pranzo o cena, anche in versione meal prep;

  • Ideali per bambini e adulti grazie alla consistenza morbida e al sapore delicato ma avvolgente;

  • Si possono servire da sole, con riso, couscous, o verdure al vapore, per un piatto completo ed equilibrato;

  • Contengono proteine vegetali, fibre, ferro e antiossidanti — il tutto con pochi grassi e senza ingredienti raffinati o processati

Polpette di lenticchie: proteiche, buone e saporite proprio come piacciono a me!

Tempi

Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 20 minuti
Tempo totale: 40 minuti + 2 ore di ammollo
Porzioni: 7/8 polpette grandi totali – (per 2 persone)
Calorie: 440 a porzione (circa 4 polpette a persona)

Polpette di lenticchie

Ingredienti

  • 250 gr di lenticchie
  • 400 gr di pomodori pelati
  • 1 cipolla tritata
  • 1 peperone dolce tagliato a listarelle
  • 2 cucchiai di farina per tutti gli usi
  • 4 spicchi d’aglio
  • 2-3 cucchiai di olio d’oliva
  • Quanto basta di prezzemolo
  • Quanto basta di paprika
  • Quanto basta di pepe
  • Quanto basta di sale

Preparazione 

1. Preparazione delle lenticchie

Metti le lenticchie in una ciotola ampia, sciacquale accuratamente 2-3 volte sotto acqua corrente per eliminare impurità e amidi in eccesso. Coprile con abbondante acqua fresca e lasciale in ammollo per circa 2 ore. Questo le ammorbidirà e ridurrà i tempi di cottura.

2. Frullare la base delle polpette

Scola bene le lenticchie ammorbidite e trasferiscile in un frullatore. Aggiungi 2 spicchi d’aglio interi e un po’ di prezzemolo fresco. Frulla fino a ottenere un composto denso, omogeneo e leggermente granuloso.

3. Modellare le polpette

Trasferisci il composto in una ciotola, aggiungi sale, pepe e la farina. Mescola energicamente per amalgamare. Preleva porzioni di impasto con le mani leggermente bagnate e forma circa 7 polpette grandi o 10 medie.

4. Preparare la salsa

Scalda l’olio in una padella ampia. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere per 2-3 minuti. Unisci il peperone a listarelle e altri 2 spicchi d’aglio schiacciati. Fai insaporire per qualche minuto. Versa i pomodori pelati, schiacciali leggermente con il cucchiaio, aggiungi paprika, sale, pepe e lascia sobbollire per circa 10 minuti.

5. Frullare e completare la cottura

Trasferisci la salsa in un contenitore e frullala con un frullatore a immersione fino a renderla liscia. Rimetti la salsa in padella, aggiungi delicatamente le polpette e copri con un coperchio. Cuoci a fuoco basso per 4-5 minuti per lato, girando con attenzione per non romperle.

Per la preparazione delle polpette di lenticchie puoi guardare la video ricetta qui!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/lentils/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6627159/
  • https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/healthy-diet

Domande Frequenti

  • Quali sono i benefici nutrizionali delle polpette di lenticchie?
    Le polpette di lenticchie contengono proteine vegetali, fibre, ferro e antiossidanti. Sono un piatto con pochi grassi e senza ingredienti raffinati o processati.
  • Per chi sono ideali le polpette di lenticchie?
    Le polpette di lenticchie sono ideali per chi segue una dieta vegetale, per chi desidera ridurre le proteine animali senza rinunciare al sapore e sono adatte sia per bambini che per adulti.
  • Come si preparano le polpette di lenticchie?
    Per preparare le polpette di lenticchie è necessario ammollare le lenticchie, crearne un composto con aglio e prezzemolo, modellare le polpette, preparare una salsa e completare la cottura in padella.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy