HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Disturbo d’Ansia? 15 Sintomi che lo dimostrano e come curarlo

Disturbo d’Ansia? 15 Sintomi che lo dimostrano e come curarlo
Novembre 21, 2018Maria Di BiancoSalute e Benessere

L’ansia è la naturale risposta del tuo corpo allo stress. È un sentimento di paura o apprensione per quello che verrà. Il primo giorno di scuola, andare a un colloquio di lavoro o tenere un discorso può far sì che la maggior parte delle persone si senta spaventata e nervosa.

Ma se i tuoi sintomi di ansia sono estremi, durano più di sei mesi e interferiscono con la tua vita, potresti avere un disturbo d’ansia.

ansia sintomi

Quali sono i disturbi d’ansia?

È normale sentirsi ansiosi di trasferirsi in un nuovo posto, iniziare un nuovo lavoro o fare un test. L’ansia ordinaria è una sensazione che va e viene, ma non interferisce con la tua vita quotidiana.

Nel caso di un disturbo d’ansia, il sentimento di paura può accompagnarti per tutto il tempo. È intenso e talvolta debilitante.

Questo tipo di ansia può farti smettere di fare cose che ti piacciono. In casi estremi, potrebbe impedirti di entrare in un ascensore, attraversare la strada o addirittura uscire di casa. Se non trattata, l’ansia continuerà a peggiorare.

I disturbi d’ansia sono la forma più comune di disturbo emotivo e possono colpire chiunque a qualsiasi età. Secondo l’ American Psychiatric Association, le donne hanno più probabilità rispetto agli uomini di soffrire di un disturbo d’ansia.

Quali sono i tipi di disturbi d’ansia?

L’ansia è una parte fondamentale di diversi disturbi. Questi includono:

  • disturbo d’ansia sociale: estrema paura di essere giudicati dagli altri in situazioni sociali
  • disturbo ossessivo-compulsivo: ricorrenti pensieri irrazionali che portano a comportamenti specifici ripetuti
  • attacchi o disturbo di panico: sperimentare ricorrenti attacchi di panico in tempi inaspettati. Una persona con disturbo di panico può vivere nella paura del prossimo attacco di panico.
  • disturbo d’ansia da separazione: paura di stare lontano da casa o dai propri cari
  • disturbo d’ansia da malattia: ansia per la salute (precedentemente chiamata ipocondria)
  • fobia: eccessiva paura di un oggetto, situazione o attività specifica
  • disturbo da stress post-traumatico (PTSD): ansia a seguito di un evento traumatico

ansia sintomi

Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’ansia può avere sintomi diversi a seconda della persona che lo vive. I sintomi possono andare da una stretta allo stomaco al cuore che batte velocemente. Potresti sentirti fuori controllo, come se ci fosse una disconnessione tra la tua mente e il tuo corpo.

Gli altri sintomi in cui le persone provano ansia includono incubi, attacchi di panico e pensieri o ricordi dolorosi che non puoi controllare. Potresti avere una sensazione generale di paura e preoccupazione, oppure potresti temere un luogo o un evento specifico.

I sintomi di ansia generale includono:

  • aumento della frequenza cardiaca
  • respirazione rapida o iperventilazione
  • irrequietezza
  • difficoltà di concentrazione
  • difficoltà ad addormentarsi, insonnia

I sintomi di ansia quindi potrebbero essere totalmente diversi da quelli di qualcun altro. Ecco perché è importante conoscere tutti i modi in cui l’ansia può presentarsi.

Atri sintomi di ansia includono:

  • nervosismo o tensione
  • sentimenti di pericolo, panico o terrore
  • battito cardiaco accelerato
  • sudorazione aumentata o pesante
  • tremori o contrazioni muscolari
  • debolezza e letargia
  • difficoltà a focalizzare o pensare chiaramente a qualcosa di diverso dalla cosa di cui sei preoccupato
  • problemi digestivi o gastrointestinali , come gas, stitichezza o diarrea
  • un forte desiderio di evitare le cose che scatenano la tua ansia
  • ossessioni su certe idee, un segno di disturbo ossessivo-compulsivo (OCD)
  • eseguire determinati comportamenti più e più volte
  • ansia che circonda un particolare evento o esperienza della vita che si è verificato in passato, in particolare indicativo di disturbo da stress post-traumatico (PTSD)

Cos’è un attacco d’ansia e quali sono i sintomi?

Un attacco di ansia è una sensazione di apprensione travolgente, preoccupazione, angoscia o paura. Per molte persone, un attacco d’ansia cresce lentamente. Può peggiorare quando si avvicina un evento stressante.

Gli attacchi di ansia possono variare notevolmente e i sintomi quindi possono differire da individuo a individuo. Questo perché i molti sintomi dell’ansia non accadono a tutti, e possono cambiare nel tempo.

ansia sintomi

I sintomi comuni di un attacco di ansia includono:

  • sensazione di svenimento o vertigini
  • mancanza di respiro
  • bocca asciutta
  • sudorazione
  • brividi o vampate di calore
  • apprensione e preoccupazione
  • irrequietezza
  • angoscia
  • paura
  • Intorpidimento o formicolio
LEGGI ANCHE:  Questo è ciò che succede alla glicemia e colesterolo se mangi 2 porzioni di fragole al giorno!

Un attacco di panico e un attacco di ansia condividono alcuni sintomi comuni, ma non sono la stessa cosa.

Leggi anche: “Prozac” o Fluoxetina: Che cos’è, a cosa serve ed effetti collaterali

Cosa causa l’ansia?

I ricercatori non sono sicuri della causa esatta dell’ansia. Ma è probabile che una combinazione di fattori svolga un ruolo importante. Questi includono fattori genetici e ambientali, così come la chimica del cervello.

Inoltre, i ricercatori ritengono che le aree del cervello responsabili del controllo della paura possano essere influenzate. La ricerca attuale sta esaminando in modo più approfondito le parti del cervello coinvolte nell’ansia.

Un singolo test non può diagnosticare l’ansia. Invece, una diagnosi di ansia richiede un lungo processo di esami fisici, valutazioni della salute mentale e questionari psicologici. Alcuni medici possono condurre un esame fisico, inclusi esami del sangue o delle urine per escludere condizioni mediche sottostanti che potrebbero contribuire ai sintomi che stai vivendo. Sono inoltre utilizzati diversi test di ansia e scale per aiutare il medico a valutare il livello di ansia che stai vivendo.

Quali sono i trattamenti che aiutano a trattare i sintomi dell’ansia?

Una volta accertati i sintomi e aver diagnosticato l’ansia, il medico deciderà il tipo di trattamento da intraprendere. Per alcune persone, il trattamento medico non è necessario. I cambiamenti dello stile di vita possono essere sufficienti per far fronte ai sintomi.

Nei casi moderati o gravi, tuttavia, il trattamento può aiutare a trattare i sintomi e condurre una vita quotidiana più gestibile. Il trattamento per l’ansia si divide in due categorie: psicoterapia e farmaci. Incontrare un terapeuta o uno psicologo può aiutarti ad usare le strategie più utili per affrontare l’ansia.

I farmaci generalmente usati per trattare l’ansia includono antidepressivi e sedativi. Lavorano per bilanciare la chimica del cervello, prevenire gli episodi di ansia e scongiurare i sintomi più gravi del disturbo.

ansia sintomi

Potrebbe interessarti anche: Come combattere l’ansia: 12 rimedi naturali efficaci quanto i medicinali!

Ansia e depressione

Se hai un disturbo d’ansia, potresti anche essere depresso. Mentre l’ansia e la depressione possono verificarsi separatamente, non è insolito che questi disturbi mentali avvengano insieme.

L’ansia può essere un sintomo di depressione clinica o grave. Allo stesso modo, il peggioramento dei sintomi della depressione può essere innescato da un disturbo d’ansia.

I sintomi di entrambe le condizioni possono essere gestiti con molti degli stessi trattamenti: psicoterapia (consulenza), farmaci e cambiamenti dello stile di vita.

Leggi anche: 15 sintomi che stai soffrendo di depressione senza neanche saperlo

Leggi anche: Attacchi di panico: 10 Sintomi, Cause e 5 rimedi per combatterli

Ansia e stress

Lo stress e l’ansia sono due facce della stessa medaglia. Lo stress è il risultato di eccessive richieste da parte del cervello o del corpo. Può essere causato da un evento o un’attività che ti rende nervoso o preoccupato.  L’ansia può essere una reazione allo stress, ma può verificarsi anche in persone che non hanno evidenti fattori di stress.

Sia l’ansia che lo stress causano sintomi fisici e mentali. Questi includono:

  • mal di testa
  • mal di stomaco
  • battito cardiaco veloce
  • sudorazione
  • vertigini
  • nervosismo
  • tensione muscolare
  • respirazione rapida
  • panico
  • nervosismo
  • difficoltà di concentrazione
  • rabbia irrazionale o irritabilità
  • irrequietezza
  • insonnia

Né lo stress né l’ansia sono sempre fattori cattivi. Entrambi possono effettivamente fornire un po’ di spinta o incentivo per portare a termine un compito o una sfida. Tuttavia, se i sintomi diventano persistenti e iniziano a interferire con la tua vita quotidiana bisogna cercare aiuto. Le prospettive a lungo termine per la depressione e l’ansia non trattate includono problemi di salute cronici, come le malattie cardiache. Per questo è importante cercare aiuto e rivolgersi sempre ad un medico.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 0 Media: 0]
Tags: attacchi d'ansia, cura ansia, sintomi ansia,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

  • Talloni screpolati, te ne liberi soltanto così: ti serve una patata e un limone | Usali così e vedrai che risultati! Mar 22

    Quello dei talloni screpolati è un problema estetico tanto diffuso...

  • Pelle invecchiata? Basta mettere 3 gocce di quest’olio per togliere 10 anni dal viso: quasi più potente del botox! Mar 17

    I segni che il tempo passa e che lascia sul...

  • Fai bollire l’origano la sera, lo fanno da un bel po' tutte le casalinghe esperte: poi usalo così! Mar 16

    L'origano non è solo una delle erbe aromatiche più apprezzate...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Con la carne macinata ho preparato dei panzerotti col pomodoro e mozzarella: sono finiti in un attimo | Solo 110 Kcal! Mar 23

    I pasti semplici, tante volte, sono anche i più gustosi...

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy