HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Questo è il riso che abbassa il rischio di diabete del 16% e regola il colesterolo. Lo dice questo studio!

Questo è il riso che abbassa il rischio di diabete del 16% e regola il colesterolo. Lo dice questo studio!
Gennaio 31, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benessereabbassare il colesteroloabbassare la glicemiaalimentazionecolesterolo altodiabeteGlicemia altariso integraleriso integrale beneficisalute

Il diabete di tipo 2 ha visto un grande aumento mondiale negli ultimi decenni e una dieta sana è un’importante via di prevenzione. Dei 40.000 tipi di riso che il mondo ha da offrire, un gruppo specifico è stato collegato ad un migliore controllo dei livelli di zucchero nel sangue.

Sapevi che i carboidrati raffinati contribuiscono in modo determinante ad una cattiva alimentazione? Il riso bianco non è nutriente poiché viene rimossa la parte esterna ricca di sostanze nutritive. La farina raffinata è ricca di calorie, e povera dei nutrienti benefici. I cereali e il riso sono una delle nostre principali fonti di carboidrati nella dieta. E’ importante quindi selezionare quelli più sani per la nostra salute.

Riso integrale: un alimento sano, delizioso e nutriente

Riso integrale

Il riso integrale è un alimento salutare, contiene proteine ​​e fibre che vengono rimosse nel riso bianco e l’indice glicemico è più basso. Questo le rende un alimento più salutare per diabetici e persone a rischio di svilupparlo. Il riso integrale può abbassare il colesterolo, ridurre il rischio di ictus, malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

1. Protegge l’intestino

Disturbi intestinali

Il riso integrale è particolarmente consigliato per prendersi cura della salute dell’apparato digerente. Infatti, contiene una buona quantità di fibre, oltre a vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali. In effetti, si pensa che il riso integrale sia la varietà più ricca di fibre. Per questo motivo è stato utilizzato in vari studi – sia nei roditori che nell’uomo – per migliorare la funzione intestinale e alleviare i casi di stitichezza.

2. Abbassa il colesterolo e la glicemia

farmaco-per-il-colesterolo-6465160

La fibra aiuta il riso integrale ad essere assimilato più lentamente rispetto al riso bianco, mantenendo così livelli di glucosio equilibrati. Inoltre, uno studio che ha confrontato gli effetti del riso bianco con quello integrale ha riscontrato miglioramenti nei livelli di emoglobina glicata, colesterolo totale e colesterolo LDL.

3. Aumenta la sazietà

Va ricordato che i cibi ricchi di fibre sono più sazianti di quelli raffinati e inoltre vengono digeriti più lentamente, quindi sono ideali nei casi di diete dimagranti, soprattutto se c’è ansia da mangiare. Sebbene il riso integrale sia leggermente più ricco di grassi, il suo contenuto di fibre aiuta ad assimilarlo meglio.

Il riso integrale abbassa il rischio di diabete del 16%, ecco lo studio!

Valori glicemia prima di andare a dormire

La ricerca condotta dal gruppo di lavoro Global Nutrition and Epidemiological Transition (GNET) ha esaminato l’efficacia del passaggio da una dieta a base di riso bianco ad una dieta a base di riso integrale.

È interessante notare che molte persone nello studio pensavano che il riso integrale fosse di qualità inferiore e avesse un sapore peggiore. Dopo averne provati alcuni e aver appreso i benefici nutrizionali, altri erano disposti ad introdurlo nella dieta e partecipare alla ricerca.

Il gruppo ha anche scoperto che la sostituzione di un terzo di una porzione di riso bianco con quello integrale ha ridotto il rischio di diabete del 16%.

Il ricercatore GNET, il professor Frank Hu, ha affermato: “Dal punto di vista della salute pubblica, i cereali integrali, piuttosto che i carboidrati raffinati come il riso bianco, dovrebbero essere raccomandati come principale fonte di carboidrati. Questi risultati potrebbero avere implicazioni ancora più importanti per le popolazioni asiatiche in cui il riso è un alimento base”.

 

 

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy