HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Finocchi, ecco cosa succede a chi lo mangia prima dei pasti! Il trucco inaspettato

Finocchi, ecco cosa succede a chi lo mangia prima dei pasti! Il trucco inaspettato
Maggio 7, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsSalute e Benessereabbassare il colesteroloabbassare la glicemiaalimentazionecolesterolo altofinocchio beneficigas intestinaleGlicemia altamangiare il finocchiomigliora la digestionenutrizionesalutestitichezza

Il finocchio è un ortaggio di colore bianco-verde e dall’aspetto bulboso, con steli e fronde verdi. Membro della famiglia delle Apiaceae (carota), viene coltivato per i suoi germogli, foglie e semi commestibili e ha un forte sapore di anice, che lo rende un ingrediente attraente e versatile. Vediamo insieme quali sono i suoi benefici e cosa accade a chi mangia il finocchio prima dei pasti.

Una porzione da 80 g di finocchio contiene:

  • 10 kcal / 40 kJ
  • 0,7 g di proteine
  • 0,2 g di grassi
  • 1,4 g di carboidrati
  • 2,6 g di fibre
  • 352 mg di potassio
  • 34 mcg folato
  • 112 mcg carotene

Mangiare finocchio prima dei pasti, ecco cosa succede al corpo

Finocchi per bruciare i grassi

Masticare il finocchio, specie se crudo, prima dei pasti è un vero toccasana. Questa verdura infatti rende disponibili gli enzimi utili alla scomposizione del cibo nella loro forma assimilabile al corpo. In parole povere, mangiare del finocchio prima dei pasti aiuta nella digestione e a formare meno gas intestinali. Aiuta ad evitare gonfiori e dolori addominali e il fastidioso problema delle coliche. È anche un lieve lassativo, che combatte la stitichezza. Inoltre, è un alimento saziante, così da mangiare meno durante il pasto. C’è anche chi, dopo un pasto abbondante, mastica semi di finocchio per facilitare la digestione.

Il finocchio è inoltre un grande amico nel contrastare il fastidioso reflusso gastro esofageo. L’alto contenuto di fibre del finocchio inoltre aiutano a formate una pellicola gelatinosa in grado di ridurre l’assorbimento di zuccheri e colesterolo. Favorisce anche una corretta diuresi ed è quindi consigliato a persone con tendenza all’obesità per ritenzione di liquidi.

Finocchio: abbassa la glicemia, la pressione e protegge il cuore

Finocchio

Una buona fonte di fibre e nutrienti presenti nel finocchio come il potassio e il folato possono sostenere la salute del cuore. Aiuta a ridurre la pressione sanguigna, perché ha molto potassio e poco sodio. Mangiare regolarmente quest’ortaggio aiuta a rilassare la tensione dei vasi sanguigni, oltre ad evitare il rischio di infarti, ictus e persino complicazioni con i pazienti diabetici.

Migliora la salute delle ossa, motivo per cui è consigliato principalmente a persone che non hanno un adeguato apporto di calcio.

Il finocchio contiene beta-carotene (che viene convertito in vitamina A nel corpo) e vitamina C, che è importante per la produzione di collagene e la riparazione dei tessuti. Entrambi questi nutrienti svolgono un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle, così come le mucose che proteggono organi come le vie respiratorie.

Il finocchio può aiutare a ridurre l’infiammazione. Un’elevata assunzione di un’ampia varietà di alimenti ricchi di questi polifenoli protettivi è legata ad un minor rischio di una serie di malattie croniche.

Povero di calorie ma ricco di sapore, il finocchio è un ingrediente utile da includere in un piano di gestione del peso. Con un basso indice glicemico (IG) e un alto contributo di fibre, il finocchio può aiutare a moderare il rilascio di zucchero nel sangue come parte di un pasto.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Li sgranocchio al posto delle patatine quando devo perdere peso, leggeri e equilibrati: li preparo con appena 4 ingredienti! Nov 19

    I cracker di riso sono uno spuntino semplice e gustoso...

  • Se vuoi una cena calda, cremosa e che fa bene alla digestione, prova la vellutata di patate e cannellini: semplice, nutriente e 100% vegetale Nov 19

    Devo confessarlo: questa vellutata è nata un po’ per caso....

  • Il secondo più furbo che preparo quando ho petto di pollo da usare: spiedini ripieni di verza, prosciutto e parmigiano… croccanti fuori e morbidi dentro! Nov 19

    Questi spiedini nascono da quei giorni in cui guardi il...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy