HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Stitichezza? Combattila con questo frutto potentissimo senza farmaci! E’ consigliato mangiarne 5 al giorno

Stitichezza? Combattila con questo frutto potentissimo senza farmaci! E’ consigliato mangiarne 5 al giorno
Aprile 7, 2022Maria Di BiancoAlimenti e nutrizioneNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazionelassativi naturalilassativoprugneprugne beneficirimedisalutestitichezza

Una prugna secca è cinque volte più efficace come lassativo di una fresca, ma presenta alcuni inconvenienti. Non importa se è un alimento squisito o se è molto versatile in cucina. E’ che la prugna è famosa per essere un lassativo naturale. A cosa è dovuta questa qualità? Vediamo insieme perché è così importante includerla nella dieta!

Prugne, ecco come vanno consumate per combattere la stitichezza

Prugne

Non è il frutto più vistoso sul mercato, ma è molto ricco e apprezzato in cucina. Possiamo mangiarlo fresco o secco, a colazione o a cena e inserirlo in tutti i piatti in tanti modi diversi. Che sia nelle marmellate o al naturale, come ripieno per le carni o nei dolci, la prugna si adatta a tutto: dalla superficie di un toast all’interno di un pollo al forno.

Esistono molte varietà di questo frutto e alcune hanno anche il proprio nome. Poiché l’elenco dei nomi è lungo, il modo più semplice per classificare questo frutto è per colore e dolcezza, il tratto che ne determina usi culinari.

  • Giallo. Molto succosi, ma anche acidi, sono i migliori per fare marmellate e gelatine. Funzionano bene come ripieno per carne e pollame, nonché come ingrediente di salse agrodolci.
  • Rosso. Anch’essi succosi e un po’ più dolci, possono essere consumati crudi e utilizzati nelle stesse ricette di quelli gialli, anche se il loro colore, più accattivante, li invita ad essere utilizzati in torte, sorbetti, gelati e altri dolci.
  • Nero. La loro pelle è scura (a volte bluastra) e sono molto dolci. Se prepariamo una marmellata, dovremo aggiungere meno zucchero di quanto faremmo con le prugne gialle. Questi sono i più adatti per cucinare e realizzare salse e guarnizioni di accompagnamento.
  • Verde. Sono la regina delle prugne e la più dolce di tutte; una delizia da mangiare al naturale e un ingrediente molto apprezzato in pasticceria.

prugne-1-4358735

Il trucco per scegliere le migliori prugne fresche: devono essere sode al tatto e non avere lividi o segni sulla pelle, ma devono avere una platina fine e biancastra sulla superficie, poiché questo indica che sono state raccolte di recente dall’albero. Se li conserviamo in frigorifero si conserveranno meglio, ma si consiglia di tirarli fuori a temperatura ambiente per un po’ prima di consumarli per gustarne appieno consistenza e sapore.

Stitichezza: combattila con questo lassativo naturale senza farmaci

stitichezza-1-7680216

Come tutta la frutta, le prugne sono un alimento salutare che dovrebbe far parte della nostra dieta regolare, soprattutto quando sono di stagione. La prugna contiene l’83% di acqua, il 2% di fibre e l’11% di carboidrati, ma contiene a malapena lo 0,2% di grassi. Sono ricche di vitamine A e C, carboidrati semplici e complessi e minerali come potassio e fosforo, molto importanti per la cura delle nostre ossa e dei denti. Tuttavia, la caratteristica più importante delle prugne è la loro comprovata efficacia come lassativo naturale.

Questa qualità è dovuta a due ragioni: un’eccezionale presenza di fibra alimentare (compresa la pectina) e di sorbitolo, un carboidrato ampiamente utilizzato come dolcificante in innumerevoli prodotti light e naturalmente presente in alcuni alimenti. Il sorbitolo ha una blanda azione lassativa. E questo effetto si amplifica quando consumiamo la fibra, nutriente che di per sé favorisce il transito intestinale. Consumare 100 grammi di prugne secche al giorno (che corrispondono a circa 5 prugne secche) contribuisce al normale funzionamento dell’intestino. Lo dice l’Efsa (European Food Safety Authority).

Prugne

Una prugna fresca è efficace quanto quella secca? No, perché il suo profilo nutrizionale è molto diverso. La prugna secca contiene molta meno acqua della frutta fresca e quindi concentra i nutrienti che la compongono. Pertanto, a parità di peso, ci forniscono più quantità di nutrienti. In 100 grammi di prugne secche ci sono cinque volte più fibre e sorbitolo che in 100 grammi di prugne fresche. Quindi, sono raccomandate assolutamente in caso di stitichezza. 

Ma le prugne secche non concentrano solo fibre e sorbitolo: fanno lo stesso con il resto dei nutrienti. Hanno quattro volte più zucchero e cinque volte le calorie di quella fresca. Pertanto, bisogna stare attenti a non eccedere nella loro quantità, soprattutto se si soffre di diabete.

Inoltre, per il suo alto contenuto di potassio e il suo minimo contenuto di sodio, è un alimento diuretico, che favorisce l’eliminazione dei liquidi. Si tratta quindi di un frutto dalle mille sfaccettature che, indipendentemente dal modo in cui viene utilizzato o consumato, può apportare benefici all’organismo, quindi è raccomandato inserirlo spesso nella dieta.

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy