HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

La mangio sempre a dieta, questa torta non mi fa mettere peso: sembra una crema | Solo 110 Kcal!

La mangio sempre a dieta, questa torta non mi fa mettere peso: sembra una crema | Solo 110 Kcal!
Febbraio 28, 2024FrancescaDolci lightDolci light VegNewsRicette LightRicette Vegetarianedolci lighttorta allo yogurttorta allo yogurt grecotorta cremosatorta senza burrotorta senza farina

Siete alla ricerca di un dolce morbido, cremoso e profumato? Allora dovete provare la torta allo yogurt greco, perché vi sorprenderà. Infatti, non è la classica e banale torta a cui siete abituati, è un vero e proprio capolavoro che non lascerà indifferente nemmeno chi non è molto goloso.

L’ideale è gustarsela per accompagnare una tazza di thè o di caffè, quindi è perfetta per la prima colazione o la merenda.
Sicuramente, sorprenderete positivamente anche gli ospiti se deciderete di portarla in tavola come dessert. Inoltre, la scelta degli ingredienti vi aiuterà ad ottenere un risultato finale decisamente ipocalorico, così anche chi sta seguendo una dieta per una volta potrà regalarsi una piccola coccola.

Tra l’altro, la preparazione non ha nulla di complicato e soprattutto non vi porterà via troppo tempo.

La ricetta della torta allo yogurt greco, è cremosissima: non metto farina!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora
Tempo totale: 1 ora e 10 minuti
Porzioni: 6 fette
Calorie: 110 a fetta

Torta allo yogurt greco

Ingredienti

  • 400 gr di yogurt greco
  • 40 gr di amido di mais
  • 3 uova
  • scorza grattugiata di un limone
  • 60 gr di dolcificante maltitolo o eritritolo (oppure in alternativa 50 gr di zucchero)
  • zucchero a velo q.b.

Preparazione

  1. Per iniziare separate i tuorli dagli albumi. Inserite i tuorli in una ciotola, aggiungete lo yogurt greco, l’amido di mais, la scorza grattugiata del limone e mescolate con una frusta a mano per ottenere un composto chiaro, liscio e omogeneo.
  2. Agli albumi in un’altra boule aggiungete invece il dolcificante (o lo zucchero) e montateli a neve ben ferma con le fruste elettriche.
  3. Ora incorporate in tre step gli albumi montati al composto dei tuorli con una spatola, poi amalgamate delicatamente partendo dal basso verso l’alto.
  4. Fatto questo foderate con carta apposita uno stampo rotondo dal diametro di 18 centimetri, dopodiché trasferiteci l’impasto e sbattete leggermente sul tavolo per togliere eventuali bolle d’aria.
  5. Infine mettete a cuocere in forno preriscaldato per 30 minuti a una temperatura di 160°C, poi abbassate la temperatura a 140°C e lasciate cuocere per altri 30 minuti. 
  6. Al termine lasciate raffreddare del tutto la torta. Una volta raffreddata potete mangiarla subito o riporla un po’ in frigorifero prima di servirla. Spolverate con un  po’ di zucchero a velo se volete!

Note e consigli

Se dopo aver fatto raffreddare la torta la consumate il giorno dopo sarà ancora più buona e gustosa. È anche consigliabile lasciarla riposare 10 minuti nel forno spento prima di trasferirla nel frigo.

Per la preparazione della torta allo yogurt greco potete guardare la video ricetta e iscrivervi al canale di “La Tua Dieta Personalizzata” per altre ricette light!

Riferimenti bibliografici

  • https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/yogurt/
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3146349/
  • https://www.bbcgoodfood.com/howto/guide/health-benefits-greek-yogurt

Domande Frequenti

  • Qual è la ricetta per la torta allo yogurt greco?
    La torta allo yogurt greco richiede 400 gr di yogurt greco, 40 gr di amido di mais, 3 uova, scorza grattugiata di un limone, 60 gr di dolcificante maltitolo o eritritolo (o 50 gr di zucchero) e zucchero a velo. La preparazione include la separazione dei tuorli dagli albumi, l'aggiunta dello yogurt, l'amido di mais e la scorza di limone ai tuorli, l'aggiunta del dolcificante agli albumi e la loro montatura a neve, l'incorporazione degli albumi nel composto dei tuorli, la cottura in forno e il raffreddamento.
  • Quanto tempo ci vuole per preparare la torta allo yogurt greco?
    La preparazione della torta allo yogurt greco richiede 10 minuti, la cottura dura 1 ora, quindi il tempo totale è di 1 ora e 10 minuti.
  • Quante calorie ha una fetta di torta allo yogurt greco?
    Una fetta di torta allo yogurt greco ha 110 calorie.
✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.
Francesca
Francesca

Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy