Pane azzimo: la ricetta del pane senza lievito
Il pane azzimo è un tipo di pane senza lievito utilizzato soprattutto in alcune cerimonie religiose. Per esempio il popolo Giudeo cominciò ad utilizzarlo quando dovette fuggire dall’Egitto, nella cena di Pasqua, ovvero di “passaggio”, per non dover perdere tempo ad attendere la lievitazione del pane. Ma l’uso del pane azzimo è rimasto nella loro tradizione fino ai giorni nostri: gli ebrei infatti continuano a consumarlo ogni volta che celebrano la Pasqua, ricordando la partenza dei loro antenati.
Il pane azzimo viene utilizzato anche in alcune tradizioni pastorizie, sia in Italia che in alcuni paesi a noi limitrofi, come l’Albania, la Croazia, la Romania, ovunque ci siano dei pastori che vivono a lungo lontani da casa quando portano le loro greggi al pascolo nei mesi estivi. Il pane azzimo ha il vantaggio di poter essere preparato velocemente, e di non disturbare la digestione di chi ha particolari allergie ai lieviti.
StampaPane azzimo: la ricetta del pane senza lievito

- Tempo di Preparazione: 10
- Tempo di Cottura: 10
- Tempo Totale: 20
- Porzioni: 4 1x
- Categoria: Ricette Light
Ingredienti
- 250 gr di farina
- 110 ml di acqua
Preparazione
- La semplicissima preparazione del pane azzimo prevede l’impasto di due soli ingredienti, la farina e l’acqua.
- Disporre la farina a fontana sulla spianatoia ed aggiungere acqua, meglio se tiepida, impastando con energia fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
- Questa operazione potrebbe richiedere molto tempo, a seconda del tipo di farina che avete scelto, ma il minimo è 10 minuti.
- Una volta ottenuto il risultato desiderato, dividere l’impasto in palline delle dimensioni di un mandarino.
- Stendere ogni pallina con il mattarello, girandola più e più volte per farla diventare sottile.
- Ricordate che più la pasta sarà sottile, più il pane azzimo sarà croccante.
- Quando i vostri dischi di pasta saranno pronti, bucherellateli con i rebbi di una forchetta e disponeteli su una teglia foderata con carta da forno.
- La cottura media è di 10 minuti, cinque per lato, ma ovviamente può cambiare a seconda dello spessore che avete dato ai vostri dischi.
- Il pane azzimo può essere consumato freddo oppure ancora tiepido.
Note
Trattandosi di un pane senza sale, può essere utilizzato facilmente sia con farce salate che dolci, a seconda del vostro gusto. Per un pane azzimo più saporito, aggiungete all’impasto sale ed olio, ed avrete un ottima base per stuzzichini e tartine salate.
Se vi piace sperimentare, provate a preparare anche queste buonissime crescentine, delle tipiche focaccine modanesi, leggere e salutari.
Il pane azzimo, essendo senza lievito, può essere conservato per parecchi giorni in un sacchetto di carta.
Valori Nutrizionali
- Calorie: 220
Keywords: pane azzimo

Mi piace scrivere, anzi, è una vera e propria passione che mi fa compagnia dall’infanzia. Ho studiato al conservatorio di musica dell’Aquila, poi ho fatto altri corsi specialistici su temi speciali, come il turismo, l’insegnamento, la filosofia, il marketing, le religioni. Ho scritto un libro, ne sto scrivendo un secondo e ho vari blog su internet e pagine Facebook. L’altra mia passione è la radio, nella quale ho lavorato per più di vent’anni e collaboro tuttora.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.