Pane azzimo: la ricetta del pane senza lievito
Il pane azzimo è un tipo di pane senza lievito utilizzato soprattutto in alcune cerimonie religiose. Per esempio il popolo Giudeo cominciò ad utilizzarlo quando dovette fuggire dall’Egitto, nella cena di Pasqua, ovvero di “passaggio”, per non dover perdere tempo ad attendere la lievitazione del pane. Ma l’uso del pane azzimo è rimasto nella loro tradizione fino ai giorni nostri: gli ebrei infatti continuano a consumarlo ogni volta che celebrano la Pasqua, ricordando la partenza dei loro antenati.
Il pane azzimo viene utilizzato anche in alcune tradizioni pastorizie, sia in Italia che in alcuni paesi a noi limitrofi, come l’Albania, la Croazia, la Romania, ovunque ci siano dei pastori che vivono a lungo lontani da casa quando portano le loro greggi al pascolo nei mesi estivi. Il pane azzimo ha il vantaggio di poter essere preparato velocemente, e di non disturbare la digestione di chi ha particolari allergie ai lieviti.
[tasty-recipe id=”7054″]