Le polpette di cavolfiore alla siciliana, ottime per la dieta. Solo 50 Kcal!

Per un secondo piatto oppure un antipasto più sfizioso, morbido, pieno di sapore e al 100% vegetariano le polpette di cavolfiore alla siciliana sono sicuramente la scelta migliore da portare a tavola. Inoltre, questa semplice preparazione è così leggera e ipocalorica da essere perfetta per chi è a dieta e chi segue uno specifico regime nutrizionale. Rivelandosi l’ideale per quando, senza privarsi di una delizia, si vuole salvare la propria forma fisica.
Senza contare che grazie al loro gusto super delicato, che farà venire l’acquolina proprio a tutti quanti. Riuscirete anche a convincere i bimbi piccoli a mangiare le verdure portandole in tavola in modo più creativo, o meglio in modo più appetito del solito. Realizzarle è anche semplicissimo e richiede un tempo relativamente breve, quindi questa è la pietanza ideale per quando si ha poca o nessuna voglia di stare ore ai fornelli. Però, avendo comunque la certezza di cucinare qualcosa di buonissimo. Ma vediamo ora la ricetta!
La ricetta delle polpette di cavolfiore alla siciliana, ottime per la dieta
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: circa 30 polpettine
Calorie: 50 a polpettina
Ingredienti
- 1 kg di cavolfiore
- 100 gr di Parmigiano grattugiato
- 80 gr di Pecorino romano grattugiato
- 2 uova
- 1 spolverata di aglio tritato
- 50 gr di farina
- 50 gr di pangrattato
- Quanto basta di noce moscata
- Quanto basta di sale e pepe
Preparazione
- Per prima cosa riempite una pentola con dell’acqua, salata (senza esagerare) e fatela bollire.
- Nel frattempo togliete le foglie esterne e il torsolo dal cavolfiore, poi lavatelo sotto l’acqua fredda e lasciatelo bollire per 15-20 minuti, per poi scolarlo e farlo raffreddare del tutto.
- Adesso prendete una forchetta e schiacciate il cavolfiore dentro una ciotola, unite le uova, il parmigiano, il pecorino, il sale, il pepe, la noce moscata e il pangrattato.
- Impastare per bene gli ingredienti, così da ottenere una consistenza morbida ma che non sia molla, poi iniziate a dare forma alla polpette.
- Fatto questo rivestite una leccarda con della carta da forno, dopodiché adagiateci all’interno le polpette che avete realizzato.
- Infine mettete a cuocere dentro al forno preriscaldato in modalità ventilata per 25 minuti a una temperatura di 180°C.
- Una volta pronte sfornatele e servitele subito, perché sono buone se gustate belle calde.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.