Pudding con le pere, la ricetta per riciclare il panettone dopo le feste. Solo 190 calorie!

Dopo le feste di Natale, sicuramente, quasi tutti so troveranno in casa un panettone che non si saprà come consumare, o meglio non si ha idea di quale altro modo mangiarlo se non a colazione con il latte. Quindi, se volete utilizzare in modo goloso il vostro panettone la ricetta del pudding con pere può rivelarsi un’ottima alleata, perché consente di realizzare un buonissimo dessert che tutti gradiranno.
Volendo niente comunque vieta di prepararla anche per Natale o Capodanno, anzi non sarebbe male portare a tavola un dolce un po’ diverso dal solito. Il quale, senza ombra di dubbio riscuoterà un bel successo e vi consentirà di fare un figurone con i vostri ospiti. Inoltre, non ci si impiega nemmeno troppo tempo e il procedimento è relativamente sbrigativo.
La ricetta del pudding con pere, una ricetta buonissima per riciclare il panettone di Natale
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 40 minuti
Tempo di riposo in frigorifero: una notte intera
Tempo totale: 55 minuti
Porzioni: 14
Calorie: 190 a porzione
Ingredienti
- 700 gr di panettone tagliato a fette
- 300 ml di panna montata light (per la ricetta cliccate sul link)
- 75 gr di dolcificante stevia (oppure in alternativa 150 gr di zucchero normale o di canna)
- 4 uova intere
- 2 pere
- 1 tuorlo
- buccia d’arancia grattugiata q.b.
- qualche goccia di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per guarnire (facoltativo)
Preparazione
- Per prima cosa dedicatevi alla preparazione della panna montata, poi tenetela in frigorifero fino al momento in cui vi servirà.
- Adesso pulite le vostre pere, quindi provvedete ad eliminare la buccia e a ridurle a pezzi.
- Ora tagliate a fette il panettone, dopo aver imburrato abbondantemente una leccarda da forno adagiatecelo, alternando con la pera, sopra in posizione verticale.
- A parte montate le uova con il tuorlo, poi aggiungete al composto il dolcificante stevia (oppure lo zucchero), la panna, l’estratto di vaniglia, la scorza di arancia e il sale.
- Poi mescolate adeguatamente il tutto, in modo tale che gli ingredienti si incorporino per bene tra di loro.
- Fatto questo travasate il composto dentro la leccarda con il panettone, dopodiché foderate con la carta di alluminio e trasferite il pudding in frigo, dove riposerà per tutta la notte.
- Passato questo arco di tempo riprendete il vostro dolce, scoperchiatelo e guarnitelo con lo zucchero a velo
- Infine mettete a cuocere dentro al forno a una temperatura di 170°C per 40 minuti.
- Una volta che il pudding sarà pronto sfornatelo, lasciatelo intiepidire per 10 minuti e portatelo a tavola.

Articolista un po’ per caso un po’ per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, per questo motivo ho deciso di collaborare con dei blog. Non ho tematiche preferite, infatti è sufficiente che ci sia un argomento su cui scrivere e io mi butto a capofitto.
Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.