HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Ne basta un cucchiaio! Un potente antiossidante che abbassa colesterolo e glicemia, regola la pressione e aiuta anche la digestione

Ne basta un cucchiaio! Un potente antiossidante che abbassa colesterolo e glicemia, regola la pressione e aiuta anche la digestione
Dicembre 2, 2021Maria Di BiancoContorniContorniNewsRicette LightRicette VegetarianeRimedi naturaliSalute e Benessereabbassare il colesteroloaglio beneficialimentazionecolesterolo altocurcuma beneficiGlicemia altamaionese all'agliomaionese alla curcumamaionese ricettamaionese veganaricette lightsalute

Tra i tanti benefici della curcuma, troviamo che i suoi componenti possono aiutarci a prevenire le malattie cardiache, poiché riduce il colesterolo e i disturbi depressivi, grazie alla sua capacità di migliorare l’umore.

Se cerchi delle alternative per sostituire la maionese tradizionale, oggi vedremo come preparare una deliziosa maionese all’aglio e curcuma che puoi inserire in insalate, panini e tante altre ricette. Questa maionese vegana è diventata popolare come alternativa ipocalorica per esaltare il sapore di insalate, pane e altre ricette. La sua interessante combinazione di ingredienti si traduce in un condimento ipocalorico, ideale da gustare senza rimpianti.

Maionese all’aglio e curcuma, 2 ingredienti antiossidanti che abbassano colesterolo e glicemia

curcuma-e-aglio-maionese-4687662

La maionese vegana è un condimento realizzato con ingredienti di origine vegetale. Ha una consistenza e un sapore simile a quella della maionese tradizionale, ma gli ingredienti sono più salutari e meno calorici. 

In questo caso particolare, proponiamo di utilizzare aglio e curcuma, due spezie note per le loro interessanti proprietà nutritive. Entrambi hanno sapori deliziosi e si combinano facilmente con altri ingredienti.

Curcuma, quali sono i suoi benefici?

Curcuma, benefici

La curcuma è considerata una spezia medicinale. Questa spezia è antiossidante, antibatterica, antimicotica e antiparassitaria. Lo afferma questo studio, ed è possibile utilizzarla per migliorare svariati disturbi.

1. Abbassa colesterolo e glicemia

Secondo questo studio, la curcumina è impiegata nel trattamento per il diabete e delle sue complicanze principalmente perché è un ingrediente naturale sicuro ed economico che riduce la glicemia e il colesterolo. Inoltre, la curcumina potrebbe prevenire la comparsa di complicazioni associate al diabete.

2. Disturbi digestivi

Come altre spezie, la curcuma è un buon alleato per alcuni disturbi digestivi, in quanto stimola le secrezioni e aiuta la digestione. È raccomandata per le persone con dispepsia, mancanza di appetito, gastrite o digestione lenta. Ciò è dovuto ai suoi principi attivi, che aiutano a produrre più succhi gastrici e pancreatici e servono, a loro volta, a bilanciare il pH in questi organi.

3. Protegge il fegato

La curcuma è un ottimo tonico biliare che protegge le funzioni del fegato grazie alla curcumina. Ha anche altre sostanze benefiche che aiutano il fegato: aiuta ad eliminare i calcoli nella colecisti, è antinfiammatorio, favorisce il drenaggio del fegato ed è efficace per digerire meglio i pasti abbondanti. È raccomandato nei pazienti con cirrosi, ittero, disturbi del fegato e della cistifellea.

4. Riduce il dolore dell’artrite reumatoide e la sindrome del tunnel carpale

Questo beneficio è dovuto alle sue proprietà antinfiammatorie. La curcuma è un alleato per i pazienti affetti da reumatismi, artrosi e sindrome del tunnel carpale al polso, cosa oggi molto diffusa a causa dell’uso eccessivo della tastiera per pc.

Aglio, quali sono i suoi benefici?

Aglio

L’aglio viene utilizzato per il trattamento di molte malattie cardiovascolari. Queste condizioni includono pressione alta, colesterolo alto, infarti, malattia coronarica e arteriosclerosi.

1. Abbassa il colesterolo

L’aglio contiene un composto chiamato allicina, che riduce i livelli di colesterolo e trigliceridi, come indicato in questo studio. Inoltre, i componenti antiossidanti dell’aglio hanno proteggono il cuore e sono capaci di ridurre il rischio di aterosclerosi.

2. Regola la pressione sanguigna

L’aglio inoltre, è stato studiato per analizzare i suoi effetti sul sistema circolatorio per controllare la pressione sanguigna.  Questo studio pubblicato nel 2015 dalla rivista Phytomedicine, ha affermato che l’aglio potrebbe essere utilizzato come trattamento complementare per l’ipertensione.

Maionese all’aglio e curcuma per insaporire i vostri piatti, ne basta un cucchiaio!

maionese-aglio-e-curcuma-4731904

Per preparare una sana maionese all’aglio e curcuma, suggeriamo di utilizzare ingredienti vegani come il latte di soia. Inoltre, invece di oli vegetali di bassa qualità, suggeriamo di optare per l’olio extravergine di oliva o l’olio di girasole spremuto a freddo, che sono opzioni più salutari.

Ingredienti

  • 1/2 tazza di latte di soia (125 ml)
  • 1/2 tazza di olio extravergine d’oliva (125 ml)
  • 1 cucchiaino di curcuma (4 g)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 cucchiai di succo di limone (30 ml)
  • sale q.b.

Preparazione della maionese all’aglio e curcuma

  • Per iniziare, versate il latte di soia nel bicchiere del frullatore.
  • Quindi aggiungere l’olio extravergine d’oliva, il cucchiaino di curcuma e gli spicchi d’aglio (precedentemente schiacciati).
  • Aggiungere il succo di limone e il sale a piacere.
  • Quando avrete aggiunto il tutto, frullate per qualche minuto, finché il composto non comincerà ad acquisire la consistenza della maionese.
  • Controlla il sale e condite le pietanze che desiderate.

Note: Se la metti in frigorifero, può durare sino a 5-7 giorni. Se non vuoi usare il succo di limone, puoi sostituirlo con aceto di mele biologico. La salsa finale può essere utilizzata per guarnire i vostri piatti preferiti.

 

Maria Di Bianco
Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere. Trovi il mio curriculum completo qui.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy