Ricco di fibre e senza carne: il polpettone di melanzane con pomodoro e parmigiano che non ti fa sentire a dieta (con solo 230 kcal)

Non so se capita anche a te, ma ogni tanto compro troppe melanzane… e poi mi guardano dal frigo con quell’aria triste. Ecco, questa ricetta è nata proprio così: volevo usarle tutte e preparare qualcosa di diverso dal solito contorno.
Il risultato? Un polpettone morbidissimo dentro, con una crosticina dorata fuori, profumato di erbe e pomodoro — e soprattutto senza carne! È diventato uno dei miei piatti “salva cena” preferiti: economico, ricco di fibre e leggero, ma così buono che non sembra nemmeno “fit”.
Polpettone di melanzane rustico e leggero perfetto per chi vuole mangiare sano ma con gusto

Tempi
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 60 minuti totali
Totale: 1 ora e 20 minuti
Porzioni: 4
Calorie: circa 230 kcal a fetta
Ingredienti
3 melanzane piccole
180 ml di salsa di pomodoro
180 g di farina tipo 1
50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
3 uova
2 spicchi d’aglio (schiacciati o tritati finemente)
1 cucchiaino di lievito in polvere
Erbe aromatiche miste (origano, timo, basilico o quello che preferisci)
Sale e pepe q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
–Cuoci le melanzane
Taglia le melanzane a rondelle (io lascio la buccia, ma puoi toglierla se preferisci). Disponile su una teglia con carta forno, un filo d’olio e un pizzico di sale. Cuoci in forno caldo a 200°C per circa 20 minuti, finché diventano morbide e leggermente dorate.
— Qui già la cucina inizia a profumare di estate, promesso!
–Prepara la base
In una ciotola grande, rompi le uova e aggiungi la salsa di pomodoro, sale, pepe e le tue erbe aromatiche preferite. Sbatti tutto con una forchetta o una frusta a mano.
–Aggiungi gli altri ingredienti
Versa il parmigiano, l’aglio e la farina, mescolando bene fino a ottenere una pastella densa e omogenea.
Infine incorpora anche il lievito in polvere: serve a renderlo più soffice, anche senza carne.
–Unisci le melanzane
Aggiungi le melanzane cotte al composto e mescola con una spatola — non preoccuparti se si rompono, devono amalgamarsi bene all’impasto.
–Cuoci il polpettone
Fodera uno stampo da plumcake (23×13 cm circa) con carta forno leggermente unta e versa l’impasto, livellandolo bene.
Cuoci in forno statico a 180°C per 40 minuti, finché la superficie sarà dorata e compatta.
–Servi e gusta
Lascialo raffreddare qualche minuto, poi toglilo dallo stampo e taglialo a fette.
È buonissimo sia caldo che a temperatura ambiente — anzi, il giorno dopo è ancora più buono!
Perché lo amo
Il polpettone di melanzane è ricco di fibre, vitamine e antiossidanti, aiuta a tenere a bada la glicemia e sazia senza appesantire.
Grazie alle uova e al parmigiano è anche una buona fonte di proteine, perfetta se vuoi un piatto unico completo ma leggero.
Il mio consiglio
Se vuoi renderlo ancora più sfizioso, aggiungi qualche dadino di mozzarella light o un po’ di pomodori secchi tritati nell’impasto — viene spettacolare.
Io di solito lo servo con una piccola insalata di pomodori freschi e basilico: semplice, ma che bontà!
Riferimenti bibliografici
Domande Frequenti
- Come si prepara il polpettone di melanzane rustico e leggero?
Per preparare il polpettone di melanzane, cuoci le melanzane a rondelle in forno a 200°C per circa 20 minuti. In una ciotola grande, rompi le uova e aggiungi la salsa di pomodoro, sale, pepe e le tue erbe aromatiche preferite. Versa il parmigiano, l’aglio e la farina, mescolando bene fino a ottenere una pastella densa e omogenea. Infine incorpora anche il lievito in polvere e le melanzane cotte. Cuoci in forno statico a 180°C per 40 minuti. - Quali sono i benefici nutrizionali del polpettone di melanzane?
Il polpettone di melanzane è ricco di fibre, vitamine e antiossidanti, aiuta a tenere a bada la glicemia e sazia senza appesantire. Grazie alle uova e al parmigiano è anche una buona fonte di proteine. - Come posso arricchire il gusto del polpettone di melanzane?
Per renderlo più sfizioso, aggiungi qualche dadino di mozzarella light o un po’ di pomodori secchi tritati nell’impasto. Puoi servirlo con una piccola insalata di pomodori freschi e basilico.
Articolista per passione, la scrittura mi è sempre piaciuta, prediligo temi di salute e benessere, per questo ho scelto questo blog!