HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Alimenti e nutrizione
    • Dieta
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Offerte Discount
    • Volantino Lidl
    • Volantino Eurospin
    • Volantino MD
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Bastano anche 50 grammi! Il lassativo naturale che elimina le tossine e svuota l’intestino

Bastano anche 50 grammi! Il lassativo naturale che elimina le tossine e svuota l’intestino
Dicembre 14, 2021GiusyNewsRimedi naturaliSalute e Benesserealimentazionelassativiprugnerimedi naturalisalutesciroppo di prugnestipsistitichezza

La stitichezza è un fastidio comune che colpisce tante persone. Per curarla è fondamentale non solo assumere cibi ricchi di fibre, ma é importante anche aumentare il consumo di acqua per lubrificare le feci e favorire la loro espulsione. La stitichezza è causata da cambiamenti nelle abitudini intestinali, che determinano difficoltà a evacuare con regolarità.

Chi soffre di questo disturbo deve fare più sforzi per defecare e occorrono svariati giorni prima di riuscire ad andare in bagno. Assieme all’impossibilità di eliminare le feci, si può soffrire di dolore addominale, accumulo di gas e un forte senso di pesantezza. Inoltre, a causa delle tossine che vengono trattenute nel colon, in molti casi ci sono complicazioni che devono essere trattate e curate dal medico.

Per questa ragione, è senza dubbio fondamentale adottare abitudini che possano in qualche modo stimolare il movimento intestinale, soprattutto quando il problema è alle fasi iniziali. In caso di stitichezza, prima ancora di ricorrere all’aiuto farmacologico è però possibile intervenire con degli efficaci rimedi fai da te, come uno sciroppo a base di prugne fatto in casa.

Ecco perché dovresti consumare le prugne più spesso

Marmellata di prugne

Le prugne fresche appartengono al VII gruppo fondamentale degli alimenti. Hanno un apporto energetico contenuto, anche se, si collocano a metà tra i frutti meno calorici estivi e quelli più zuccherini autunnali. L’energia proviene quasi esclusivamente dai glucidi semplici (fruttosio) e sono presenti quantità discrete di proteine e lipidi.

Contengono inoltre ottime quantità di vitamina C (acido ascorbico) e vitamina K (antiemorragica). Ma le prugne sono note principalmente per il loro potere di curare la stitichezza. Esse infatti sono ricche di fibre, che sono in grado di aumentare la motilità intestinale, diminuendo la consistenza delle feci e aumentando la frequenza e facilità delle evacuazioni.

L’eccellente azione lassativa delle prugne è apprezzabile già a dosi di 50-100 g. Tale effetto è legato anche alla presenza di acidi organici, zuccheri ad azione osmotica (anche non digeribili, come il sorbitolo) e ossifenisatina (impiegata in passato come farmaco lassativo).

Come preparare in casa lo sciroppo a base di prugne per combattere la stitichezza

lassativo-naturaoe-3675093

Lo sciroppo di prugne fatto in casa per alleviare la stitichezza è ottenuto dalla combinazione di prugne secche con succo di limone, due ingredienti ricchi di fibre e composti anti-infiammatori. Le sue proprietà lassative agiscono come “agente” di pulizia del colon, eliminando i rifiuti trattenuti all’interno senza alterare il pH della flora batterica. Di seguito, viene proposta la ricetta.

Ingredienti

  • 10 prugne secche
  • succo di un limone
  • ½ bicchiere d’acqua (100 ml)

Preparazione

  • Inserite le prugne secche nel bicchiere del frullatore e aggiungete il succo di un limone e mezzo bicchiere d’acqua.
  • Frullate gli ingredienti per qualche minuto, assicurandovi che siano ben integrati.
  • Dopo aver ottenuto un prodotto omogeneo e denso, versatelo in un barattolo di vetro con coperchio e conservatelo in frigo.

Come consumarlo

  • Se la stitichezza non é ricorrente, consumate 3 cucchiai di sciroppo prima di colazione, 3 cucchiai a metà mattina e 2 cucchiai nel pomeriggio.
  • Se il problema è cronico, consumate dosi più elevate fino al ripristino della normale funzione intestinale.
  • Per prevenire la stitichezza, prendete 2 o 3 cucchiai al giorno.

Leggi anche: Pulire l’intestino da materiale fecale e tossine in modo naturale

I vantaggi dello sciroppo alle prugne fatto in casa

prugne-1-3545419

Preparare uno sciroppo fatto in casa per eliminare la stitichezza presenta alcuni importanti vantaggi:

  • E’ più economico di molti lassativi commerciali.
  • E’ privo di sostanze chimiche aggressive.
  • Non causa effetti collaterali indesiderati.
  • Può essere assunto più volte alla settimana.
  • Fornisce un plus di energia e di nutrienti per il corpo.

Oltre ad assumere questo rimedio naturale, è importante correggere le proprie abitudini alimentari eliminando quei prodotti che potrebbero causare la comparsa della stitichezza. Essi sono:

  • Farina raffinata
  • Zuccheri
  • Insaccati
  • Fritture e conserve
  • Alimenti ricchi di sodio

Se il problema persiste, anche mettendo in pratica questi suggerimenti, occorre consultare il medico per stabilire se la stitichezza è causata da una malattia che necessita di una maggiore attenzione.

 

✅ Contenuto revisionato dalla Dott.ssa Maria Di Bianco, biologa nutrizionista.

Add Comment Cancel

Devi essere connesso per inviare un commento.

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le ultime dal Blog

  • Così croccantina e gustosa che diventa un vizio: la focaccia di verdure che porto in tavola anche al posto della pizza, è la mia salvezza! Ott 4

    Le zucchine sono tra le mie verdure preferite, soprattutto quando...

  • Frullo la zucca e la verso nell’impasto per le ciambelle: si cuociono al forno | Sono davvero leggerissime! Ott 4

    Le ciambelle di zucca al forno sono ottime per la...

  • La ricetta furba che mi salva dalle voglie improvvise: mescoli gli ingredienti in una tazza e dopo 2 minuti la torta è pronta Ott 4

    Ci sono giornate in cui la voglia di dolce arriva...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy