HealthFlex
×
  • Salute e Benessere
    • Dieta
    • Prodotti pericolosi e test
    • Rimedi naturali
    • Fai Da Te
      • Orto Bio
      • Curiosità
  • Ricette light
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi piatti
    • Contorni
    • Dolci light
    • Ricette Vegetariane
      • Antipasti
      • Primi piatti
      • Secondi piatti
      • Contorni
      • Dolci light
  • Storie
  • Ultime News
  • Redazione
  • Contatti

Colica renale: 8 sintomi per riconoscerla e un potente rimedio antidolorifico

Colica renale: 8 sintomi per riconoscerla e un potente rimedio antidolorifico
Dicembre 19, 2018Maria Di BiancoRimedi naturaliSalute e Benessere

La colica renale è un episodio di dolore intenso e tagliente nella regione laterale della schiena o della vescica causata dalla presenza di calcoli renali o di un’infezione renale chiamata pielonefrite. Questa si verifica quando c’è un’infiammazione o il blocco del flusso di urina nel tratto urinario.

Sapere cosa fare durante una colica renale è importante per alleviare il dolore più velocemente, quindi è meglio andare all’ospedale per effettuare le rispettive valutazioni cliniche e sottoporsi a delle ecografie che mostrano la presenza di calcoli o un’infezione nei reni.

Oltre a questo, puoi aiutarti con alcune accorgimenti in casa come l’aumento del consumo di acqua per aiutare a rimuovere le pietre, nel caso di calcoli, e fare un impacco caldo per alleviare il disagio.

colica renale

Sintomi di una colica renale

I sintomi di una colica renale insorgono improvvisamente quando la pietra è molto grande e rimane bloccata nel rene, o si blocca quando inizia a scendere attraverso gli ureteri verso la vescica o quando causa un’infezione come la pielonefrite.

Una crisi renale può variare nel tempo, principalmente nel luogo e nell’intensità del dolore, ma le piccole pietre solitamente non causano problemi e vengono scoperte solo durante i test delle urine, l’ecografia o la radiografia.

Sintomi principali

colica renale

Quindi, quando la persona sente difficoltà a sdraiarsi e riposare a causa di un forte dolore alla schiena, nausea o dolore durante la minzione, è possibile che abbia una colica renale. I sintomi sono:

  • Forte dolore nella parte bassa della schiena, che può limitare i movimenti
  • Dolore che si irradia dalla schiena all’inguine
  • Dolore durante la minzione
  • Urina rosa, rossa o marrone
  • Aumento della frequenza urinaria
  • Capogiri
  • Vomito
  • Febbre superiore a 38 ° C

Il luogo e l’intensità del dolore di una colica renale possono variare a seconda del transito della pietra all’interno dell’organismo, essendo di intensità maggiore quando attraversa l’uretere fino alla vescica, per essere eliminata del tutto con l’urina.

Nel caso in cui il dolore della colica renale sia molto intenso, non si calmi e ci sia febbre, vomito, sangue nelle urine o difficoltà a urinare, dovresti andare dal medico o all’ospedale in modo da eseguire i test e iniziare il trattamento il più presto possibile

Perché il dolore ritorna?

Dopo una crisi è comune sentire una pressione, un leggero dolore o bruciore durante la minzione, questi sono sintomi che sono legati al rilascio delle restanti pietre che sono ancora nel corpo.

In questi casi, dovresti bere almeno 2 L di acqua al giorno e consumare alimenti diuretici che aiutano a rimuovere le pietre attraverso l’urina. È anche possibile che il medico prescriva l’assunzione di farmaci che alleviano il dolore della colica renale e rilassano i muscoli come il Buscopan. Tuttavia, nel caso in cui il dolore diventi più forte o duri più di 2 ore, dovresti tornare di nuovo all’ospedale.

Trattamento per calcoli renali

1. Trattamento farmacologico

Per alleviare il dolore intenso della colica renale, è importante utilizzare farmaci che possono essere orali o iniettabili, quest’ultimo è il più efficace per alleviare rapidamente le coliche:

  • Anti-infiammatori  come diclofenac, ketoprofene, indometacina o ibuprofene sono di solito la prima scelta, perché in aggiunta ad alleviare il dolore, sono in grado di ridurre il processo infiammatorio che provoca gonfiore e peggiora la crisi;
  • Analgesici  come Dipirona, Paracetamolo, Codeina, Tramadolo e Morfina: sono importanti per ridurre il dolore, la cui dose dovrebbe essere più potente man mano che il dolore diventa più intenso;
  • Antispastici  come scopolamina, conosciuto come Buscapina: aiuta a ridurre gli spasmi nei reni, vescica e delle vie urinarie;
  • Antibiotici in caso di infezione nei reni.

Altri tipi di farmaci che possono essere prescritti dal medico per una colica renale vi sono gli antiemetici come la metoclopramide, per alleviare la nausea e il vomito.

Oltre a questo, dopo la crisi, il medico può anche indicare l’uso di farmaci per aiutare a eliminare il calcolo più facilmente ed evitare lo sviluppo di nuove coliche renali, come diuretici, citrato di potassio o allopurinolo.

2. Bevi molti liquidi

colica renale

Si raccomanda che il paziente con colica renale beva da 2 a 3 L di liquidi al giorno, suddivisi in piccole porzioni durante tutto il giorno. L’idratazione è essenziale durante il trattamento della colica renale e dopo di essa, poiché stimola la formazione di urina e il funzionamento dei reni, oltre a prevenire l’insorgere di calcoli nei reni in futuro.

3. Evitare cibi ricchi di ossalati

Nella dieta per coloro che hanno una colica renale dovuta a calcoli renali, non è consigliabile consumare alimenti ricchi di ossalati come spinaci, cacao, cioccolato, barbabietola, arachidi, noci, frutti di mare, bevande analcoliche, caffè e alcuni tipi di tè come tè nero, o tè verde. Si raccomanda inoltre di evitare l’eccesso di vitamina C, l’eccesso di proteine ​​e di eliminare il sale dalla dieta.

LEGGI ANCHE:  Le 6 migliori colazioni per accelerare il metabolismo e bruciare i grassi già dal mattino

Rimedi casalinghi

Un eccellente rimedio casalingo per la colica renale è quello di bere un tè “Chancapiedra”, ovvero spacca pietra che impedisce la formazione di calcoli renali. Ma non dovrebbe essere preso per più di 20 giorni consecutivi.

Durante la crisi, un impacco di acqua calda può essere posto nella regione dolorosa, che aiuta a dilatare i canali urinari, contribuendo ad alleviare il dolore.

Stare a riposo è essenziale in questo periodo. È normale che, quando si ha una colica renale o l’infezione, si senta un certo disagio o dolore nella regione in cui si trovano i reni, nella parte bassa della schiena, e anche quando si urina si avverte dolore o fastidio. E’ anche possibile in questi casi osservare sangue nelle urine.

Come preparare il tè spacca pietra?

La Chancapiedra è una pianta medicinale conosciuta anche come “pietra chanca” o “pietra fallita”, il cui nome scientifico è  Phyllanthus niruri. Questa pianta si trova in varie parti del mondo, tra cui il Sud America e i Caraibi, può essere acquistata presso negozi di prodotti naturali, farmacie, erboristerie, online nei negozi di alimenti naturali.

Questa pianta ha una serie di benefici per la salute a causa delle sue proprietà diuretiche, analgesiche, antivirali, antiossidanti e ipoglicemizzanti, che offre vari benefici per il corpo come:

  • Tratta e previene la formazione di calcoli renali e allevia i sintomi del dolore;
  • Previene le pietre nella cistifellea;
  • Aiuta a perdere peso grazie alla sua azione diuretica;
  • Allevia i sintomi del bruciore di stomaco;
  • Migliora la stitichezza;
  • Combatte i dolori perché ha un’azione analgesica;
  • Contrasta i virus perché inibisce la riproduzione del DNA del virus;
  • Combatte gli spasmi muscolari e agisce come un rilassante muscolare;
  • Aiuta ad abbassare la glicemia controllando il diabete, l’iperinsulinismo e l’insulino-resistenza;
  • Combatte le infezioni nel fegato come l’epatite B;
  • Proteggi il fegato dalle intossicazioni;
  • Aiuta a controllare la pressione sanguigna facilitando l’eliminazione di sodio;
  • Agisce come antiossidante.

Tutte queste proprietà sono dovute ad alcune sostanze come lignani, vitamina C e flavonoidi, potenti antiossidanti naturali. Oltre ad altri come terpeni, triterpeni e tannini.

Come viene usata?

Il chancapiedra ha un sapore amaro all’inizio, ma poi diventa più dolce. I modi in cui può essere utilizzata sono:

  • Infuso: da 20 a 30 g per litro. Prendi da 1 a 2 tazze al giorno;
  • Decotto: da 10 a 20 g per litro. Prendi da 2 a 3 tazze al giorno;
  • Estratto secco: 350 mg fino a 3 volte al giorno;
  • Polvere: da 0,5 a 2 g al giorno;
  • Tintura: da 10 a 20 ml, suddivisa in 2 o 3 dosi giornaliere, diluite in poca acqua.

Le parti usate del chancapiedra sono il fiore, la radice e i semi, che possono essere trovati facilmente in natura e industrialmente in forma disidratata o come tintura.

Come preparare il tè

ingredienti

  • 20 g di chancapiedra;
  • 1 litro di acqua

Modalità di preparazione

Bollire l’acqua e aggiungere la pianta medicinale, lasciare riposare per 5-10 minuti, filtrare e bere tiepida, preferibilmente senza aggiungere zucchero.

Quando non dovresti consumarla

Il tè di Chancapiedra è controindicato nei bambini sotto i 6 anni e per le donne in gravidanza o in allattamento perché ha proprietà che attraversano la placenta, raggiungendo il bambino e può causare l’aborto. Questo tè passa anche attraverso il latte materno cambiando il sapore del latte

Oltre a questo, il tè non deve essere assunto per più di 3 mesi consecutivi e deve essere sospeso per almeno 2 settimane prima di iniziare nuovamente il trattamento con la pianta di chancapiedra.

Altri suggerimenti in caso di colica renale

colica renale

È importante consultare il medico ogni volta che il dolore è molto forte e invalidante. Questo potrebbe indicare che un calcolo renale molto grande sta fuoriuscendo e che potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo. Potrebbe trattarsi anche di un’infezione renale che dovrebbe essere trattata il prima possibile.

Nel caso dei calcoli renali, il trattamento con una buona nutrizione e idratazione dovrebbe essere seguita per tutta la vita. È essenziale mantenere questa cura, perché chi ha già sofferto di calcoli renali ha una probabilità del 40% che un nuovo episodio si verifichi nei 5 anni successivi.

Maria Di Bianco

Dottoressa in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Autrice e fondatrice di LaTuaDietaPersonalizzata.it. Laureata con lode in Scienze degli alimenti e della nutrizione umana presso la Seconda Università di Napoli ed esperta di salute, alimentazione e benessere.

Vota questo articolo!
[Totali: 6 Media: 4.3]
Tags: calcoli renali, coliche renali,

Le informazioni e i servizi proposti all’interno del sito Latuadietapersonalizzata.it non costituiscono, in modo diretto né indiretto, una consultazione medica, una visita o una diagnosi formulata dal proprio medico curante. Le informazioni fornite sul sito internet Latuadietapersonalizzata.it si prefiggono l’obiettivo di integrare e non di sostituire la relazione diretta tra il paziente e i professionisti sanitari. I prodotti citati negli articoli sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente.


ULTIMI POST

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

  • Talloni screpolati, te ne liberi soltanto così: ti serve una patata e un limone | Usali così e vedrai che risultati! Mar 22

    Quello dei talloni screpolati è un problema estetico tanto diffuso...

  • Pelle invecchiata? Basta mettere 3 gocce di quest’olio per togliere 10 anni dal viso: quasi più potente del botox! Mar 17

    I segni che il tempo passa e che lascia sul...

  • Fai bollire l’origano la sera, lo fanno da un bel po' tutte le casalinghe esperte: poi usalo così! Mar 16

    L'origano non è solo una delle erbe aromatiche più apprezzate...

logo

Latuadietapersonalizzata.it è un blog che si occupa di salute, benessere, diete, alimentazione e rimedi naturali. Ogni giorno vengono pubblicati contenuti dettagliati e specifici, frutto di approfondimento delle più recenti ricerche scientifiche nazionali ed internazionali.

info@latuadietapersonalizzata.it

Via Vittorio Emanuele 15, Mercato San Severino (SA)

Le Mie Pubblicazioni

logo

Le ultime dal Blog

  • Con la carne macinata ho preparato dei panzerotti col pomodoro e mozzarella: sono finiti in un attimo | Solo 110 Kcal! Mar 23

    I pasti semplici, tante volte, sono anche i più gustosi...

  • Spugnette vecchie, pazzesco quello che ci puoi fare: "valgono oro" | Non gettarle più via, usale così in casa! Mar 23

    Non buttate via le vecchie spugne dopo averle usate nelle faccende...

  • Olio d'oliva e limone, "valgono oro": mischiali assieme e usali così | Risultati inaspettati! Mar 23

    Sia l'olio d'oliva che il limone possono essere considerati due...

LaTuaDietaPersonalizzata.it Copyright ©2016 - 2020 Tutti i diritti riservati.
Redazione | Contatti | Privacy Policy